| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:11
Ciao a tutti! Dopo svariati video visti e svariate recensioni lette, ho ristretto il campo e acquisterò una di queste due macchine. Mi occuperò di fotografia sportiva e al momento ho una datata Canon 5D3 con 4 batterie e solo di 24-105. Con la R6 manterrei la 5D3 come seconda macchina, con la A9 sarei costretto a venderla. La R6 è sicuramente meno datata e di bellezza di file meravigliosa ma con sensore non stacked. La A9 più datata, con file da come leggo, nel complesso forse peggiori, ma soprattutto con sensore stacked. Fattore video praticamente inesistente.... Per favore, aiutatemi nella scelta, considerando che il budget è più o meno lo stesso, grazie!!! |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:15
Che tipo di sport fotografi? Comunque, se hai tante lenti di valore canon resta in Canon, spendi sicuramente meno. è chiaro che lo scatto elettronico con lo stacked è più veloce ma R6 e R6 II sono già decenti. Magari punta la R6 II |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:19
Podismo, bike, pattinaggio, ginnastica... avete foto fatte con R6 e otturatore elettronico? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:24
nello sport la eventuale differenza nel file non la vedrai mai, se esiste...soprattutto indoor... |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:27
Penso che tu scatterai prevalentemente in JPEG allora, il mio consiglio è di rimanere in Canon per non perdere le lenti EF acquisite. Io non sono per cambiare brand ogni 3x2, è un esborso monetario non indifferente. Io ho avuto la R6 dal day one al mese scorso e ho sempre scattato in elettronico; non ho mai avuto problemi. Lato AF la R6 ti garantisce eccellenti prestazioni ed un tracking davvero molto evoluto. Potendo valuta se puoi risparmiare e passare alla R6 II altrimenti la R6 sul mercato dell'usato ha raggiunto un prezzo davvero competitivo. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:28
la differenza la vedi bene su racchette, palline, mazze cose che si muovono molto velocemente L'altra differenza che vedi è nel blackout del mirino, ma nulla di tragico sulle canon |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:38
Intanto grazie per il vostro aiuto! I ciclisti o i podisti che passano velocemente da un lato all'altro? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:42
Paolo la differenza sta nella velocità di RO, nella A9 è simile a quello della R3, ma la A9 non ha al contrario della 9II la regolazione fine del tempo di scatto per sincronizzare con l'illuminazione presente nel caso si verificassero problemi di banding. La R6 ha un RO più basso e la possibilità che in elettronico dia problemi di banding è decisamente più elevata, direi molto elevata, ma ha un ottimo meccanico. Il mirino è chiaramente più fluido (di molto) nella A9, ma soprattutto resta fluido indipendentemente se scatti a 1, 5, 10 o 20 fps. A livello di file quello a9 offre qualcosina in più nei bassi iso per colori e rumore ma quello R6 ha una un vantaggio in gamma dinamica a bassi iso, non piccolo (1stop); quindi come file ti direi che il canon è più duttile e preferibile. Ovviamente a livello di riconoscimento soggetto non ci sta partita, la R6 è nettamente più moderna, la A9 va bene su occhi umani e ovviamente ha il fantastico RT, ma se cerchi un sistema automatico che agganci soggetti diversi...canon. Non esiste un vincitore e non lo troverai mai, perché ogni strumento ha i suoi vantaggi e svantaggi. Per altro dovresti pensare in primis al sistema che vorrai usare, a che ottiche cerchi e cosa pensi di poter usare in futuro, valutare le offerte ed i costi. Le macchine si cambiano nel tempo, si evolvono e migliorano, le ottiche restano per tanto tempo. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:43
Per i ciclisti e rallysti guarda le mie gallerie... |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:45
“ Paolo la differenza sta nella velocità di RO, nella A9 è simile a quello della R3, ma la A9 non ha al contrario della 9II la regolazione fine del tempo di scatto per sincronizzare con l'illuminazione presente nel caso si verificassero problemi di banding. La R6 ha un RO più basso e la possibilità che in elettronico dia problemi di banding è decisamente più elevata, direi molto elevata, ma ha un ottimo meccanico. „ Secondo me se uno ora guarda al nuovo, deve puntare alla R6m2 invece che alla R6 "base". |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:34
Stefano ho visto… le tue foto con la R6 sono con l'otturatore meccanico oppure elettronico? Grazie |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:41
Buongiorno Paolo, se vuoi vedere un pò di fotine senza pretese con la R6II dai un'occhiata anche alla mia umile galleria, sono state scattate tutte con otturatore elettronico a 40fps in full raw o c-raw. Un saluto |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:17
Vito mi stai togliendo ogni bega mentale!!! Anche con l'R6 usavi l'elettronica? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 11:19
Si certo, scatto sempre con l'otturatore elettronico da quando ho R6 prima e R6II ora...ma aldilà di questo, con il meccanico/1^tendina elettronica che arrivano entrambi a 12fps full raw 14bit sei comunque coperto per qualsiasi situazione e puoi contare sempre su un af e traking da riferimento. I sensori sono anch'essi molto performanti. Io vedo che, almeno in canon, puoi realmente utilizzare sia l'otturatore elettronico che il meccanico indifferentemente, il rolling shutter è fisicamente presente perché ha un sensore di tipo standard cmos (staked per il momento in canon c'è l'ha solo la R3) ma avendo una velocità abbastanza elevata di lettura del sensore / readout (la R6II ha il ReadOut piu veloce sul mercato tra le FF con sensore cmos standard, piu veloce anche di R5 per darti un riferito) raramente si presenta questo fenomeno che ad ogni modo, in quelle pochissime situazioni dove potrebbe presentarsi, basta utilizzare il meccanico e via senza pensieri. Io faccio così: quando faccio avifauna dinamica uso otturatore elettronico e raffica da 40fps in full raw (R6II+Sigma EF 150 600 sport con adattatore canon ring) e quando esco a passeggio o faccio altro tipo di foto, tipo paesaggi, ritratti, street, e cose del genere, innesto l'eccellente canon RF24 105F4L e imposto otturatore 1^ tendina elettronica per fare tutto è mi trovo benissimo, non mi serve altro. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 12:20
Grazie Vito! E complimenti per le foto! Prevedo di cambiare il mio datato 24-105 e prendere il nuovo e poi mi stai facendo venire l'acquolina in bocca per il 150-600 sigma! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |