| inviato il 09 Maggio 2023 ore 23:38
Ciao a Tutti, dopo aver provato un po' di tutto nel corso dei miei anni (46), adesso mi è rimasto: - rollei f3.5 planar 75mm - canon ftb con 50 1.8 - fuji GFX 50R, 32-64 f4, 23 f4 come lenti native e un minolta 58 f/1.2 (magnifico) che uso adattato sulla GFX Forse qualcos'altro, non ricordo neppure. Analizzando gli ultimi 15 anni, ho provato un po' di tutto: - Canon reflex APS-C varie (tra cui le 7D..) e poi FF: 5D, 6D, 5D2, 5D3 e la maggior parte delle ottime EF, dai grandangoli ai tele. Con particolare predilezione per i vari 1.2 e gli sfocati "magici". Senz'altro l'85 12 II, ma non solo ...(per chi se li ricorda, abbiamo avuto per lungo tempo gli omonimi 3d e fiumi di discussioni in merito agli sfocati "magici"... Lato video - che non mi interessa - ricordo che la 5D2 aprì le danze per l'era delle DSLR nel mondo cinematografico... - Fujifilm in tante declinazioni, in particolare tanto APS-C con le XE e poi XT fino alla 4. Provate anche le XPRO 1,2 e 3. E, come con Canon, ho provato direi tutte le ottiche. Innamorandomi più e più volte del 16 1.4 e quel suo sfocato particolare, nonostante formato 1.5x focale corta. Maledicendo spesso il 56 1.2 (credo di aver avuto almeno 3 esemplari e il suo AF mi ha sempre fatto incazz...). Naturalmente ho apprezzato la sua speciale gamma dinamica "estesa". Non mi hai convinto del tutto l'X-trans - Sony nelle sue varie A7xy, fino alla A7R3. Di Sony ho apprezzato il viewfinder che ha saputo dettare uno standard e far dimenticare parzialmente i pentaprisma. (i mirini Fuji mi hanno sempre convinto meno). E poi la sua capacità a 360° di fare bene in tutte le situazioni. Poi l'AF capace di adeguarsi a vari adattatori, manuali e non. Tanto che ci ho scattato tantissimo con lenti non native (ho provato pochissime lenti Sony native) tra cui tutto il parco Canon EF (usato con molta soddisfazione) e molte lenti manuali tra cui quello speciale e minuscolo voigtlander nokton 35 1.4 singolo strato con le sue imperfezioni, la sua morbidezza a 1.4 e il suo sfocato "zuccheroso" e molto Leica...pochi eur, una resa meravigliosa. - M43, con Panasonic e in particolare Olympus con Pen-F e OMD 1 e 2...Alcune lenti dei rispettivi corredi, in particolare Oly e anche qua alcune lenti manuali. Concentrandomi su Olympus del sistema ho apprezzato per qualche motivo la resa cromatica e la portabilità. Un sistema molto efficace e leggero ma alla fine ho sempre percepito "troppo" i limiti della dimensione del sensore per lo stacco dei piani... - E non solo, ma ho citato le principali... |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 23:41
Negli ultimi anni, poche ispirazioni, poco tempo, tanti impegni, pochissimi scatti. Molti scaricati su Lightroom e rimasti in eterna attesa di essere editati. Così nell'ultimo paio d'anni mi sono accorto di aver scattato molto di più con i cellulari. Su questo ci sarebbe capitolo a parte, ho provato il mondo. Sempre stato Android e pc. Passato dal 2021 alla mela. Con soddisfazione. E noia. Perchè la Mela ti annoia, ma alla fine quando riprendi in mano Android ti pare di aver in mano un giocattolino. Ho visto i cellulari fare cose impensabili. E si, forse, prima o poi soppianteranno completamente le fotocamere. Siamo arrivati a sensori di 1" insieme a tecnologia, velocità e sistemi operativi che le macchine fotografiche si scordano. Grazie a questo, compensano (almeno parzialmente) lato software a dei limiti fisici. Scimmiottano, con risultati interessanti anche i nostri sfocati. Ma molti stupori, anche per i top di gamma, svaniscono quando smettiamo di osservare le foto sul nostro schermo a 6" e ci rimettiamo, non dico a stampare, ma magari a guardare le foto su un monitor decente e almeno a 24".... Eh si, ti accorgi che ancora una fotocamera, in tutte le sue declinazioni può dire ancora la sua.... Qualche scatto decente nel corso degli anni l'ho fatto. Forse gli scatti 'migliori' mi sono usciti con 5D e qualcosa e il Canon 35 1.4 prima serie....Una focale che ti insegna a fotografare, se ti sai muovere allontanandoti e avvicinandoti dai tuoi soggetti nel modo opportuno. Con le varie mirrorless credo che a livello di ergonomia, con nessuna, sia mai scattato veramente quel feeling di sentirmi un tutt'uno con la macchina. Amo principalmente il genere ritrattistico, gli sfocati magici e ritratti ambientati. Certamente i paesaggi ma richiedono più tempo. Mi piace la luce naturale e poco quella artificiale (non sono mai stato bravo - in realtà non mi è mai interessato - a usare i flash oltre uno uso standard/normale). Sicuramente sono più votato a un formato più grande. Alla fine, quando vedi più o meno tutto, al di là di test e pixelPIPPING, ti accorgi che un FF o un MF, insieme alle lenti giuste, ti danno quella naturalezza, progressione stacco piani e tridimensionalità che, almeno a livello fisico, le altre combinazioni non riescono a raggiungere. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 23:44
Con il sistema GFX, provato tutto, sono riuscito a trovare feeling solo con la 50R. ...oh, perché le altre mica le tieni in mano...sono spessissime !!!!!! ok ok ok...qualcuno mi dirà "non capisci una mazza, le altre come la 50s etc servono per fare foto in studio, appoggiate al cavalletto....ok, va bene, insomma, l'unica con ergonomia decente, per me, è la 50R. Bellissima la resa del Minolta 58....Ma la 50R ha tanti limiti per un uso generalista e per poter pensare di ricominciare a portarsi sempre la macchina dietro e scattare un po' ovunque, evitando magari il cellulare. Eh si, perché vai a un compleanno di un'amica di tuo figlio con sala poco illuminata e ti ritrovi che "impossibile" scattare con la 50R senza flash e quindi prendi l'iphone e passa la paura con punta e scatta. Magari flagghi il RAW e poi riguardi le foto a casa, anche da monitor Mac, tocchi 2 slide e diici "minkia, però, all'uso...". E pensi, nessuna preoccupazione di portarsi dietro la lente "giusta", di avere un flash... E in quel cso ti accorgi che una 50R in certe condizioni è inutilizzabile. Eh si. Ed è pesante (rispetto a un telefono). E' lenta. (ma ci sta). Devi stare attento al micromosso. (vuoi il sensore grande senza stabi e tiè, ti becchi il micromosso...oh, e con la pellicola come si faceva?!?!). Devi ricordarti che scendere sotto 1/80 può essere un problema... 1/80...? con il telefono? ma a che serve?! |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 23:46
E poi ti ritrovi a provare lo xiaomi Mi 13 Ultra, carico di tante aspettative, pensando che le sue 4 lenti che spaziano dai "12mm" fino agli oltre "100mm" possano essere la soluzione "definitiva". Ma poi ti ritrovi a vivere costantemente come una specie di bipolare. Gioia e "depressione" tra una roba super da una parte e una mezza delusione dall'altra... Per fare qualche esempio.... Hai un AF che in confronto all'iphone sembra preistoria. Hai l'ultraraw nella camera stock che per un sensore da 1" tira fuori foto tipo paesaggio con gamma dinamica da "urlo" (in relazione alla dimensione del sensore), anche se in realtà non è tanto per il sensore quanto per la tecnologia che lo sfrutta in un certo modo....Poi guardi la funzione ritratto pubblicizzata dalla sinergia con Leica e a quel punto di domandi:" Ma Leica ha fatto una valutazione critica sui risultati prima di dare la sua benedizione?" E concludi. No. Non è possibile. Perché i jpeg nativi sono molto artefattosi e non all'altezza... Perchè "liscia" la pelle....E allora dici "scatto in raw, in ultraraw!" che ha un ultraraw della madonna (anche se la modalità portrait di ritratto con simulazione sfocato scatta solo in jpeg). E poi dici. Aspetta, ma allora dove va a finire il "Punta e scatta tutto pronto subito". E poi le performance dubbie dell'AF peggiorano scattando raw. E allora inizi a confonderti e alcuni vantaggi si ridimensionano. Se non altro pensi. Resto ai 12 mpx del noioso iPhone che però "non fallisce mai". Poi decidi di fare una pseudo prova, quasi provocatoria. (quando avrò tempo posterò un po' di roba, perché è interessante). E ti accorgi che, lato ritrattistica, i tanto blasonati top di gamma telefonici (tutti) devono ancora fare tanta strada prima di raggiungere un risultato come quello che ti può dare una GFX, magari con un Minolta 58....a livello di sfocato, di separazione dei piani, di resa della pelle ed incarnato (che qualche recensore o influencer tesse le lodi di incarnati da paura in alcuni smartphone, ma forse non ha un riferimento VERO nella sua testa...). |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 23:46
Per concludere. Penso che probabilmente un FF aggiornato che sfrutti il più possibile la tecnologia più recente, sia la scelta ottimale che possa coprire tutto e non farmi rimpiangere la resa speciale di GFX in determinate condizioni. Quindi una mirrorless. Una Sony A7R IV o V...Con quel mirino favoloso su cui potrei rimontare un po' di roba vintage...Ma poi risalirebbe l'ansia di comprarsi il parco ottiche e blabla...Forse dovrei trovare un bel "tuttofare"... Poi penso. Ma la Sony però non è così piccola e così leggera...Forse una Canon mirrorless (su cui sono totalmente ignorante). Ma mi pare che la Canon mirrorless non vada oltre i 45mpx. Che ok non sono pochi. Che ok, ci sono tutti i discorsi fatti milioni di volte sul fatto che servano pochi mpx.... Ma secondo me oggi non è più così...L'avanzamento tecnologico permette di sfruttarli tantissimo, di avere crop pazzeschi che magari compensano un pochino il non avere focali lunghe.....E quei 61 e qualcosa mpx di Sony fanno gola. Oppure..non lo so...illuminatevi voi, per favore!! Nessun limite particolare di budget, ma sicuramente vorrei spendere "bene " i miei soldi. Oppure no, niente, mi tengo solo l'iPhone e vendo tutto! (così ho tutto su iCloud e non devo pensare a come gestire il passaggio delle foto da SD, a Lightroom e poi le spalmo sui dischi fissi, magari le taggo anche, ma poi sono sparse e quando le cerco, poi, è come non averle, perché tutto risulta "sparpagliato"....ma forse questo...è un altro discorso ancora!!). Sono impazzito. Notte. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 0:08
Vista la tua esperienza e tutto quello che hai provato, i consigli devi darli tu... comunque io ci provo, Sony a7c, male che vada aggiungi anche questa alla tua lunga lista di prove |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 0:16
“ Con il sistema GFX, provato tutto, sono riuscito a trovare feeling solo con la 50R. ...oh, perché le altre mica le tieni in mano...sono spessissime !!!!!! „ Esperienza completamente opposta. Proprio la 50r l'ho rivenduta perchè era una saponetta, senza impugnatura, sempre con l'ansia che ti scivolasse dalla mano. L'ergonomia della 50sII o della 100s con la sua ampia impugnatura è fantastica. Per quanto riguarda il resto del tuo discorso.... bho.... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 0:40
Canon no è più piccola di Sony, si Nikon o delle altre Full Frame, oramai la differenza vera nelle dimensioni la fa solo il sistema in base al sensore (batterie, riscaldamento, lenti, ecc.) e neanche tanto, perchè se prendi per esempio una Fuji XH2 hai una megapixel APS-C che è grande quanto una reflex (tecnicamente è più piccola della Sony a7r4 e pesa 5 grammi in meno, guardando le schede qua sopra), al massimo ci guadagni qualcosa in dimensioni e peso delle lenti se eviti i birilli stradali come il 16-55 (che comunque è un bomba). Se ti fa gola Sony o ti sei trovato bene con Canon o vuoi provare altro, comunque sia dando indietro il tuo materiale ti escono anche le lenti; anche se a dirla tutta la tua macchina non è che sia tanto più ingombrante o pesante delle altre e a livello di prestazioni non sei sotto a nessuna. Se sei abituato ad avere una fotocamera professionale puoi scattare quanto vuoi con l'IPhone, ma prima o poi la scimmia ti risale. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 3:17
Si ma stai calmo ! scherzi a parte hai provato il mondo,non capisco perché cerchi risposte se hai già messo mano a centinaia di modelli e ottiche …boh |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:09
“ Amo principalmente il genere ritrattistico, gli sfocati magici e ritratti ambientati. Certamente i paesaggi ma richiedono più tempo. Mi piace la luce naturale e poco quella artificiale (non sono mai stato bravo - in realtà non mi è mai interessato - a usare i flash oltre uno uso standard/normale). „ Ci provo, anche se con tutto quello che hai provato, ne sai più di me e dovresti essere tu a dare consigli a me: dato che conosco il mondo Canon ovviamente posso scrivere solo per quello, per ritratti, Canon R5, Canon 35 f1.4 I, Canon 50 f1.2, Canon 85 f1.2 II, tutti EF, tutti adattati per paesaggi, la stessa R5 e un 17 TS eventualmente con il TC 1.4 III per farlo diventare un 24 (cerca le recensioni di zeppo). Poi, ognuno ti dirà cose diverse in base al SUO modo di fotografare, io fare icome ho scritto sopra. E il cellulare usalo per telefonare, o fare foto al calendario degli allenamenti in piscina, alla lista della spesa ecc. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:07
Buongiorno a Tutti (vedo anche vecchie conoscenze, Zen, Paco... ) e grazie per il passaggio ! In realtà nella discussione ho introdotto anche un po' di temi "esistenziali" relativi ai progressi dei telefoni e nello stesso tempo sulle recensioni che ne amplificano un po' troppo questi progressi, sperando di stimolare anche interventi di discussione su questo aspetto. Tenete anche presente che negli ultimi 2 anni non mi sono più volutamente aggiornato su nulla (lato corpi macchina) per cui stavo colmando il gap. Condividevo con voi il fatto che alla fine, per il momento, serve ancora un qualche corredo fotografico per chi, come noi, sa quale è la differenza rispetto a uno smartphone. Nello stesso tempo è imprescindibile (o quasi) lo scegliere sempre attrezzatura aggiornata "tecnologicamente" perchè è evidente che software e tecnologia possano fare la differenza. Detto questo mi sto concentrando sulla A7R4. Oggi ha un prezzo "accettabile" sul mercato usato. La A7R5 devi pagarla più di 3k. E i vantaggi (della 7R5), mi pare di capire, sono molto più contenuti rispetto al salto importante tra 7R3 (l'ultimo corpo sony che ho avuto) e 7R4. Mi attirano i 9mln di pixel del mirino della 7R5, dato che ci scatterò anche con obiettivi adattati in manuale. Ma già i 5mln della R4 dovrebbero essere notevoli. Nello stesso tempo il sensore della 7R4 dovrebbe compensare parzialmente il "tornare indietro" rispetto ai 50mpx del mezzo medio formato della GFX 50R. Perchè, chiaramente, quando ti abitui a una certa rappresentazione delle "informazioni", inevitabilmente diventi più esigente.. Resta infine il dubbio sull'aspetto portabilità offerto dalla A7C, che mi attira. Ma presumo che i 150g in più di peso di una R4 siano ampiamente compensati dai vantaggi dei 61mpx e dal generoso mirino. (per citarne un paio, anche se, tra le robe utili, mi viene in mente il secondo slot, al quale ormai mi sono abituato e i cui vantaggi in termini di sicurezza delle foto, soprattutto in viaggio quando si possono scaricare subito, è fuori da ogni dubbio). Potrò poi concentrarmi su poche lenti mirate. Magari dei "tutto fare" (qualcosa nel range 24-28-200-300 entro i 600g c'è?) di qualità il più possibile compatti. E magari da un 35 1.4 GM (a occhio mi pare il migliore tra le scelte possibili dato che pesa "solo" 500g). Tra gli ultra grandangoli (<= 15mm) e apertura < 2.8 c'è qualcosa di valido sony/altro ? ciao ! |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 13:49
“ In realtà nella discussione ho introdotto anche un po' di temi "esistenziali" relativi ai progressi dei telefoni e nello stesso tempo sulle recensioni che ne amplificano un po' troppo questi progressi, sperando di stimolare anche interventi di discussione su questo aspetto. „ Molte recensioni sui telefoni sono gonfiate al limite della decenza. Una qualsiasi compatta che abbia un teleobiettivo decente fa foto migliori di uno smartphone. Gli smartphone sono troppo sottili per farci stare una buona fotocamera con un buon tele. Per la risolvenza dei teleobiettivi quello che conta è il diametro della lente anteriore : it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare Queste regole fisiche sono valide ora e saranno valide pure fra 1 anno, fra 10 anni, fra 100 anni... Io per le foto ai monti uso la Sony A7r2 + tele Sony 200-600, quando voglio stare leggero porto solo il Sony 70-300. Se voglio stare ancora più leggero porto solo la compatta Sony RX100M6, lo smartphone mi serve solo per tracciare i sentieri con il GPS ( uso Oruxmaps ) e per telefonare. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 8:58
Io credo che molto dipende da cosa si voglia ottenere e cosa dobbiamo farci delle foto, da stampe di 2 metri di lato a pubblicare solo sui social c'è una terra di mezzo con mille sfumature come c'è fra una GFX ed uno Smartphone … personalmente un anno mi sono messo a studiare seriamente la fotografia da Smartphone, ho studiato le mille e mille App disponibili che fanno e permettono di tutto e ti posso garantire che fino ad un A3 puoi tranquillamente stampare da Smartphone con risultati più che soddisfacenti, se devo salire di dimensioni in stampa o per il piacere/divertimento di usare una macchina fotografica non c'è storia … oggi uso indifferentemente le due, in viaggio le classiche foto ricordo del posto le faccio per lo più con Smartphone, le foto più ricercate e che mi divertono con la mia FF (quale dipende dai gusti di ciascuno, per me Leica M con un 21 ed un 35 mm) |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 7:04
Heeeee......... La classica crisi di mezza età Un bene che si sia manifestata solo dal lato fotografico e non anche dal lato femminile? |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 7:49
Dico anche io heeeeee Se hai già provato tutto o quasi..... e sei alla ricerca di alternative.... forse è dico forse, non voglio giudicare,... non hai fatto il salto che porta a usare i mezzi per divertirsi a far foto e non viceversa Poi tutti li cambiano chi più chi meno Può darsi che con lo Smartphone....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |