| inviato il 23 Maggio 2023 ore 12:27
Vorrei capire perché sconsigliano le lenti Canon serie L su corpi apsc? A parte il peso e ingombro, ma se metto uno di questi su apsc avendo il formato ridotto no dovrebbe avere un decado minore ai bordi rispetto ad una ff? |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 14:48
I bordi perdono meno, ma in generale le ottiche "L" sono progettate per il formato FF, che ha normalmente densità minore: su APS-C, con densità molto più alte, dovrebbero patire a livello di risoluzione. Dico dovrebbero perché, pur avendo sia FF che APS-C, sulla seconda uso solo il "suo" 18-135. Ovviamente, se si va a cercare il pelo nell'uovo con ingrandimenti importanti a monitor. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 15:18
In teoria il circolo di confusione del formato aps-c esige un microcontrasto maggiore rispetto a quello progettato per le ottiche dedicate al full frame. In pratica utilizzo ottiche L e non L sulla mia R7 ed ottengo risultati eccellenti e del tutto comparabili a quelli che ottengo, a livello di dettaglio immagine, con le R5. Credo che un sistema di obiettivi, specie L, progettato per risolvere ben piú degli attuali 45mpxl della R5, non abbia alcun problema a risolvere la (relativa) maggior densità del sensore apsc della R7. Di fatto, funzionano benissimo, ho la R7 per l'avifauna, l'ho provata tuttavia con diversi obiettivi RF, L e non, che possiedo e non penso che acquisterò ottiche dedicate all'apsc (specie quelle finora presentate). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4504744 |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 18:42
Se ne leggono tante su papernet.... Gli obiettivi FF su apsc perdono alcuni parametri e ne migliorano altri. Quello che perdono è la nitidezza non paragonabile se montati su FF. Ma se compari una serie L con un obiet. apsc anche sea serieL perde è comunque migliore degli obiettivi apsc. C'è poi il discorso che di solito la serie L ha in comportamento omogeneo alcentro e ai bordi. Gli economici no alcentro sono migliori se li monti su apsc prendi sola la parte buona e butti il resto. Il resto che costa caro. Metterei anche il fattore prezzo ma chi te lo fa fare di spendere cifre importanti e montarli su un sensorino denso. Se li hai usali che van benone, se hai solo apsc pensaci bene a comprarli. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 19:34
Ho ff ma sono indeciso su una Canon 90D se mettere il 16-35 f/4 is oppure optare per il Canon 17-55 f/2.8 is. Da tenere presente che posseggo anche il 50mm f/1.4 e l'85 f/1.8 pertanto se opto per il 17-55 il 50 non lo userei su apsc e vado direttamente di 85mm, viceversa se acquisto il 16-35 allora mi resta buono il 50 e l'85mm, sempre considerato il fattore di Crop. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 19:52
"Ma se compari una serie L con un obiet. apsc anche sea serieL perde è comunque migliore degli obiettivi apsc." .... Quindi un 17/40 f 4 L va meglio di un 17/55 f 2.8 Is ? .... non mi risulta! Salvo che x le cromie "vecchio stile" del 17/40 ... che personalmente trovo più gradevoli di quelle del 17/55 ---- con ciò credo si debbano distinguere e separare le due generazioni di ottiche EF/EFs vs R/Rs - nella prima generazione, anche alcune EF L potrebbero cedere su sensori molto densi tipo R7/R5 - detto ciò uso ad esempio il 400 f 5.6 L su aps-c / aps-h / FF e a suo tempo avevo visto un test che evidenziava come tale ottica rendesse meglio, in termini generali, su FF piuttosto che su aps-c, ma il riferimento era su sensori decisamente meno densi degli attuali - altra considerazione, con particolare riferimento alle focali grandangolari e medio tele, riguardava il sensore ideale, che x ovvi motivi, risultava l' aps-h ..... che ovviamente Canon ha smesso di sviluppare |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 19:56
@Mauryg11, ho scritto 16-35 L USM Is no 17-40 |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 20:08
Jonny70: ho usato molto il 17/55 e ho anche 50 f 1.4 e 85 f 1.8 .... Sono vetri agli antipodi, quello che fai con il 17/55 non lo fai con il 50 f 14 e viceversa --- però, personalmente, non avrei dubbi a orientarmi sul 16/35 f 4 Is ---- anche xchè temo, che il pur valido 17/55, si troverebbe un po' a disagio a risolvere i 32mpx della 90d - personalmente mi ha seguito sui 12mpx della 450d > 15mpx della 50d > 24 mpx dei corpi M .... ! ( ...la resa migliore era sul 12mpx) - ma la stessa cosa potrei dirla dell' EF 24/85, resa più che soddisfacente sui 10mpx aps-h, assolutamente mediocre su 24mpx aps-c e 26mpx FF |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 20:14
Mauryg11, ho scritto 16-35 L USM Is no 17-40 ------ No la Tua prima affermazione era generica a sostenere la superiorità delle ottiche serie L rispetto a ottiche x aps-c .... dopo hai citato il 16/35 f 4 Is che indubbiamente e' un ottimo vetro |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 22:04
“ sono indeciso su una Canon 90D se mettere il 16-35 f/4 is oppure optare per il Canon 17-55 f/2.8 is „ Ho avuto ed usato per anni il 17-55 f2.8 IS su una 40D (10 MP). L'ho sempre reputato OTTIMO, e quando sono passato da 40D a 5D2 è stato l'ultimo pezzo del corredo APS-C che ho venduto, dopo un anno dalla fotocamera. Questo per chiarire quanto mi piacesse. Perfetto per gamma di focali, luminosità, nitidezza, stabilizzazione, compatibilità (è Canon, funzionerà sempre bene su una fotocamera Canon, a differenza dei vari 17-50 compatibili). Senonché in diverse discussioni mi hanno fatto notare che io lo usavo su una fotocamera da 10MP, mentre le APS-C moderne ne hanno TANTI di più, la tua 90D ne ha 32, la 80D che mi sono comprato un mese fa' come "macchina da battaglia" ne ha 24 ... sensori molto più densi. Mi hannno fatto notare che proprio il 17-55 su sensori così densi "soffre" e non riesce a risolverli bene. Nota bene: me lo hanno fatto notare e te lo riporto, prendilo con le pinze perché è un "sentito dire", non è esperienza diretta mia, ma anche Maury l'ha appena riportato. Adesso sulla 80D uso un tuttofare con un range molto maggiore ma molto più buio, un Canon 18-135 USM (il migliore delle tre versioni esistenti). Possiedo anche il Canon 16-35 f4 IS, che uso su 5D3 e 5D4: il mio esemplare è molto nitido da angolo ad angolo, semplicemente perfetto. (invece lo stabilizzatore non è efficace quando quello dell'esemplare di un mio amico, provati personalmente entrambi sulla stessa fotocamera, il mio fornisce due stop, il suo tre stop). |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 23:30
@Alvar. Li ho tutti e due; fino alle 8 megapizze della 30 D, il 17-55/2.8 IS ... uber alles; già con le 18 delle 600 D e 100 D, meglio il 18-135 USM (III tipo)! Ingrandendo, ingrandendo, ingrandendo, naturalmente! Cercando il pelo dentro all'ovetto! IMHO, ovviamente! GL P.S. Il fatto è che Canon non ha praticamente mai ben sviluppato il sistema ottico APS-C! Anche come fissi ... io ho solo il 35 macro, il 40 pancake, ed il 60 macro! Niente grandangoli ... Se tenessi SOLO l'APS-C, non avrei dubbi: 18-35, e 50-100 Sigma ART!!! |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 5:10
Ieri ho avuto modo di provare la 80D che ha acquistato mio cugino ( avevo aperto una discussione qualche giorno fa in merito) è c'è montato il 18-135 stm e la resa per come sono abituato io non mi ha entusiasmato più di tanto, ho eseguito alcuni scatti che il giorno prima avevo fatto con la 5D2 e il 28-70 f/2.8. Oggi mi arriverà la 90D pertanto valuto l'ottica da montarci. Ho letto pure io in rete in un forum straniero e redatto in lingua inglese che il 17-55 essendo un'ottica con progetto datato, non esprime al meglio le sue qualità con sensori densi e risoluti. @Alvar Mayor, il 18-135 usm si differenzia solo nella messa a fuoco non nello schema ottico rispetto all'stm. @Giovanni Leoni, nel 2018 possedevo una 60D e avevo acquistato usata da RCE il 18-35 art, dopo un giorno l'ho restituito, su 20 scatti ne ho buttati 19 file non nitidi e fuori fuoco. Poi magari mi ero imbattuto in un esemplare fallato. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 8:36
“ il 18-135 usm si differenzia solo nella messa a fuoco non nello schema ottico rispetto all'stm „ Lo so, ed è appunto per l'AF che ho preso quello e lo reputo il migliore delle tre versioni. In ogni caso per la la 80D è la "macchina da battaglia", che uso per gite in MTB e cose simili, per fare tutto con un solo obiettivo, se voglio "qualità" uso le serie 5 e le ottiche relative. Inoltre io sono "di bocca buona", a livello tecnico mi so anche accontentare, do la priorità al senso di uno scatto, alla composizione, più che alla nitidezza assoluta. (se c'è bene, se non è "il massimo", ohi, amen) |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 15:18
@Jonny. Beh, il paragone con una "buona" FF, e l'eccellente (su sensori della generazione 5 D Mk. II) 28-70/2.8 L ' un poco ... "impietoso", secondo me! Circa i 18-135, ho letto da più parti come la III versione sia la migliore. Io ho soltanto quella e, di conseguenza, non posso fare comparazioni; comunque, la trovo ottima. Aggiungerei, infine che, dalle mie prove casalinghe-caserecce, il "best one" risulta l'EF-S 15-85/3.5-5.6 IS (sempre su sensori da 18-20 megapizze). Quanto poi alle ottiche Sigma (ed ANCHE Tamron) c'è sempre -è vero!- l'incognita m/f. Io ne ho una caterva, ed ho risolto in varie maniere (illustrate più volte fino alla nausea). Alla fine, PERO', trovo che ne valga sempre la pena (IMHO!)! @Alvar. Anch'io sono "di bocca buona"! Esattamente come dici tu!!! @Giallo. Bella!!! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |