| inviato il 21 Maggio 2023 ore 10:51
Come da titolo, Lightroom per Windows. Non interessa il cloud. Grazie. Edit: aggiunto Lightroom nel messaggio per quelli che non avessero capito, pur essendo in un thread chiamato "Lightroom". |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 10:59
No. Solo abbonamento . Tranne se trovi una vecchia licenza ma non supporta le nuove macchine e le nuove funzionalità. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:08
Cioè ora Windows è in abbonamento? Da quando? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:11
Anche a me questa mancava! Pure Windows in abbonamento? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:17
Sto cercando, ma trovo solo o abbonamenti mensili oppure annuali, ma sempre abbonamento! Tranne quei siti che vendono licenze perpetue, ma non so quanto affidabili. Grazie. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:19
Parla di lightroom, vedete la sezione dove ha scritto. Jnash mi dispiace ma non c'è più. Puoi aspettare qualche offerta Amazon e con 90€ l'anno hai il piano fotografia. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:20
Sì ma spiegarsi un pochino... no, eh? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:21
Ok. Grazie @Murphy quindi dici di non fidarsi di quei siti che vendono licenze perpetue? Ce ne sono molti. Un po' come accade per Office, per intenderci. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:22
Su office ci sono le licenze perpetue. Su lightroom no. Al max dopo 1 o 2 mesi non ti funzionano più. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:23
Ok. Chiaro. Grazie. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:10
Solo abbonamento, è il motivo per cui ho lasciato Adobe dopo oltre 10 anni. Sto benissimo con DxO PhotoLab 6. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:41
“ Al max dopo 1 o 2 mesi non ti funzionano più. „ Non è esattamente così per LR classic. LR Classic è uno strumento per sviluppo di raw locali, ma anche per le attività di DAM (Digital asset management), ossia per la gestione degli archivi fotografici locali. Quando la sottoscrizione termina, LR Classic continua a funzionare come DAM, ma non come sviluppo. In pratica: - le foto gestite ed sviluppate sui propri archivi locali sono ancora ricercabili, catalogabili, stampabili, pubblicabili e soprattutto esportabili (non si perde il lavoro fatto). In altri termini, i moduli Library, Slideshow, Print e Web continuano a funzionare come prima (penso anche Book, ma non l'ho trovato documentato). - Le foto nuove possono essere importante (ma non editate, vedi punto successivo) e quindi gestite con tutte le fuzioni del punto precedente. In altri termini, continua a funzionare come DAM gratuitamente e può invocare editor esterni, magari opensource se si è deciso di abbandonare l'editor di LR. - i moduli developer e maps sono disabilitati e quindi le foto già editate e quelle nuove importante non possono essere elaborate. Ci sono utenti che sottoscrivono per un brevissimo periodo, editano che le funzioni di AI o anche nulla, poi abbandonano e si tengono gratis le funzioni di DAM, invocando da lì editor esterni. E' chiaro che se uno vuole proprio le funzioni di sviluppo, ma non le vuole in cloud e neppure costantemente aggiornate (Soprattutto ora che con l'AI gli aggiornamenti sono continui), la sottoscrizione non è una buona scelta. A proposito, è possibile interrompere e riattivare il servizio senza incorrere in costi aggiuntivi per la sospensione. Basta fare una sottoscrizione mensile. Costa poco, permette di avere LR Classic full per un mese, poi uno può interrompere e continuare a usarlo come DAM per tutta la vita e può riattivare la sottoscrizione per un altro mese quando se gli serve aggiornare il software o fare editing. Se uno pensa che le licenze perpetue siano più economiche deve fare bene i conti di quanto costano gli aggiornamenti a pagamento che quelle licenze richiedono periodicamente e soprattutto dei vantaggi di avere un software costantemente aggiornato (aspetto non secondario con l'AI che si addrestra in continuazione). |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 17:05
Motofoto, senza offesa, inutile il pippoto se uno chiede come vanno gli acquisti senza abbonamento e se esistono. Cosa diversa se avesse chiesto se non pago cosa succede. Sono due domande diverse, e so benissimo come funzionano dato che per alcune foto lo uso come dam. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:09
Se è limitato non mi interessa.... Grazie. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:09
“ Licenza perpetua di Lightroom esiste ancora? Come da titolo, Lightroom per Windows. Non interessa il cloud. Grazie. „ No, Adobe adotta ormai solo la formula abbonamento. Chi ti vende una licenza perpetua ti sta vendendo un prodotto non legale. L'unica alternativa è una vecchia licenza usata che puoi legittimamente acquistare. La versione Windows funziona bene ma, ovviamente, non è aggiornata né con le nuove funzioni né per i sensori prodotti successivamente al 2017/2018 circa (ma puoi convertire i RAW in DNG e risolvi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |