| inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:05
Ciao a tutti, come avevo scritto su questo forum qualche mese fa, ho fatto un viaggio in India a dicembre portando dietro solo la macchina a pellicola e scattando diapositive. Per tanti aspetti sono molto soddisfatto della scelta. I risultati visti con il proiettore mi piacciono molto, i colori sono effettivamente molto belli e quasi tutte le foto mi sembrano venute bene per la messa a fuoco e la profondità di campo. Avevo un po' paura che scattando in analogico potessi buttare via molti scatti ma così non è stato. Gli unici venuti male sono alcuni molto sovraesposti, perchè aveva smesso di funzionare l'esposimetro per un po' e ho dovuto improvvisare Alla fine ho deciso di far scansionare la maggior parte delle foto, per archiviarle e magari condividerle qui sul forum. Mi hanno dato i files ieri, è stata una grande delusione. Apparte il fatto che mi è stato detto che si possono ottenere solo scansioni in jpeg, quindi poco lavorabili; sono rimasto deluso soprattutto dalla mancanza di dettaglio e dalla perdita dei colori. Non so se è stato fatto un lavoro scadente, oppure è il massimo che si possa ottenere. Alto tasto molto dolente: tra pellicole (3 rullini), sviluppo e scansioni (60 foto + masterizzazione su cd), mi sono partiti circa 150€... Non dico di essermene pentito, ma finchè non troverò il modo di fare scansioni molto migliori a prezzi molto più bassi, non credo proprio che lo rifarò. Ho pubblicato qualcuna di queste foto su questa galleria, www.juzaphoto.com/me.php?pg=341096&l=it, date un occhiata se ne avete voglia e fatemi sapere che ne pensate. grazie tante GT |
user247223 | inviato il 06 Maggio 2023 ore 16:52
C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d'antico: io vivo altrove, ma sento che le diapositive iniziano a rinfrescare l'aria stantìa di questo forum. Sì, si respira una dolce aria che scioglie le dure e banali immagini digitali; un'aria d'altro luogo e d'altro mese e d'altra vita: un'aria celestina che regga l'immaginar della sublime atmosfera della diapositiva. Già, dobbiamo immaginare la qualità della diapositiva; le scansioni non lasciano buone sensazioni, ma il fattore positivo è che le diapositive, anche se mal scandite, non possono essere scambiate per bellissimi ma banali scatti digitali. In breve: l'essenziale è essere convinti di fare diapositiva...l'essenziale è che la qualità delle diapositive sia ad alto livello...per le scansioni, ci si deve impegnare in prima persona e con assoluta maestrìa. Io ho molto gradito la visione delle tue diapositive e ho immaginato eccellente la scena impressionata; non si impressiona la diapositiva in India se non si è competenti al massimo livello Complimenti sinceri! W la DIA!!! |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:17
ottenere buoni risultati dalle scansioni del 35mm non è banale prima di tutto non è vero che si possono solo ottenere jpeg a 8 bit, questa è solo una affermazione di comodo di chi ti ha fatto le scansioni se vuoi avere qualità la soluzione numero 1 è scansionare con un imacon/hasselblad, ci sono studi che fanno questi lavori non so dove abiti perchè in certi casi puoi noleggiare la macchina e andare li a farti le scansioni considerando il costo ti conviene fare una selezione degli scatti più significativi |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:57
Sarò io di bocca buona, ma non trovo che le immagini siano così scadenti... certo che se paragoni alla proiezione c'è differenza, ma per me sono accettabilissime come scansioni da dia. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 20:31
Consulta Diebu, esperto di scansione con Hasselblad/Imacon che dovrebbe possedere lo scanner Non sono molti i laboratori che utilizzano questo sistema che consente addirittura di ottenere dei RAW e, quindi, un maggiore controllo in postproduzione che inevitabilmente ci vuole. Dovrebbe esserci un laboratorio a Milano, uno anche in Puglia. Comunque c'è su questo sito qualcuno esperto. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 20:42
Ciao! Confermo che si possono ottenere ottimi file digitali dalla scansione di diapositive; ovviamente la sensazione data dalla trasparenza delle dia non è riproducibile allo stesso modo sul monitor ma comunque i risultati possono essere di altissimo livello. Come ti è stato detto dovresti farle scansionare, o farlo da te affittando la postazione scanner (è molto semplice) da qualche laboratorio dotato di scanner Hasselblad (o marchiato Imacon nei casi di modelli un po' più datati ma in sostanza sono le stessa cosa, al massimo saranno un po' più lenti); io di laboratori che offrono la possibilità di noleggiare la postazione con Scanner Imacon o Hasselblad conosco questi: - Milano: www.yeswescan.it/ - Milano: www.linkelab.com/home/ - Milano: www.scannerimaconmilano.com/ - Cesena: noleggioscanner.it/ - Roma: www.yeswescan.it/yes-we-lab-roma - San Severo (FG): www.gicleeart.it/servizio-di-scansione/ Con tali scanner puoi fare la scansione nel formato 3F a 16 bit, che in sostanza equivale a un file RAW; quì qualche informazione su che cosa è e come funziona il file 3F: www.knowhowtransfer.com/it/how-to-ita/risorse/sistema-3f-scansioni-pro |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 20:46
Un'alternativa che mi permetto sempre di suggerire, se si è un piccolo gruppo di amici interessati a tale work-flow ibrido di qualità, è l'acquisto in società di uno scanner Imacon o Hasselblad (magari non gli ultimi modelli, ma modelli un po' più datati che sono inferiori solo in termini di velocità) così da limitare la spesa individuale, consci che nel momento in cui lo si vorrà rivendere lo si farà facilmente senza rimetterci, o addirittura guadagnandoci. Se foste interessati posso fornire indicazioni sui vari modelli, con vantaggi e svantaggi. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 20:59
Approfitto per una domanda: uno scanner per casa che sia decente e economico? Forse devo spiegarmi meglio perché sembra di aver chiesto un 800 f2.8 stabilizzato che pesa 2 kg e costa 1800€ Mi interessa qualcosa che mi consenta di visualizzare a monitor in meniera accettabile sia diapo che negativi BN e colore, e con maniera accettabile intendo abbastanza da capire se sono a fuoco e pubblicazione su web (perché no, anche qui). Non mi interessa assolutamente stampate da scansione o risoluzioni altissime: diciamo che 8/10 megapizze di file finale andrebbero benissimo Detto questo si più esperti chiedo: piuttosto che acquistare uno scanner dite che è più conveniente riprenderle col 180L ? |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:10
@Franco Pastorino l'ho scritto più volte: ho fatto per qualche anno la scansione ( prevalentemente diapositive) con lo scanner piano di punta della Epson, il 4990, sia di originali 35 mm che 6x7 Mamiya. Ora se la scansione serve per recuperare e integrare l'archivio , con questi sistemi va bene. Ma mi accorsi che stampando ( io stampo sempre in proprio le mie foto) si ottenevano stampe un po' migliori e più facilmente con la mia Nikon da 36 MP. Ripeto, la mia esperienza è relativa all'uso di uno scanner piano anche con pellicole medioformato. Con scanner Hasselblad/Imacon non saprei dire, ma sicuramente le cose sono molto migliori. Se si tratta di conservare un ricordo o se ci si accontenta della visione a monitor utilizzare scanner piani ed economici va bene. Per buone stampe meglio partire da un file digitale se non ci si vuole accontentare. Quindi cercherei senz'altro la tipologia di scanner proposta da Diebu |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:21
@Claudio che un analogico scansionato con mezzi “umani “ non arrivi alla qualità di un file digitale puro è palese. Mi sto ri-attrezzando per sviluppare in BN, ma vorrei organizzarmi (visto che devo ancora iniziare) in maniera ben fatta: non ho intenzione di diventare cieco col lentino per vedere se uno scatto è a fuoco, e una scansione (o riproduzione attraverso il 180L) aiuterebbero non poco, per poi stampare alla vecchia solo le foto che meritano.. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:23
Io le scansioni con lo scanner le ho subito sostituite con farle con la digitale su uno stand realizzato da me, risultato nettamente superiore e a costi inferiore, presi un Nikon micro con tubo per avere il rapporto 1:1 con spesa inferiore dei software necessari alle scansioni. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:24
@Mickey hai qualche esempio? |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:30
Grazie mille. Secondo voi in termini di nitidezza, pulizia dell immagine e colori si possono ottenere dei risultati molto migliori di quelli che mi hanno fatto? Avete un idea di quanto può costarmi noleggiare una postazione in questi laboratori ? Ammesso che riesca a trovarne uno dalle parti di Firenze. Faccio per capire se vale la pena di riprovarci o mi devo accontentare di quello che ho |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:40
gli scanner piani Epson sul medio formato non sono male, offrono un risultato accettabile per quanto riguarda il 35mm ci si deve accontentare. niente a che vedere con gli imacon hasselblad, ma bisogna anche considerare cosa vogliamo farne con le scansioni. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:41
“ Grazie mille. Secondo voi in termini di nitidezza, pulizia dell immagine e colori si possono ottenere dei risultati molto migliori di quelli che mi hanno fatto? „ già solo con un Epson ed un minimo di post produzione sarebbero meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |