| inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:41
Come promesso, un confronto fra queste 3 ottiche, che nasce dalla (mia) necessità di alleggerire il corredo per i viaggi in totale relax... Sono stufo di girare carico come un mulo e vorrei iniziare a godermi la vacanza, ma senza limitarmi al solo uso del cellulare per documentarla Come molti qui, mi sono chiesto se l'onesto RF 24-240 possa sostituire la ben più blasonata accoppiata RF 24-105L + EF 70-300L ed allora vediamo come va! Ovviamente il tempo è quello che è ed ho dovuto anche scattare di tutta fretta perché stava anche arrivando la pioggia... Cominciamo a vedere la situazione più critica per il 24-240, i tanto chiaccherati 24mm, che a dirla tutta anche con profilo applicato sono leggermente di meno, ma ci arrivo dopo
 Zoom al 100% sul punto di fuoco, uguali per entrambi, mostra una resa praticamente identica
 Angolo estremo inferiore SX, qui vedo un leggero vantaggio per il 24-240 e qualcuno noterà anche che la ripresa è leggermente più ampia
 Angolo estremo superiore SX, qui sono dolori per il 24-240 ma anche qui la ripresa è più ampia del 24-105
 Angolo superiore DX (non estremo) qui la situazione, AC a parte, non è così catastrofica anche perché...
 ...con un ulteriore click del contagoccie, sparisce del tutto
 Ah, dimenticavo, nella parte superiore SX il 24-240 bastona il 24-105 come resa!
 |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:31
Zeppo, grazie mille, molto istruttivo. PS: io l'avrei postato in obiettivi. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:36
L'ho fatto, ma qualche moderatore me l'ha messo qui... |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:39
Bella prova ! Grazie Zeppo! Ma quella dietro e casa tua??? :-0 |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:39
Diciamo che non mi aspettavo un test a 24 e 240mm diciamo , e a f/9... ma ti ringrazio comunque. Dico solo che se paragonate il 50 f/1.2L al niftififty a f/8 sono identici pure quelli , anzi probabilmente il piccoletto sara migliore... Però ripeto se l uso è cmq con diaframmi chiusi x paesaggio... allora ok ci sta uno vale l altro o giù di lì. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:41
Raf, ho iniziato così perché sarà l'uso principale che ne farò, ma tempo permettendo, proverò anche altre combinazioni |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 19:46
“ L'ho fatto, ma qualche moderatore me l'ha messo qui... „ Ubi maior... Condivido il "metodo Zeppo". Avrei anche io impostato a F/8 - F/9 la prova. Sono ottiche da portarsi in giro (vacanza) di giorno. Per il resto ci sono i fissi. Curioso dei risultati per le focali intermedie. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:51
Grazie Zeppo. Visto che DOFCalculator mi dice che inquadrando un soggetto a 3 metri con un 24mm chiuso a F7.1 la PDC va da 140 centimetri a infinito, confesso di non usare quasi mai i diaframmi così chiusi, però il test è interessante. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 21:56
Incuriosito da queste prove ho riguardato un po' dei miei scatti, anche perché il 25-105 è la prima lente L che ho mai avuto e mi è piaciuta sin dal primo giorno. A che ingrandimento sono realizzati quei ritagli? Perché la mia versione del 24-105 non è così morbida a 24mm con un ingrandimento al 100%, mentre al 200% perde nitidezza in effetti. Ottime prove comunque! |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:06
Grazie della prova. In effetti è come avere un corredo da viaggio in un ottica sola. In alcuni viaggi potrebbe essere interessante abbinargli il sedicino. Non avendola mai ne vista ne studiata, pensavo fosse molto più ingombrante e pesante, invece non siamo troppo lontani dal 24-105 L. camerasize.com/compact/#851.842,851.788,ha,t |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:47
Scusami frengod , quindi x il resto ci sono i fissi... poi ci sono i 24-105 cheap , i 24-240... e uno sceglie il 24-105 f/4 L che costa un botto solo x usarlo a diaframma chiuso ?! Anche no... se no scelgo il cheap.... io a f/4 ci facevo tranquillamente dei ritratti con la eos R a TA, poi ovvio x paesaggio chiudevo. Cmq io sono a favore dei tuttofare spinti eh anzi x certe uscite non ne riesco a fare a meno, ok ho virato al m4/3 ma poco cambia , ho 12-40 2.8 e 35-100 2.8 che uso spesso in interni il primo e in esterna il secondo , e il 14-140 che come tuttofare in gita, montagna ecc è insostituibile, come appunto il 24-240 nei medesimi casi. Ma non lo paragono come QI alle altre 2 lenti. Anche xke le altre 2 le ho prese x usarle a TA o f/4 max dove sono lame da bordo a bordo , provarle a 5.6 o f/8 vs 14-140 non avrebbe senso. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 0:12
Grazie per aver condiviso il tuo confronto.. come mi aspettavo: - a 24 perde ai bordi; - a 240 diventa morbido. Comunque mi aspettavo qualche confronto anche a 50 e 100.. qui la lotta sarebbe stata più equilibrata Io lo uso da 35 a 150 e mi trovo bene in viaggio .. con possibilità di allungo giù e su. Io sto valutando di portarlo a Venezia e in Friuli in gita, per un'accoppiata super leggera lo potrei abbinare al rf 16 ma penso che per Venezia userò l' EF 16-35L f4 is. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 4:54
Una prova davvero ottima Zeppo, i miei complimenti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |