| inviato il 01 Maggio 2023 ore 11:06
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato una Sony A9, e quindi premetto che passando da Canon, non ho ancora assolutamente la piena padronanza della nuova macchina. Al momento la utilizzo con un obiettivo Canon 70-200 F2.8 L II e il relativo adattatore Sigma MC11. L'ho usata solamente un paio di volte, e in una di un'uscita esterna per fotografare una partita di calcio, senza avere grossi problemi. Questi invece si presentano a quanto pare in condizioni di scarsa luce, e in particolar modo in interni, dove la camera è praticamente inutilizzabile in quanto nelle foto è presente una fastidiosissima barra nera. Qualcuno può aiutarmi a capire se si può trattare di un difetto della macchina oppure semplicemente di impostazioni? Grazie anticipatamente [IMG]https://ibb.co/LR7J1Rq [IMG] [IMG]https://ibb.co/Rppr2qd [IMG] [IMG]https://ibb.co/VgwP1px/ [IMG] |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:38
Potrebbe essere l' otturatore elettronico, non va d' accordo con le luci artificiali |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:48
Savsasa, l'ambiente era illuminato con luci led? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:01
“ Savsasa, l'ambiente era illuminato con luci led?/QUOTE] sì Lore, potrebbe essere quello? „ |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:11
“ Potrebbe essere l' otturatore elettronico, non va d' accordo con le luci artificiali „ Torgino, è una cosa "normale"? Si potrebbe evitare in qualche modo? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:17
Si, è normale, devi disabilitare l' otturatore elettronico, non è che ad esempio hai attivato la modalità silenziosa ? Altrimenti vedi il manuale cosa dice Comunque stai tranquillo che al 99,9% la macchina non ha nulla di anomalo |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:32
“ Si, è normale, devi disabilitare l' otturatore elettronico, non è che ad esempio hai attivato la modalità silenziosa ? Altrimenti vedi il manuale cosa dice Comunque stai tranquillo che al 99,9% la macchina non ha nulla di anomalo „ Grazie Torgino per la risposta, stavo iniziando a preoccuparmi seriamente perchè ad esempio con la mia Canon 7d II non mi aveva mai dato questo tipo di problematica... |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:34
Usa l'opzione anti flicker, per continuare a scattare in elettronico, sempre che la a9 prima serie ne sia dotata. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:47
“ Usa l'opzione anti flicker, per continuare a scattare in elettronico, sempre che la a9 prima serie ne sia dotata. „ Se non erro non è presente questa funzione |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:17
Azz... Peccato.... E allora se possibile non resta che usare l'otturatore meccanico. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:36
“ Azz... Peccato.... E allora se possibile non resta che usare l'otturatore meccanico. „ a quanto pare non ci sono alternative... |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 17:41
Beh dipende anche dal tempo di scatto, inizia ad abbassare la velocità e fai dele prove per vedere se la sincronizzazione è possibile e gestibile. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 18:28
Anche, si... Ma io mi ero immaginato tempi di sicurezza da "congelamento del soggetto" su cui c'è poco margine. Se invece il margine c'è, provare un paio di terzi o quinti di stop sotto al tempo nominale è un'altra possibile soluzione. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 18:32
effettivamente facendo ora qualche prova, abbassando la velocità sotto 1/100 va decisamente meglio... però sarei × nel non ammettere che questa cosa mi fa storcere un pò il naso sopratutto su una (ormai ex) ammiraglia di camera.. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 18:43
Beh a parte le top ammiraglie quel problema non è risolto. La a9ii permette di sincronizzare in modo fine con io refresh delle lampade ma se io tempo non è gestibile…ci sta poco da fare, la a9 ha praticamente il RO della R3… Le uniche due macchine (forse tre con la prossima z8) praticamente immuni, e non al 100%, sono la z9 e la A1. Il meccanico ovviamente resta la soluzione più semplice e sicura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |