RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe AI Denoise, la mia prova


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe AI Denoise, la mia prova





avataradmin
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:14

Da pochi giorni Adobe ha aggiunto la funzionalità "Denoise" (via AI) a Camera RAW: attivandola, si otterrà un nuovo RAW a cui è stata applicata la riduzione rumore. L'ho provata su un RAW a 3200 ISO, con fotocamera APS-C e scena notturna, per vedere come rende in scene con forte rumore :-)

Dopo aver aggiornato Camera RAW all'ultima versione, potete trovare il nuovo Denoise cliccando col destro sulla foto e selezionando il menu "Enhance" e quindi "Denoise"; in alternativa andata su "Detail" e quindi "Denoise".

Innanzitutto, questa è l'immagine intera (solo ridimensionata a 1200px), RAW senza nessuna riduzione rumore:





Questo è il risultato con AI Denoise:





...ma ovviamente bisogna vedere un po' di crop al 100% per capire com'è andata. Ho confrontato il RAW senza riduzione rumore, la riduzione rumore classica, l'AI Denoise settato su 35 e l'AI Denoise settato su 70.

Iniziamo da un ritaglio del cielo (cliccate per ingrandire):





Il Denoise su 35 a mio parere è quello che fa il miglior lavoro: riduce notevolmente il rumore, ma mantiene un ottimo dettaglio. A Denoise 70 l'immagine è perfettamente pulita, ma l'AI ha interpretato male alcune parti del cielo, inventandosi dei trattini tra le stelle che rendono l'immagine troppo "pasticciata".


Ritaglio 2, la montagna:





Tenendo conto di quanto sia inguardabile il file originale, è impressionante il lavoro fatto dal Denoise; anche qui direi che un valore attorno a 35 è l'ideale, perchè con valori troppo alti l'immagine diventa "plasticosa".


Ritaglio 3, lo stagno:





Qui, non essendoci dettagli fini, il Denoise è quasi miracoloso - è incredibile come riesce a ricostruire le forme dell'erba, pulire perfettamente l'acqua e far emergere il riflesso delle stelle. In questo caso direi che il valore più alto, Denoise 70, è il migliore, perchè dà un'immagine eccezionalmente pulita e la resa è comunque realistica, dato che non c'era dettaglio fine da mantenere.


Ritaglio 4, gli alberi:





Anche qui il nuovo Denoise AI dà il meglio di sè: non c'è dettaglio fine di cui preoccuparci, e possiamo usare valore 70 per una pulizia perfetta. Se lo confrontiamo con la riduzione rumore "non-AI", è impressionante vedere non solo la pulizia, ma anche quante stelle in più si vedano: un miglioramento su tutta la linea.



Nel complesso, direi che il nuovo Adobe AI Denoise è davvero notevole, uno strumento che apre nuovi orizzonti: permette di guadagnare circa 1 stop (in alcuni casi anche 2 stop) con qualsiasi fotocamera e sensore, un "bonus" benvenutissimo, un po' come dare i superpoteri alla nostra fotocamera :-)

Ovviamente va usato con un po' di criterio, senza mettere tutto al massimo, ma cercando un valore ben bilanciato - dalle prove che ho fatto l'ideale è tra 30 e 40; non toglie del tutto il rumore ma mantiene un aspetto realistico. In alcuni casi, può aver senso fare due versioni - una con valore basso e una con valore alto - e poi fonderle tramite layer mask prendendo le zone migliori da ciascuna (nell'esempio pubblicato sopra, utilizzerei il valore 70 sul lago e sulle silhouette, mentre per montagna e cielo userei 35).

Il risultato può variare anche a seconda della foto; in alcune anche valori molto alti possono dare risultati sorprendenti, ad esempio in quest'altra l'AI Denoise a 70 rende utilizzabile una foto che sarebbe da buttare con la riduzione rumore tradizionale (di seguito crop 100%):





Lo svantaggio principale che è trovato è nella lentezza - ho un Dell XPS 13 del 2022, in configurazione top di gamma, e ci mette dai 5 ai 20 minuti per ciascuna foto Eeeek!!! Per chi scattata poche foto non è un problema, si fa partire l'operazione e la si lascia andare in background, ma con grandi numeri di foto non è molto fattibile; spero che in futuro Adobe migliori la velocità.




avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:19

davvero curioso di provarlo appena possibile

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:21

Molto interessante. Devo trovare il tempo di provarlo anch'io su MAC M1

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:23

Questa Opzione di Denoise e' compresa nel software adobe? se faccio abbonamento mensile ?

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:24

sto facendo vari test anche io. lo trovo molto potente anche se i tempi di calcolo non sono istantanei su pc normali.

certamente molto meglio che aprire topaz tutte le volte. avere il processo interno a LR è il vero valore aggiunto


@Juza... ma sul Dell XPS 13 del 2022 che scheda grafica hai ? mi pare impossibile che ti necessiti così tanto tempo. io ho fatto prove con macchine molto meno prestanti

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:29

I tempi sui miei computers sono molto diversi. Partendo da files RAW di una Sony A7-IV (quindi da 33 MP) con valore di denoise 50 (quello di default) impiega circa 2 minuti su un Macbook Air 2022 con chip M2 e 20/25 secondi sul mio PC con Core i9 9900k e scheda video nvidia GeForce RTX 3050 (che è poi quello che conta).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:30

Non so come mai avete tempi così lunghi.Eeeek!!!
Col mio iMac 27" 5K retina con scheda Radeon Pro 575 4 GB e processore 3,5 GHz Intel Core i5 quad-core, il tempo necessario è questo...è un RAW della Canon R3, 5000 ISO.




avataradmin
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:31

Questa Opzione di Denoise e' compresa nel software adobe? se faccio abbonamento mensile ?


Sì, è inclusa con Camera RAW e Photoshop (e immagino anche Lightroom).

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:31

sembra un rendering, non più una fotografia. Deludente.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:37

Un confronto con Topaz Denoise?

avataradmin
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:41

@Juza... ma sul Dell XPS 13 del 2022 che scheda grafica hai ? mi pare impossibile che ti necessiti così tanto tempo. io ho fatto prove con macchine molto meno prestanti


Utilizza la scheda grafica del processore (11th Intel i7-1185G7 @ 3.00GHz), non ha una scheda dedicata, immagino sia per questo.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:46

Ho fatto qualche prova, anzi no, troppo lento, 65 minuti. Poi dopo avere fatto qualche settaggio letto in un altro 3D ora siamo a 23 minuti ma lo trovo comunque troppo lento, spero migliorino. Altra cosa che non piace è il fatto che debba creare un altro file....

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:46

"
Utilizza la scheda grafica del processore (11th Intel i7-1185G7 @ 3.00GHz), non ha una scheda dedicata, immagino sia per questo.


Direi proprio di sì.
Controllando il monitoraggio attività durante l'operazione, chi lavora è praticamente solo la scheda grafica.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:49

Juza per avere un paragone sui tempi potresti uploadare un raw per tutti, da elaborare con il solo denoise ai.

Per me comunque la parte peggiore di questi denoise AI è l'effetto "meringa" che spialla via i dettagli e li reinventa rendendo l'oggetto una leccornia piuttosto che l'originale privo di rumore :)

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:52

20 o 60 minuti mi sembrano eccessivi anche per quanto possa essere grande un file RAW..
Con i raw olympus da 20 mpx (si, ok non grandissimi come dimensione file) siamo intorno ai 40 secondi, su iMac m1 con 8 GB di RAM.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me