RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina per fotografare negativi (35mm e 120)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina per fotografare negativi (35mm e 120)





avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:49

Buongiorno a tutti,
non è il mio primo post, ero già registrato a questo sito ma purtroppo la vecchia utenza è andata "perduta" (ho cancellato la mail con la quale mi ero iscritto e non sono riuscito a recuperare la pwd).
Da qualche tempo ho venduto tutto il mio corredo digitale per acquistare una Leica Q ed affidare a questa macchina tutti i miei ricordi in digitale (scelta di cui ancora non mi sono pentito ahah).
Ho anche diverse macchine a pellicola che uso forse anche più della Q. Per lo sviluppo mi affido ad un laboratorio ma la scansione dei negativi la faccio in casa con un Opticfilm 135 (in prestito). Come suggerisce il nome lo scanner non è adatto per pellicole 120 e da qui l'idea di acquistare un corpo macchina su cui montare il mio Canon FD 50mm f3.5 macro (che userei con il suo Extension Tube FD 25 e un adattatore a seconda del corpo).
Da qui la domanda: senza spendere un capitale (diciamo che vorrei tenermi su un massimo di 300-350 euro) quale corpo macchina fungerebbe al solo scopo di "scanner" per negativi? Idealmente strizzavo l'occhio alle Fuji (non ne ho mai avute) ma qualsiasi altro marchio andrebbe bene (credo anche una m4/3 se sufficientemente risoluta).
Grazie in anticipo :)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 15:59

Prendi una A7 o A7r, credo dovresti stare nel budget
Il pieno formato secondo me è comunque un vantaggio, non tanto per il sensore quanto perchè sfrutti bene tutta la copertura del tuo 50mm, se usi un sensore piccolo potresti avere risultati non ottimali, a meno di usare un'ottica nativa per quel sensore.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:13

eh, magari, ma siamo un po' sopra il budget stando alle "quotazioni" del Mercatino (tra i 400 e i 480 per la A7 e 620 per la A7r)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:21

Io avevo digitalizzato negativi e diapositive con una D700 (12mp) e dei micro Nikkor vintage ed erano venute molto bene
Immagino che con una A7, che è pù recente ed ha 24mp, otterresti risultati ancora migliori

Comunque anche una vecchia FF andrebbe bene, tanto avere la maf all'infinito non ti serve.... però non so se trovi l'adattatore...


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:27

Io utilizzo una Fuji X-T2 ed un Nikkor 55 3.5. Ho fatto confronti anche con altre digitali full-frame e stessa lente (Sony A7II e Nikon Df) e non ci sono differenze apprezzabili tra il sensore full frame da 16mpx della Df e quello più pixellato aps-c della Fuji da 24mpx.

Alla fine utilizzo la Fuji perché operativamente la preferisco, il focus peaking è comodo per mettere a fuoco con precisione, unica raccomandazione che darei è quella di puntare su una mirrorless.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:34

quindi appurato che FF o APS-C non farebbe davvero la differenza, devo sempre trovare qualcosa che rientri nel budget (la X-T2 sfortunatamente no)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 16:40

Con apsc (D90 sempre da 12mp) non erano venute male.... con D700 erano un po' meglio.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 17:01

Io uso m43 per digitalizzare i negativi 35mm
Nella mia galleria vedi parecchi esempi

Siccome scatti da fermo/cavalletto a iso minimi in raw e con diaframmi chiusi per me puoi usare praticamente qualsiasi digitale. Tanto a 100 iso vanno tutte bene. Poi ovviamente più mpx hai e più avrai risoluzione
La gamma dinamica del sensore digitale dubito serva a niente in questo caso. Tanto la pellicola e sempre più limitata

Con la mia em1 mk2 in multi scatto ottengo scansioni a 64iso da oltre 50mpx. E fa tutto La macchina

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 17:25

Io ho provato anche con la K1, lente un vecchio Takumar 100 f4 macro e pixel shift... non noto apprezzabili differenze, se non che i files sono enormi MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 17:41

Acquista uno scanner che faccia anche il 120. Mi sembra che in casa Epson con 350 euro ce la potresti fare. Male che vada, rivolgiti all' usato. Lo scanner sta fermo sulla scrivania, non subisce incidenti e, essendo modelli non professionali, il numero delle scansioni fatte, quindi dell' usura, di solito è molto limitato. E avresti il vantaggio che, con qualche limite, ti dà delle scansioni abbastanza pulite. I risultati sono buoni, paragonabili a quelli ottenuti con la macchina fotografica e direi anche migliori. Ho usato entrambi i sistemi. Se si volesse un' altissima risoluzione i tempi dello scanner diventano lunghetti, ma nel frattempo si potranno fare altre cose. Però, nell' insieme, non vedo a cosa possa servire una altissima risoluzione. Comunque, in qualche caso che la richieda, si può aspettare.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 17:42

Una XT1 rientra nel budget e va benissimo. Nel caso dei negativi medio formato, siccome il sensore è molto più piccolo ti posso consigliare di fare 2 scatti di porzioni diverse e poi unirli in PS, un poco più laborioso ma ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 17:48

Mah... nella mia esperienza, ristretta ai negativi BN 35mm, tra scanner (Reflecta 10T, Silverfast) e digitalizzazione con una macchina non c'è storia. Molto meglio la macchina, come risultato finale, possibilità di gestire i files, velocità ed economicità.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 22:27

Una XT1 rientra nel budget e va benissimo. Nel caso dei negativi medio formato, siccome il sensore è molto più piccolo ti posso consigliare di fare 2 scatti di porzioni diverse e poi unirli in PS, un poco più laborioso ma ne vale la pena.


Effettivamente la XT1 rientra nel budget e ottima l'idea di unire due foto per scannerizzare un negativo 120, ma a questo punto con un sensore m4/3 la faccenda si complica per questi negativi.
Da quello che ho capito guardando video e leggendo articoli la resa di una fotocamera con obiettivo macro dovrebbe essere migliore di uno scanner (specie se piano) da qui la mia idea di voler provare e vedere se riesco a fare meglio dell'attuale Opticfilm 135.
Oltre il corpo macchina mi occorrerà un pannello led per illuminare i negativi (un modello in particolare da suggerire?) e ho visto che alcuni utilizzano anche degli "accrocchini" per tenere ferma la pellicola ma sono necessari?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 23:33

Durante il lock down ho fotografato vecchie diapositive.
Tra le varie soluzioni che avevo in casa ho scelto di usare un soffietto macro con tanto di porta diapositive in questo modo il parallelismo era più sicuro.

Visto che il soffietto era pensato per reflex ho usato alla fine la K1, motato su cavalletto, diaframna chiuso a f 11 e illuminazione natutale riflessa da foglio bianco.

Il processo è stato più veloce di uno scanner, almeno del mio che è abbastanza datato e fa tre passate per colore, ma anche così si combatte con la polvere e se si voleva lavorare veloci occorreva ritagliare un po il negativo.

Su 120 la pentax K1 ha un comodo formato 1x1 sempre con scatti 6x6 se no si prende una buona parte dell'immagine.

Alla fine il risultato è stato solo salvare i ricordi niente di spettacolare.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 23:40

Scansione 35mm bn con m43
Volgari tubi prolunga e un Canon fd 50 1.8 chiuso a f8

E questa è solo una normale scansione a iso 200 e senza L alta risoluzione multi scatto a 50mpx




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me