| inviato il 02 Maggio 2023 ore 23:25
Dato che mancava un topic della X-T5 ... Ne aggiungo un altro Io cerco di incentrare la prova da un lato operativo di un fotografo sportivo, ritrattista e di paesaggio, anche se in questo ambito ancora non ho avuto occasione di spremerla come si deve, ho fatto i primi 10k scatti in meccanico e credo altrettanti in elettronico.
 Prima di tutto dico che trovo un ottimo miglioramento rispetto alle serie precedenti per immediatezza, funziona generalmente in maniera più veloce ed ha un file davvero bello, molto naturale, anche se difficile da trattare se vogliamo ottenere il massimo, la batteria poi è davvero molto longeva, pure più della X-T4, ci faccio davvero tanti scatti. Non so l'ibis come vada, io non sono uno da scatto a mano libera lunghissimo, mi basta recuperare 1/2 stop soprattutto sulle lenti lunghe, il resto è tutto un di più. L'ho ritirata dopo molti tentennamenti perchè non volevo spendere 2K€ sulla fiducia a Fuji ma alla fine il 10 febbraio era mia ed ho iniziato a portarla con me ogni giorno
 La costruzione è un crescendo di migliori finiture ad ogni nuova serie, in contrasto alla tendenza mondiale di utilizzare sempre più plastica, con la T5 si vede un prodotto leccatissimo e degno di essere sfoggiato quasi come una borsetta griffata di una donna. Ma come va? Beh... Va! Il primo mito da sfatare è sul sensore: - "Eh ma 40 mpx sono troppi, per un sensore crop non servono a nulla" - "Eh ma solo a ISO base puoi usarla" - "Eh ma Fuji non ha ottiche per tutti quei pixel" - "Eh ma X-T1" - "Non ci sono più le mezze stagioni" Ecco un file a 2000 ISO, lo metto su Prodibi per non perdere niente della qualità originale: cesarecallisto.prodibi.com/a/yv2ygkw9r2wl904/i/l4yj670755og266 Secondo me non c'è niente da discutere, inoltre in PP si più avere facilmente un file "cattivo" come uno estremamente naturale che mi ricorda molto le FF. Per la questione rumore nelle condizioni di bassissima luce si può esportare a 20 mpx abbattendo un pò di grana percepita, altrimenti c'è sempre DXO pure RAW 3 che mette fino a qualsiasi polemica . Ha un readout abbastanza veloce, questo significa l'uso dell'otturatore elettronico anche in situazioni movimentate, evitando però i panning con focali lunghe che evidenziano i fenomeni di rolling shutter. Inoltre non avete idea della comodità di inserire col 50-140 il TC elettronico 1.4X che altro non è un crop in camera, permette di avere file di circa 20 mpx e... quante foto vendute col ritaglio diretto!
 I JPEG hanno diverse qualità e... risoluzioni, cosa molto comoda per chi deve consegnare i JPEG OOC ora per ora, addirittura è supportato il formato HEIF 10 bit, peccato che il 90% del mondo non sappia cosa sia e nemmeno lo legga “ AF. „ Ecco, qui per me si entra in una valle di lacrime . Ho già avuto scontri su questo forum perchè secondi me ha un ottimissimo autofocus stile reflex, ma proprio eccellente, al pari di certe ammiraglie, però pecca davvero tanto sui riconoscimenti. Secondo me, come eye AF, siamo al livello di una Sony A7III circa, bene, benino, ma nel 2023 doveva fare molto meglio, sinceramente per lavorare non gli do la piena sufficienza e non riesco ad affidarmi a lui, i fuori fuoco su 40 mpx si notano bene ed io personalmente non accetto foto nemmeno un pò morbide, per paragone ho usato insieme una R6 e sulla Canon siamo ben avanti a livello di perfezione di risultato. Il fatto è che il software di riconoscimento sotto c'è ed è reattivissimo, inoltre finalmente quando ci sono TANTI volti nella scena, è possibile selezionarne uno con un metodo intuitivo, la macchina darà la priorità al fuoco nell'area del punto AF che è impostato. Però non mi convincono per niente i risultati, dopo il lavorone fatto sulla X-H2S mi aspetto che risolvino anche su questa, vediamo cosa riusciranno a fare, anche se non ho particolare fiducia sono pronto ad essere sorpreso. Il wide tracking sui soggetti non veloci è davvero affidabile, infatti preferisco usare questo ai vari riconoscimenti, lo trovo più costante, anche se l'area 3x3 o il punto singolo garantiscono la vera perfezione di risultato, anche su qualcosa che "corre". Naturalmente bisogna tenere inquadrato il soggetto e capire le logiche di funzionamento della metodologia AF selezionata, io ho imparato a fare praticamente tutto con questo setting:
 In questo modo la fotocamere aggancia ciò che è più vicino al fotografo, naturalmente c'è da fare attenzione perchè un pallone, un ramo o un braccio proteso vengono subito catturati, ho ridotto di un punto la sensibilità perchè la trovavo fin troppo reattiva, così vedo un lavoro di tracciamento più costante con le aree e mediamente minori errori. Per quanto riguarda l'affidabilità delle aree e l'utilizzo stile "reflex" parlo di foto al volo, scatti in cui magari alzi l'obiettivo e immediatamente scatti su calciatori in azione da bordo campo, riempiendo il frame con il giocatore in salto, facendo volare tutti e 3 i motori lineari del 50-140, dove con T3/4 ci voleva quel pò di tempo che faceva perdere in molte occasioni la foto. Metto un'immagine di una caduta (letteralmente verticale per 3 metri) di tessuti aerei, tipo di foto che facevo solo con la 1DX, X-T3, D500 e adesso la X-T5, sempre con più facilità, anche se tenere a 140 F2.8 il bersaglio nel frame mentre schizza non è facilissimo:
 Sinceramente la trovo finalmente una fotocamera per lavorare anche in azione dura senza troppi problemi, anche se ha 2 piccoli lag: 1) Quando premi il pulsante di scatto a metà per attivare la messa a fuoco cala per un attimo, un solo attimo, la fluidità 2) Zoommando da 70 a 140 molto velocemente e facendo partire la misurazione AF, a volte ha un piccolo freeze, come quando si scatta una foto con una reflex. Si può aggirare il problema mettendo a fuoco appena finito di zoommare ma a volte la necessità di fare la cosa è talmente veloce che... Lo fai e basta. Per quanto riguarda i miei giudizi sull'eye-af, la scoperta di questi ultimi anni senza la quale non si può vivere, sicuramente qualcuno la pensa diversamente ma... Beh, gli scontri a cui ho accennato sopra sono semplicemente stati delle divergenze di opinioni che non sono sfociate in velati insulti alla genitorialità Ma anzi, ognuno ha esposto il suo punto di vista e i toni sono stati estremamente cordiali, cosa che dovrà continuare qui Ritornando a noi la fotocamera ho iniziato a maltrattarla un pochino in questi 2 mesi, ma è solo l'inizio, spero che sia costruita davvero bene, altrimenti qualche sosta in riparazione dovrà essere fatta, fortuna che sono FPS
 E' bellissima di serie ma in uso continuativo stato necessario il grip della Smallrig altrimenti con ottiche pesanti la T5 letteralmente ti manda in cancrena la mano DX Ritengo sempre oscena la tracolla di serie per comodità e capacità di far sudare chi la usa, la Peak Design mi accompagna ormai da 3 anni e qui non fa assolutamente eccezione.
 immagini di link Per quanto riguarda il sistema flash mi sono affidato a Godox con AD300 PRO, lo utilizzo con il suo softbox da 65 che si avvita alla testa originale senza adattatori o con l'ombrellino quando voglio ottenere risultati più soft.

 Ho avuto problemi con il suo trigger perchè c'era qualche incompatibilità che causava un blocco sporadico della macchina, fortunatamente risolto con il rilascio di un nuovo firmware da Godox, adesso va una bomba e il flash riesce a combattere bene la luce del sole, trasportabilissimo sul campo ed in studio è molto comodo, senza fili e con una batteria infinita.


 Infine ottimo feedback anche per i filtri ND da sensore della Kase, sia per paesaggio che per uso del flash in pieno giorno per tenere 1/250, ho finalmente finito di campare con 5/6 adattatori tintinnanti nello zaino Eccone uno montato sulla fotocamera, quello non è il sensore ma il filtro ND:
 Spero che le mie impressioni abbiano aiutato un pochino qualcuno che nella fase di valutazione di questa camera, mi aspetta dei major firmware da Fuji a breve, entro 3 mesi, si sente che c'è qualche immaturità software, come si sentiva sulla T4 ed H1 la fine degli aggiornamenti già da subito. Per me la fotocamera perfetta sarebbe stata una T5 con un sensore stacked, amo le ghiere e il loro utilizzo, però, come dicono i toscani, se mio nonno avesse avuto tre palle sarebbe stato un carretto. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 23:46
Condivido molte delle tue osservazioni, Cesare. Sull'AF, per me, sono solo passi avanti, anche con l'Eye: il problema è che, in questo campo, non faccio testo (la mia ultima macchina era la Z5, la precedente una E-M1). Per il resto il file è davvero bello e non mi fa rimpiangere quello del FF. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 3:39
Ottimo lavoro Cesare, sei un riferimento in Fuji. Roby, Cesare mi ha aiutato tantissimo con i settaggi quando avevo la Fuji ;-) |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 12:23
Roby, sei riuscito a scaricare e valutare i files? Sei soddisfatto? |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 22:10
Per curiosità mi sono scaricato dei sample raw, sia foto reali sia i classici test in studio di dpreview, per provare DxO Deep Prime XD, che non molto tempo fa é stato aggiornato per supportare anche xtrans. Risultato, una bomba, file perfetti fino a 12800 ISO, dettagliato ma naturale. Anche sul 26 mpix fuji va benissimo. Ma su questo così denso é ancora più sorprendente. Se escono con una X-E5 con questo sensore, con ibis, (e magari anche weather sealed) la prendo |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 23:33
Si si, immagino Roby ci sono passato anch'io. Ho fatto un periodo di affiancamento molto lungo e ci sono state tante volte in cui sono stato li e li per confermare Canon (mica è un dramma nominarla dai ahah) poi alla fine mi sono deciso e non mi sono mai più guardato indietro. Però capisco che nel tuo caso sia differente, perchè una R6 non è una 5DMK IV soprattutto considerando AF e recupero ombre. Quindi oggettivamente per me è stato tutto più facile. Va beh dai... quando hai le idee più chiare facci sapere. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 23:46
Per quanto riguarda l'autofocus sono moderatamente fiducioso, dico così perché la X-H2 va meglio. Le foto che facevo con lei non riesco a farle con la X-T5 anche se i settaggi sono identici ed anche il fotografo... Rispetto alla X-H2s la differenza c'è e si vede subito, però con la X-H2 riuscivo a portare a casa degli scatti decenti anche di animali moderatamente veloci, per cui sono fiducioso in un firmware che, almeno, la porti allo stesso livello della X-H2 con cui dovrebbe condividere lo stesso modulo. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 6:44
Ottima recensione, direi molto onesta.....grazie! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 10:17
Pierino anche tu hai notato il leggero lag di quando fai partire la messa a fuoco e ogni tanto quando zoommi che si addormenta un attimo (facendo partire la misurazione AF a metà zoommata)? Secondo me sono lag non risolvibili, comunque te ne accorgi solo usandola in situazioni davvero movimentate e dopo che ti sei abituato alla macchina. Per quanto riguarda la resa ad iso medi ho messo un link su di prodibi e direi che non c'è niente da dire. Sicuramente però non è un file facile da trattare. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:57
@Cesare, ogni tanto mi capita di percepire un ritardo nella messa a fuoco, sembra veramente una forma di lag, per fortuna capita di rado e non ci ho dato tanto peso. Questo però sulla X-H2 non succedeva. Essendo un evento molto raro, io lo attribuisco ad una gestione errata in particolari condizioni e spero negli aggiornamenti futuri. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:16
A me sembra che l'ultimo aggiornamento software abbia leggermente peggiorato la situazione |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:23
Probabilmente ho la X-T5 da troppo poco tempo per poter dare un giudizio da esperto. Al momento mi sembra un filo sotto alla sua sorella X-H2. Questo non vuol dire che io preferisco la X-H2. Ho fatto lo switch e ne sono contentissimo ma perché il feeling della X-T2 è quello che mi piace e che mi dà soddisfazione. Mi manca ancora un po' di dimestichezza con la macchina. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:54
Ma in realtà anch'io la trovo una macchina meravigliosa da usare e anche da guardare. Soprattutto rispetto alle X-H2 che hanno un layout comandi per me inconcepibile, addirittura per stare l'esposizione non c'è nemmeno il tasto dedicato, l'avrei buttata nel bidone dopo 2 giorni! Però è giusto evidenziare anche i difetti, alla fine per la T5 e batteria extra originale ho pagato 2000€ tondi da FOTOEMA, io non ho mai creduto alle fotocamere perfette e troppi ne ho visti che spendono certe cifre e poi vanno in stato catatonico perché non fanno ciò che è pubblicizzato @Roby: Axl l'ho rovinato io tempo fa, alla fine ha comprato una Fiuggi anche lui e l'ha anche amata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |