JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho preso una R7 come secondo corpo e sono rimasto molto deluso dalla qualità delle immagini, che apparivano prive di nitidezza e "impastate". Cercando in rete ho trovato un video, che spero possa risultare utile a chi, come me, ha riscontrato problemi con questa fotocamera:
Effettuando i vari reset come indicato nel video, la R7 è "rinata" e finalmente ho cominciato ad apprezzarne le qualità (ottima qualità di immagine in buona luce, mentre ovviamente fatica quando si alzano gli iso).
Proprio stasera stavo leggendo una recensione qui su Juza di un utente che la R7 l'ha letteralmente stroncata parlando di qualità di immagini scarsa e scadente ad alti iso ("la fotografia viene letteralmente spappolata da 1600 in su") Poi guardo le foto scattate con quella macchina e mi imbatto in questa bella immagine (Gian Antonio Zapparoli mi perdonerà se prendo una sua -ottima- foto per riferimento)
Ora... vedo una buona foto (con dettaglio, nonostante è probabile sia un crop) e leggo che questa è stata scattata a 6400 iso... Quindi la domanda è : vendono delle R7 di qualità altalenante?
Ah, vedo allora che quella recensione non ha causato "prurito" solo a me... Inoltre Mmulinai ha detto quello che io, per non essere polemico, ho omesso ... "chi la sa usare e chi no" (Atrox, non è rivolto a te)
Buongiorno a tutti. Anche io ho letto la recensione apparsa in questi giorni e ho scritto privatamente all'autore per segnalare la possibilità che la sua R7 soffra degli stessi problemi che ho riscontrato io. Secondo quanto indicato nel video che ho allegato, si tratta di problemi che compaiono dopo l'installazione del firmware 1.2.0 (la mia R7 è arrivata con questa versione del firmware). Vi assicuro che le immagini che ottenevo erano inguardabili e avevo anche espresso la mia delusione in un post su questo forum. Dopo avere effettuato i reset descritti nel video, la situazione è decisamente migliorata e, in condizioni di buona luce, riesco a ottenere dei files paragonabili a quelli della R6. Un limite della R7, a mio parere, è l'assenza della terza ghiera e la disposizione dei comandi, che è diversa da R5 e R6. Di per sé l'ergonomia è buona, ma passare da un corpo all'altro può causare un po' di confusione. Non condivido la scelta di Canon di modificare la disposizione dei comandi in corpi macchina che potrebbero fare parte dello stesso corredo.
“ Un limite della R7, a mio parere, è l'assenza della terza ghiera e la disposizione dei comandi, che è diversa da R5 e R6. Di per sé l'ergonomia è buona, ma passare da un corpo all'altro può causare un po' di confusione. Non condivido la scelta di Canon di modificare la disposizione dei comandi in corpi macchina che potrebbero fare parte dello stesso corredo. „
Assolutamente d'accordo! E l'ho anche scritto a Canon (tanto per non rompere le palle...): mi hanno risposto che "non tutti i possessori di R7 hanno anche R5 o 6"... e sinceramente, dopo una simile risposta, la voglia di vendere tutto m'era venuta... ma sono vecchio ed ormai "abituato" a Canon, prima di abituarmi ad un altro "brand" faccio prima a smettere di fotografare.
Penso che per le persone con le mani mediamente grandi nessuna ML è buona se non R3 e Z9 e non c'entra nulla il battery pack, i tasti restano sempre messi in uno spazio ristretto, invece nelle form factor professionali essendoci più spazio ala dislocazione dei tasti è ottimale come sulle vecchie e pesanti reflex. Poi le varie R7-R8 e così via sono per me quasi inutilizzabili, ma l'ergonomia è una cosa abbastanza personale, chi ha mani piccole non avrà difficoltà d'uso.
"Ora... vedo una buona foto (con dettaglio, nonostante è probabile sia un crop) e leggo che questa è stata scattata a 6400 iso... Quindi la domanda è : vendono delle R7 di qualità altalenante?"
6400 iso con un tempo di scatto così breve non significano proprio nulla. Prova a fare lo stesso a 1/100 (o anche un 1/1000) poi vedi la qualità dove và a finire.
Stefano, capisco a 1/100sec. ma perché dovrebbe peggiorare a 1/1000 sec.? (la focale in quel caso era intorno ai 200-250mm se non ricordo male... Mettici pure il crop a 1.6x ma non dovrebbe essere un problema...)
Lorenzo cambia la quantità presente di luce. Non stò parlando di tempi di sicurezza per il micromosso.
Si hanno due quantità di rumore ben diverse quando si scatta a 1/6400 f7.1 iso 6400 rispetto a quando si scatta a 1/1000 f7.1 iso 6400.
Io non ho mai parlato di confronti né di r6. Ho solo detto che la tenuta agli alti ISO non si valuta di certo con una foto scattata a 6400iso e 1/6400s.
“ Si hanno due quantità di rumore ben diverse quando si scatta a 1/6400 f7.1 iso 6400 rispetto a quando si scatta a 1/1000 f7.1 iso 6400. „
Scusa ma continuo a non capire. Fermo restando che l'esposizione va fatta correttamente (e quindi quei valori della terna non sono casuali) l'esperienza dice che a 1/1000 sec. è passata più luce che a 1/6400 sec (2 stop e mezzo circa) e quindi cosa vuoi dire? A naso mantenendo la solita sensibilità e scattando a 1/6400 sec. essendo passata meno luce dovrei vedere più rumore rispetto a quella scattata a 1/1000 sec. O stai solo considerando la luminosità ambientale? (Cioè, sei partito dal fondo...) Non è che ti spieghi tanto bene, sai?
Potevi dire : "scattando a 6400 iso e 1/6400 sec f/7.1 significa che c'era tanta luce... se avesse dovuto allungare i tempi perchè più buio avresti visto più rumore..." Ecco così era più comprensibile... e chiaramente venendo a mancare la luce è normale che il rumore venga fuori... è una normale equazione... (non a caso si chiama "rapporto segnale/rumore") Da come l'avevi messa sembrava che"comunque" a 1/1000 sec. veniva fuori più rumore che a 1/6400 sec. o che comunque peggiorava.
molto semplice...se sei a 1/1000 f7,1 e ti ritrovi 6400 iso hai sbagliato giornata per fare avifauna.... Nella foto in questione, a parte probabilmente un evidente crop sostenuto si poteva scattare a 1/3200 ed avere gli iso dimezzati. Del resto quando siamo lì l'euforia del momento può non farci notare che stiamo utilizzando una velocità un pò esagerata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.