| inviato il 22 Aprile 2023 ore 6:32
MONOCHROM CCD, Typ 246, M10 e M11 l'evoluzione della specie, oppure un fenomeno di marketing? Cosa ne pensate? |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 6:40
"..oppure un fenomeno di marketing? ....Cosa ne pensate?" Se sostituisci le parole "un fenomeno" con "una trappola", quello è. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 7:56
2012, 2015, 2020 e 2023 fenomeno di marketing? Non capisco perché quando si parla di Leica si parla di fenomeno, anzi “trappola” di marketing e delle altre aziende che sfornano la media di 3/4 mirrorless all'anno invece no. Le Monochrom sono delle fotocamere così di nicchia che nessun'altra azienda, tranne Pentax con la recentissima K3 III M, osa investire in questo mercato. I file sfornati da una Monochrom non sono assolutamente paragonabili a nessun altro file convertito in b&n, quindi ti direi che come si evolvono le mirrorless anche le Monochrom lo fanno e non ti nascondo che se tra qualche anno trovassi una M10 MM o una Q2 MM a un prezzo accettabile non ci penserei 2 volte ad acquistarla. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 17:49
@Riccardo.asselta Le Leica non mi mancano di certo, e mai scritto "trappola". Inoltre le impressioni vanno rilasciate da chi le Leica M digitali le ha, magari tutte e 4, non da chi si dichiara informato perché sa leggere ed ha internet e magari non ha nemmeno provato i file sfornati da una matrice di Bayer, ma interpretati da app che emulano il file Leica ... Ma vorrei capire lo stesso! |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 17:57
Tony non c'è molto da capire, sono semplicemente diversi approcci ad un certo tipo di fotografia. Per come la vedo io, chi parla di marketing (oltretutto nel contesto è una parola usata completamente a sproposito) è paragonabile ai terrapiattisti e cospirazionisti di tal fatta. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:00
@Maltsev Hai mai provato tutte e 4 le Leica M M? Hai mai provato con l'interpolazione? Chiedo semplicemente... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:05
Ho una Q2M , non so se sia sufficiente. A pellicola ho sempre usato B/N (HP5) con filtri colorati. E quello che ha sputato fuori la D-Lux negli ultimi 5 anni è sempre stato convertito in B/N. Credo quindi di capire 2 o 3 cose sull'argomento |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:13
@Maltsev La Q2M non è di certo sufficiente e c'entra poco con il ragionamento: è una sola e diversa dalle M ... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:17
Ah ok allora ti lascio al tuo "ragionamento", come se le differenze tra la Q e la M non fossero solo le lenti intercambiabili. Buona fortuna a fare pace col cervello |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:21
Ma perché Leica vi crea tutti questi problemi? Finora è stata l'unica a fare monocromatiche. Pentax arriva ora. Se vi interessa il genere, non è che ci sia tanta scelta |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:37
Infatti, Gfirmani, il genere mi interessa eccome! Vorrei però sentire risposte da chi ha provato con mano, infatti io non posso rispondere compiutamente: io ho solo CCD e typ 246. E chi risponde per "sentito dire" non mi pare dia una risposta ... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:51
Una prodotto ogni 3 anni è il normale ritmo di evoluzione dell'elettronica di consumo. Bene o male è quello il ciclo di produzione di una parte dei componenti dell'elettronica consumer. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:54
Credo che siano entrambe le cose, ma non mi sento di condannare Leica perchè sfrutta la parte 'commerciale e modaiola' del sensore monocromatico. Non conosco la M11 M ma per quanto riguarda le altre direi che sono ciascuna l'evoluzione della precedente anche se nel passaggio tra CCD e 246 vi è stato uno 'stravolgimento' dei volumi della macchina , poi rientrati con la M10 . Poichè ritengo che l'approccio alla fotografia sia soggettivo posso dire che nel mio caso già il CCD avrebbe potuto essere un punto di arrivo definitivo……ma il marketing e la “golosità “ hanno il loro peso. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 19:23
“ Le Monochrom sono delle fotocamere così di nicchia che nessun'altra azienda, tranne Pentax con la recentissima K3 III M, osa investire in questo mercato. „ “ Ma perché Leica vi crea tutti questi problemi? Finora è stata l'unica a fare monocromatiche. Pentax arriva ora. „ Non c'è solo Leica e Pentax, ma anche Phase One con una sua professionale medio formato. Comunque a rompere il ghiaccio fu parecchi anni or sono Kodak con la sua DCS 14 monocromatica. Con buona pace di alcuni sapientoni che ritengono di essere i depositari della Verità, non si tratta di una solenne presa per i fondelli degli utenti, ma di un sistema che ha i suoi pregi e difetti e che è destinato, a mio avviso, solo a chi pratica esclusivamente, o comunque prevalentemente, la fotografia in bianco e nero (e che abbia in testa dei progetti perseguiti con la consapevolezza dei suddetti pregi e difetti). Non mi dilungo oltre perché qui su Juza ho già speso troppo del mio tempo libero su questo argomento cercando, ma evidentemente invano, di essere il più oggettivo possibile nelle mie valutazioni (frutto dell'esperienza di diverse migliaia di scatti con le mie due Leica M, di cui una monochrom e l'altra no). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |