| inviato il 20 Aprile 2023 ore 22:45
Salve, sono un fotografo amatoriale evoluto che all'occorrenza non disdegna di accettare delle proposte di lavoro. Ho già esperienza con stampe e book realizzati tramite i software che forniscono le varie piattaforme di stampa online. Quest'anno ho iniziato una collaborazione con un laboratorio di stampa della mia zona e loro non forniscono un software proprietario per impaginare le foto, ma mi hanno solo fornito le misure che dovrei rispettare se dovessi mandare a loro le pagine che poi finirebbero per creare il book. La mia domanda potrebbe sembrare banale, ma nel web di free o di non eccessivamente complesso e costoso non ho trovato nessun software che mi dia la possibilità di impaginare album come ad esempio lo fanno i programmi dei suddetti siti online. Qualcuno avrebbe qualche software da suggerirmi? Io post produco con li lightroom, lo specifico perché alcuni di questi programmi a pagamento si interfacciano con Photoshop e questo lo trovo un tantino macchinoso... Chi ha dei suggerimenti che possano aiutarmi nel distaccarmi in parte da queste piattaforme online per poter usufruire dei servizi di stampa di un laboratorio artigianale che fornisce dei prodotti esclusivi? Grazie |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 23:12
Immagino si possa fare con programmi di fotoritocco che lavorino coi livelli, come Photoshop o Gimp (gratuito). Con Photoshop parecchi anni fa ci avevo fatto tutta la grafica di un paio di CD, che è anche più complessa e laboriosa di un fotoalbum. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 0:52
Affinity Publisher 2 potrebbe andare bene o è - astrattamente - troppo complesso e/o costoso (84,99 Euri)? Ho fatto uso della versione originale (per dei depliant/volantini) e mi è piaciuto parecchio, prima avevo una versione veramente preistorica di Adobe Indesign, me lo ricordo come alquanto complicato. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:34
Grazie per le risposte. Affinity Publisher 2 mi sembra un programma come Photoshop, Album disign troppo costo e comunque si interfaccia con Photoshop... Io cercavo davvero qualcosa di semplice dove caricare tutte le foto e iniziarle a impaginare, creando cornici, metodi di fusione automatica come ad esempio il programma che fornisce saal digital |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:45
Di album design ho una vecchia versione stand alone che nn necessità di PS |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:43
Se usi Photoshop o qualcosa del genere il più è fare il primo fotoalbum, dopo di che lo usi come template per creare i successivi. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:37
Potresti utilizzare Scribus, software open source per impaginazione. www.scribus.net/ Gratuito, multipiattaforma, ci tirano fuori pdf di qualità per la stampa... Una prova alla fine, potresti anche farla. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 20:52
Adobe inDesign é il top senza alcun dubbio d'altronde su Blurb forniscono i modelli InDesign pre-impostati per ogni tipo e dimensioni dei fotolibri che propongono, ma mi trovo anche molto bene, anzi per certi versi (testi) meglio, con Quark XPress....se no puoi fare tutto con Photoshop cioè delle pagine già impaginate e complete che poi inserisci già pronte con qualsiasi sw fornito dagli editori di fotolibri, anche i più basici tanto hai già fatto tutto il lavoro con PS non ti resta che inserirle già pronte. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 13:35
Grazie per i suggerimenti. Probabilmente ho trovato qualcosa che fa al caso mio, il programma si chiama Canava, devo solo approfondirlo... |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:59
Il Migliore in assoluto che mi sono trovato bene e pixellu smart album, ma costa Solo abbonamento Altrimenti come ti hanno detto c'è album design sia come plugin che software proprio |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 21:23
Ho trovato Smart Album. Non mi sembra che abbia la possibilità di aggiungere delle maschere, o sfondi e cose più particolari... Si può solo impaginare in maniera molto schematica e al massimo inserire delle cornici... Lo studierò un po'... Comunque molti fotografi che seguo su Instagram stanno impiegando questo tipo di impaginazione semplice, forse per risparmiare tempo e quindi abbattere i costi dei servizi. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 18:16
Secondo me conviene usare il sw della marca che ti stampa il fotoalbum e fare la paginazione di tutte le pagine con ps già pronte a essere inserite, anche con i sw più semplici e privi di funzioni puoi fare paginazioni fantastiche perché fai tutto con ps, poi devi solo inserire le pagine già pronte nel fotolibro qualsiasi sia il sw...è la soluzione più semplice ma che permette gli effetti più sofisticati senza scervellarsi a impaginare con i sw per fotolibri spesso molto limitati...fanno eccezione inDesign e Quark XPres come dicevo ma sono una spesa in più allora che ps c'è l'hanno gia tutti e anche una vecchia (anche vecchissima) versione farà l'affare. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 6:17
Il laboratorio non possiede un software proprietario, non è un sito internet, sono artigiani che si approcciano al lavoro alla vecchia maniera concordando ogni singolo aspetto della stampa con il cliente. Questo, per me, in un mondo sempre più digitalizzato dove noi committenti dei lavori siamo solo codici da smaltire è un valore aggiunto. Leo45 concordo con te che magari qualcosa di più particolare la sua faccia con Photoshop e poi la si riporta nel programma di impaginazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |