RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il nuovo Microsoft Edge ha una AI che crea immagini, tipo Midjourney





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 7:36

Stamattina, Microsoft mi ha aggiornato Edge e gentimente mi ha informato che adesso Edge è stato dotato di una AI che crea immagini su prompt di comando scritto.

L'AI opera tramite una App, che si chiama Image Creator, ed alla App ci si accede dalla barra laterale di Edge, c'è un'icona apposita

L'ho provato per scherzo per 2 minuti, dico due minuti , dando prima il comando "vecchia casa in campagna" e poi "bold dog with medioeval armoured gear".

Risponde sia all'inglese che all'italiano, capisce entrambe le lingue.

Ed a creare l'immagine ci mette meno di un minuto, pochissimi secondi.

Ecco qua




La vecchia casa in campagna.





Il cane robusto con l'armatura medioevale.


Ovviamente ci si può fare di tutto, affinando il comando, particolareggiandolo.

..........quelle sono altre tonnellate di terra, e tante, e di terra nera e puzzolente, buttate sopra la tomba della mia amatissima Fotografia.

.....buon divertimento, ma se siete Fotografi, vi divertirete con l'amaro in bocca.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2023 ore 17:38

Basta non usarlo,, certo è uno schifo,, ma la modernità avanza,

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 18:14

Bellissime..

Fortuna che non mangio con le foto che faccio e che fotografo per divertimento, non per fare "belle foto" che qualsiasi chip cinese sa fare

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 18:33

Questa è un tema che va di la della tecnologia con implicazioni etiche importanti.
A parte questo, i risultati che si ottengono sono già impressionanti.






avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 20:39

"i risultati che si ottengono sono già impressionanti."

Oltre che i risultati, impressionanti, quello che a me veramente fa impressione è che con un normalissimo browser venga messo a disposizione di tutti, adulti e bambini, oltretutto gratis, uno strumento potente come una AI grafica creativa con quella qualità, che nel tempo andrà a migliorare.

Significa che le AI, semplicemente, dilagheranno nella vita quotidiana, ce le ritroveremo dappertutto ed interagiremo continuamente con loro, sicuramente con molti vantaggi e qualche rischio.

Venendo a noi, fotografi, amatori e professionisti, con l'introduzione delle AI la Fotografia, come la intendiamo adesso, sparirà completamente in tempi molto brevi, sostituita da un qualcosa, chiamiamola generazione d'immagini, estremamente più evoluto e......birichino.

Io una AI me la vedo già ficcata nella fotocamera, tu fai uno scatto ad una scena/soggetto e poi con comando vocale alla fotocamera, collegata in 5G ad una potente AI, a pagamento, la fotografia che hai appena scattato te la stravolge come glielo chiedi, te ne mostra 4 o 5 sul display, varie realizzazioni dell'AI come qui con Edge, ne scegli una e la memorizzi nella card della fotocamera.

Ci saranno tanti disoccupati nel settore fotografico attuale, generati dall'uso delle AI fotografiche.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 20:50

Oltre che i risultati, impressionanti, quello che a me veramente fa impressione è che con un normalissimo browser venga messo a disposizione di tutti, adulti e bambini, oltretutto gratis, uno strumento potente come una AI grafica creativa con quella qualità, che nel tempo andrà a migliorare.


Probabilmente ci sono branche della fotografia che non verranno toccate: scientifica e forense.

Ci saranno tanti disoccupati nel settore fotografico attuale, generati dall'uso delle AI fotografiche.


C'è un particolare curioso sfuggito al mainstream, se fino a 10 anni fa avremmo pensato che l'automazione avrebbe tagliato i mestieri manuali e ripetitivi oggi scopriamo che forse taglierà quelli più specializzati e quelli con più task/skill.

I cuochi, i lavapiatti, i muratori, l'imbianchino e il panettiere probabilmente si salveranno a differenza forse dei matematici, degli ingegneri informatici, degli economisti e di tutti quei lavori che richiedono molte conoscenze e task.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 21:07

È ottimistico considerare solo li settore fotografico. Sarà n problema generalizzato ed esteso a molti settori. Considerate per esempio che già oggi è possibile sostituire il classico operatore di back-office con un sistema GPT opportunamente educato ed interfacciato.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 23:16

domanda provocatoria (forse): e se questa decisione l'avesse presa un'AI incaricata di decidere le nuove features di Edge?

quello che mi spaventa più di tutto è che già un normale programma può deviare dal progetto dei programmatori, a causa di condizioni di contorno non previste....ma una AI, NASCE per lavorare OLTRE le previsioni dei programmatori.


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 3:16

seguo

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 4:02

domanda provocatoria (forse): e se questa decisione l'avesse presa un'AI incaricata di decidere le nuove features di Edge?


I nostri bisnonni hanno visto l'arrivo dell'energia elettrica nelle case, degli aerei, delle autovetture, delle stufe a gas e del frigorifero. Hanno stravolto ogni paradigma conosciuto. Rivoluzioni da far tremare i polsi. Non mi sento di paragonale all'introduzioni dell' AI

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 6:28

Comunque la si guardi, in ambito fotografico, la situazione non è certo bella: potrebbero rendere, e secondo me renderanno, la vita ancora più difficile alle Case produttrici di materiale fotografico, già duramente colpite dagli smartphones.

Per l'Utenza delle Case, su chi oggi fa fotografie amatoriali tradizionali, l'impatto può essere nullo, basta non usarle, ma sulla foto commerciale di qualità medio-bassa ci sarà un'ecatombe.

Il lato positivo è che vedremo immagini probabilmente bellissime e mai viste prima.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 7:29

Microsoft Edge per gli utenti Mac è sconsigliato, anche solo per la quantità di chiamate che fa ogni volta che lo avvi e per le routine di monitoraggio che avvia in background e che restano sempre attive stile Facebook. Non ho idea di come lavori su PC. Io lo uso per i test di sviluppo sui siti ma poi devo andare a chiudere a mano i task in background, è abbastanza invasivo, quasi quanto chrome se lo usi da logato, praticamente sei monitorato su tutto.

Penso che lo scopo di questo upgrade sia far restare il browser sul mercato e distribuirlo per tutte le piattaforme. Entro un tempo ragionevolmente breve vedremo implementazioni simili anche altrove.

Già adesso in diversi sistemi per costruire siti trovi un tasto aggiuntivo per inserire testo via gpt3 (la versione free) ed immagini da stable diffusion o simili .

Il fatto che MS sia la prima azienda a farlo dei 5 o 6 browser più diffusi da la misura dell'interesse e dei piani di sviluppo futuri della azienda.
Profilare l'utente Microsoft come già fa ora, oltre all'età, stato di salute fisica, stato sociale e capacità economiche, potrà essere profilata che la fantasia che si usa in quei casi: è un dato che si aggiunge a quelli già noti che forniamo noi ogni giorno in modo volontario e costruirà un modello di potenziale cliente ancora aderente alla realtà, quasi come fa oggi Amazon.

Leggere con attenzione le condizioni di utilizzo dovrebbe rendere l'utente più consapevole e paradossalmente potrebbe spingere lo sviluppo di altri browser meno vincolati a dinamiche commerciali monobrand, come opera, brave o Firefox che è quello che più di altri riflette le dinamiche di altri mercati e ambiti di sviluppo su base Linux, more freedom…

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 8:22

Ai ritrattisti, ai matrimonialisti, agli street, ai naturalisti, ecc frega poco di queste cose.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 8:39

"...agli street, ai naturalisti, ecc frega poco di queste cose."

Mica detto: occhio che con le AI ci si fa tutto.

Questa è "fotografia", si fa per dire, di street fatta da una AI, la Midjourney:

www.instagram.com/p/CrrD4j5o2Cs/?igshid=MTIyMzRjYmRlZg%3D%3D

quelle immagini te le fai da casa e non spendi nulla, non importa andare a spendere a giro per il mondo per fotografare gente per la strada.

Chiaramente, uno non è obbligato ad usare quella tecnologia, ma come immagini una AI te le fa migliori (per scena/soggetto e grafica) di quelle che moltissimi fotografi di street riescono a fare.


Da sempre diciamo di non indurre in tentazione.

Ma con una AI in fotografia........... la tentazione........ è forte, molto forte e .......l'Uomo è debole, molto debole!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2023 ore 9:57

Forse solo i matrimonialisti si salveranno, tutti gli altri generi fotografici non avranno più senso se non per il puro piacere di fotografare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me