| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:19
Ripropongo un 3D visto che, almeno per me, cambiando corpo e obiettivi le cose sono un po cambiate. Quando avevo la Nikon D600 e fotografavo la pallavolo facevo circa 1000 foto, adesso con Z6, Z50 e ogni tanto anche D810 arrivo anche a quasi 2000, parlando sempre di pallavolo. Per le foto di famiglia in qualche gita della durata di un giorno arrivo a circa 600. L'aumento degli scatti è dovuto per la maggior parte all'aumento degli fps. Ps dimenticavo, gli scatti tutti in raw che poi devo pure elaborare e qui "sorge spontanea un altra domanda": che percentuale di scatti viene salvata, cioè lavorata per consegnarla o pubblicarla? Nelle foto sportive raggiungo a fatica il 10% in alcuni casi eccezionali, ma nella norma la percentuale si aggira sul 7 8% nelle foto un po piu ragionate, tipo foto di famiglia in gita il 20% non è raro. Ecco la mia domanda è finita, sperando che il 3D come al solito non muore sul nascere per scarsa partecipazione. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:23
+ testa - scatti. Bisogna ragionare come se avessi un rullino da 36 pose. Con la pellicola si tende a ragionare di più per scattare di meno. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:27
Ottimo ragionamento...ma io purtroppo ho cominciato in tarda età con il digitale. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:33
Old Pentax ha ragione.. il concetto è corretto, in generale mi sembra un numero piuttosto alto rapportato poi alla % |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:35
Aggiungo ok la raffica nello sport, ma in foto di famiglia puoi rallentarla e abituarti a cercar aver un miglior tempismo e pensare di più allo scatto. Anche nello sport il concetto è impara a cogliere il momento giusto e scattare magari 3/4 foto non scattare con l idea che ho tot fps sparo raffiche di 10 secondi un frame buono lo piglierò. Aggiungo con mirrorless ho notato pure io tendo a scattare di più, secondo me perché son più silenziose e appunto ho meno percezione del tempismo appunto (magari è una cavolata, però io sta impressione) conseguenze scatto di più per esser sicuro o perché nn mi pareva il momento giusto |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:40
Lo scorso weekend ero in Trentino. 43 foto in due giorni. Uno shooting di ritratto, glamour e nudo, al massimo arrivo a 100 scatti in tre ore di lavoro. Quando faccio foto macro, uscita di un paio d'ore, una 30ina alla volta. Aiuta avere un corpo da 100mp, 200mb a raw invitano a scattare meno |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:41
...cmq 600 foto per una gita di un giorno... facendo un gioco e per scherzare... una gita di 10 ore utili (dalle 10 alle 20, immaginando che pure mentre tutti mangiano tu scatti come un pazzo). 10 hrs 0 36000 secondi che fanno una foto ogni 6 minuti. ma ti godi anche la gita ? e... sempre per stare al gioco... quando fai 3 settimane di vacanze ? secondo me è fuori dal normale, perdonami. decisamente troppe. come suggerisce qualcuno, seriamente parlando, occorre davvero pensare (quasi, perchè di fatto è impossibile) come se si avesse un rullino. e di questo rullino poi ne salvi 3-4, almeno nel mio caso. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:47
Con gli anni tendo a scattare il meno possibile. Se posso permettermi di fare un paragone in caso di " giornate di famiglia" o comunque foto con amici o situazioni conviviali, non arrivo a 50/60. Non ce l'ho nell'indole di scattare a raffica. Capita che se esco con 35mm e tento una street, arrivo a casa con 20 scatti. Cerco una storia da raccontare o uno scatto interessante. Ma è tutto molto soggettivo, di che genere fai o cosa vuoi fare. Immagino che un matrimonialista o chi fa caccia sportiva ha , giustamente, un flusso differente. Non credo ci sia la ricetta giusta. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 20:57
“ MrGreen...cmq 600 foto per una gita di un giorno... „ il problema sono le raffiche, magari di una scena partono 8 foto quasi uguali La gita me la godo, hai fatto una media un po troppo semplicistica Cmq scatto poco, non è che ogni gita sono li col mitra puntato.A volte porto un obiettivo manuale e li se ne faccio una cinquantina sono gia troppe |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:05
Ora non ho sotto mano Lr, altrimenti potrei essere più preciso. Comunque ieri sono andato a prendere mio figlio all'asilo, usciti e dritti al parco. R6 e 70/200 2.8III, dalle 17 scarse alle 19 sono arrivato a casa con circa 250/300 scatti. Selezionati 92, dei quali 10/15 del mi figliòl e il resto è già stato mandato via uozzappi alle relative mamme, felici come delle pasque. Lanzarote 1 settimana: 3500 scatti selezionati un migliaio. Avere 20 megapizze aiuta a fregarsene di piu, avessi una R5 con dei file che sono il triplo dei miei centellinerei di più in fase di scatto |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:06
Io la raffica la uso solo quando vado a fare i safari e ho più che dimezzato la velocità della raffica della Om1. La scorsa estate in due settimane in Botswana ho fatto in tutto 2500 foto e ancora sono troppe. Sto cercando gradualmente di ridurre perché se no poi solo per selezionare ci vuole una vita. |
user148470 | inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:09
Oggi ad un partita di calcio della figlia ho fatto 200 foto e ne ho tenute solamente 20. Una d'azione per ogni giocatrice + foto di gruppo. In una gita in montagna di un giorno con la family farò di media una 50-100 foto e poi tengo le solite 20. Gli Fps basta limitarli, io metto sempre la raffica più lenta possibile. Ultimamente l'obiettivo è quello di impormi un limite massimo di scatti, come se avessi appunto un rullino. Niente Fps, scatto singolo. Non è semplice ma torni a casa più soddisfatto sicuramente. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:10
Foto? Mah....mediamente ogni 200 scatti qualcosa che, con un po' di benevolenza, si potrebbe definire fotografia forse esce fuori |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:19
Dipende dal contesto. Foto durante evento? Dalle 20 alle 300 pubblicate con una media di 300 foto/h Concerto? Siamo già a metà dell'evento con almeno 50 foto pubblicate. Sport? Dipende dal livello: agonistico circa 600 foto/h, dilettanti forse 200 foto/h, numero di pubblicate dipende dalla richiesta del cliente, solitamente intorno alle 50. Uscita normale/sessione di ritratto? 20 foto/h pubbliche 4/5 Và tutto contestualizzato. Ovvio che non puoi scattare senza raffica una schiacciata di pallavolo se poi devi consegnare un lavoro, così come ogni altra azione di gioco, mentre in contesti normali scatti in af-s, inquadri, re inquadri, metti in posa, aggiusti l'espisizione/luci/tempi/cani/gatti/fogli di giornale e poi scatti... Ogni situazione c'ha la sua.... |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:19
Io non uso la raffica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |