| inviato il 30 Aprile 2023 ore 10:22
[IMG]
 DSC05664-Migliorato-NR by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] 10.000 iso di aps-c , nello sport indoor direi che questa funzione è la manna dal cielo, basta obiettivi ultraluminosi pesanti e costosi... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 10:30
I risultati per me sono di altissimo livello. Ho provato ormai con file di Nikon V1, Canon 5dsR, Canon 5d markIV, Canon 1D MarkIV, Nikon D300, Sony A7rIII e altre fotocamere che ho avuto. I risultati sono veramente eccellenti e ho provato file messi "maluccio" in quanto a "rumore". Tuttavia ritengo che certi obiettivi luminosi e "non sempre" (vedi usato) ultracostosi siano sempre utilissimi per poter avere la maggiore qualità possibile. Migliore è la base di partenza, migliori saranno i risultati. E il compito di un obiettivo luminoso non viene compensato dall'estrema bontà di questi software ad IA |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 10:34
io ho dovuto chiudere a F4 un 85 F1.8........con 1/4000 di tempo.... la cosa migliore secondo me è la tenuta sul colore, impensabile con la precedente RR a molti meno iso... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 10:36
Beh certo con molta luce e diaframmando il problema non si pone. Tutti gli obiettivi si livellano |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:01
anche nella macro sarà fantastico...e nella street... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:44
Quindi,chi come me e molti altri,possiede una Canon R6 ,da che sensibilità ISO dovrei iniziare a utilizzare tale funzione??? Sopra 12800 o 25600???? Per ora ho sempre utilizzato LR senza questa funzione e mi sono trovato bene.... Possedendo anche una d750 la userò sopra 4000-5000 ISO??? |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 12:00
la userai quando ti serve... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 12:32
La cosa che ritengo interessante degli algoritmi AI di tutte le marche è che si rivaluta enormemente il formato APS-C. Viene abbondantemente colmato il divario con il Full Frame. Mi direte ma se applico questi algoritmi al FF si sale ulteriormente di qualità, si è vero ma secondo me il gioco a questo punto vale la candela per ISO veramente altissimi. Per il momento ho rimandato l'acquisto di una R6 |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 12:38
comunque devi avere una scheda grafica di recente generazione, oppure ti tocca acquistarla come nel mio caso, la mia vecchia 580 ci mette dai 7 agli 8 minuti per foto in RR AI... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 13:18
Utilizzo PureRaw3 di DXO + C1 ma questa di Adobe mi tenta molto per un eventuale ritorno a Lightroom che avevo abbandonato anche per una gestione mediocre del rumore oltre che dello sharpening. Qualcuno ha avuto modo di effettuare un confronto diretto approfondito dei due sistemi? PR3 fa un lavoro incredibile su noise e definizione ma come catalogatore e altro preferirei LR a C1. Mi riferisco principalmente a files Fuji. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:31
Brutta storia dover decidere da che sensibilità iso in su usare il denoise Deep Learning... Qualcuno, da qualche parte, ha sonoramente toppato. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:38
va usato con criterio raga, vediamo di non fare la fine come per gli hdr |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:45
Ieri ho fatto altri confronti partendo dallo stesso raf con ACR, C1 Pro, DxO Photolab, DxO PR, Iridient, Iridient X Transformer e Silkypix e ho confrontato il raf grezzo col JPEG fine SOOC che ha una nitidezza perfetta e una pasta naturale. Tutti i software si comportano in maniera diversa ed é veramente difficile stabilire un "vincitore". Dal punto di vista dello sviluppo con ottima nitidezza ed aspetto naturale per me vanno alla grandissima Iridient X Transformer+ACR. Per fare un lavoro ad alti ISO preferisco ACR e subito dopo DXO. Per fare tutto il workflow con un solo software preferisco di gran lunga C1 Pro su tutti, a patto però di dare subito una giusta nitidezza, altrimenti quella di default é veramente troppo scarsa rispetto al JPEG sooc. Iridient X Transformer é veramente sottovalutato o non considerato da tanti, ma coi raf fa un lavoro ottimo. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:46
No Zen. Il prime non lo vedi, anche se lo usi a tappeto. Se questo va usato con criterio, è tarato male l'algoritmo a prescindere. Così come, se va usato solo su una parte dei file perché ha prestazioni scadenti su una scheda di solo 3 anni fa (mentre magari usa benone una di 5 anni fa, vedi la gtx 1080 a discapito di una gtx 1650) vuol dire che le routine di calcolo sono scritte coi piedi e riescono ad usare solo determinate direttive, mentre altre (comunque molto diffuse o più recenti) no. Not so good., IMHO. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 1:07
Lo usato oggi per la prima volta su dei file di Nikon d750 da 6400 iso-r6 12800 ISO e vecchie foto di 7d2 Canon a 8000 ISO... Ottimo recupero di rumore e dettagli con valori tra 40 e max 50 di riduzione disturbo... Su 7d2 ha fatto un bellissimo lavoro di recupero,,tenendo conto che già a 3200 per me era la soglia critica molte volte... Tempo lungo per me,anche con gpu disattivata,almeno quasi 3 minuti a foto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |