RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 10:36

La Rolleiflex Sl66 è stata una concorrente della Hasselblad 500

condivide le stesse ottiche Zeiss,
la sua diffusione in particolare in Italia è molto ridotta
probabilmente per via delle politiche commerciali.

Sulla qualità niente da dire è eccellente,
se ne parla poco, qualcuno qui ha esperienze?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 12:56

Concorrente è una comparazione un po' forzata. Sono fotocamere diverse in ingombri e funzioni. La sl66 ha il decentramento e il fuoco su soffietto e ottimizzata per la fotografia scientifica e generale. La Hasselblad 500 è essenziale costruita attorno al fotogramma ed era ideale per un medioformato da studio usabile facilmente a mano libera. La Rollei proponeva la SLX come concorrente della Hassy

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 13:09

la SLX nacque successivamente, la SL66 fu la prima risposta di Rollei per entrare nel mercato delle medio formato reflex ad ottiche intercambiabili, visto che l'era delle biottiche era verso il tramonto

c'erano addirittura pubblicità comparative con l' Hasselblad fatte da Rollei sulle riviste dell'epoca

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:25

Vero. Purtroppo Rollei fece male i conti. Sulla carta era una fotocamera intelligente, ma l'usabilità era da cavalletto. Il mondo professionale MF 'da studio' non è così esteso e tra la Hassy e la Mamiya 67 cera poco spazio. Qualche esperienza la ho con la Hassy e molto poca con la SL66 poiché uno studio dove lavorai ne aveva una e posso dire che 'a mano' è un bell'oggetto e godibile, inoltre ha l'otturatore a tendina (sincro scarso) invece del centrale dell'Hassy rumoroso ma per la fotografia di studio, ritratto e moda in particolare, la svedese non si batte.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:31

arrivando in forte ritardo su quel mercato rispetto ad Hasselblad,
hanno cercato di proporre qualcosa che superasse la concorrenza o che avesse caratteristiche diverse per crearsi uno spazio,
ci sono riusciti in parte, perchè comunque la macchina ha venduto e nelle varie versioni è rimasta nel listino fino agli anni '90, ma non ha mai impensierito più di tanto la concorrenza

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:55

Ricordo male o aveva l'otturatore a tendina?

Mi pare fosse quello il suo vero problema.....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:58

La "vera" Rolleiflex che resterà nella storia secondo me era la biottica, principalmente le 2,8F e 3,5F (Planar)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:07

sì ha l'otturatore a tendina, la macchina è ben costruita e non ha particolari punti deboli.

un suo difetto è il sincro-flash a 1/30 che la limita un pò, infatti furono fatti anche due obiettivi ad otturatore centrale per chi aveva necessità


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:09

Non c'era spazio... avendo un solo tempo sincro, 1/30 mi sembra, era esclusa dal lavoro di studio. Aveva due ottiche con otturatore centrale e una era il Distagon 80mm f4 se ricordo bene. L'ho avuto e lo rivendetti ancora nuovo (al Sig. Mario concessionario Sony a Milano)
L'otturatore nelle ottiche per Hassy aveva il sincro da 1 a 1/500... Mi dispiace qui sono spietato. Sbagliarono di brutto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:13

i suoi due obiettivi (80mm e 150mm) con otturatore sincronizzano fino a 1/500 come l' Hasselblad

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:19

un suo difetto è il sincro-flash a 1/30 che la limita un pò, infatti furono fatti anche due obiettivi ad otturatore centrale per chi aveva necessità


era un problema grave invece, le MF per uso professionale esigevano otturatori centrali per avere una sincro lampo X su tutti i tempi, pensa ai matrimoni ma anche alle foto di studio, con la pellicola a 160 ASA e ottiche f2,8 o f4 non andavi lontano.
I modelli successivi mi pare che li fecero con otturatore centrale, ma ormai era tardi, arrivava il digitale.

Ne so qualcosa perchè ho avuto sia Pentacon SIX sia Hasselblad 500C

i suoi due obiettivi (80mm e 150mm) con otturatore sincronizzano fino a 1/500 come l' Hasselblad

ok ma Hasselblad li aveva tutti con otturatore centrale, poi già acquistare la macchina col suo 80mm e poi quelle ottiche extra erano salassi mica da ridere....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:21

sì il sincro a 1/30 è indubbiamente limitante e preclude molti utilizzi

tralaltro un pò tutte le medioformato con otturatore a tendina hanno sinc lenti...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:24

I modelli successivi mi pare che li fecero con otturatore centrale, ma ormai era tardi, arrivava il digitale.


bhè il digitale è arrivato quando queste macchine erano già fuori produzione....

la SL66 è stata prodotta dal 1966 al 1992

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:25

tralaltro un pò tutte le medioformato con otturatore a tendina hanno sinc lenti...


la Pentacon SIX mi pare a 1/15...Eeeek!!!

Le tendine ci mettono più tempo a percorrere i 56mm.... una 35mm con otturatore verticale ne percorre 24 di mm

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:26

Poi la Hassy era bella compatta....

La mia la ho appena venduta.... un pezzo di cuore..Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me