RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ai Denoise Adobe Lr/acr


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ai Denoise Adobe Lr/acr





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:15

Qualcuno ha avuto modo di provare la nuova funzione di Denoise avanzato di Adobe?

Han deciso di affossare Dxo?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 16:55

ne ho sentito parlare, e chi lo ha provato ne parla bene.
Lo provo su acr, appena posso.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:00

vedremo se sara la volta buona di mollare pureraw e topaz photo ai helpx.adobe.com/lightroom-classic/help/whats-new/2023-3.html#denoise

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 17:38

attendo curioso qualche risultato di chi l'abbia provato!

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:17

spettacolare!

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:21

eos r 12800 iso a sx denoise standard a dx denoise ai in camera raw



avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:22

altro esempio







avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 19:32

Sarebbe utile visualizzare i file a piena risoluzione cosi si capisce poco

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:12

Io ho provata quella di ACR 15.3 adesso, in modo non approfondito, su due RAW, file RAW di Nikon D 810 a 4000 e 5000 ISO.

La riduzione del rumore AI è efficiente e fatta bene, lavora meglio dei comandi manuali.

L'ho confrontata con DxO Pure RAW 3, con Deep Prime XD, ma il confronto si fa male, perché DxO applica sempre e comunque dello sharpening che Adobe Camera RAW NR invece non applica.

Comunque, anche intervenendo di sharpening dopo, in Photoshop, io vedo che DxO Pure Raw 3, nel kernel Deep Prime XD, lavora meglio, DxO non lo batte nessuno, ma anche ACR lavora bene, la differenza non è affatto molta.

Chiaramente un software dedicato lavora meglio di una subroutine di un altro software, e sicuramente Adobe, a mio avviso personalissimo, ha fatto un gran bel lavoro.

A me la riduzione rumore, per creare il DNG migliorato, sul RAW D 810 ci mette 20 secondi, DxO in Deep Prime XD un pochino meno, sui 15, ho una GPU da 12 Gb di memoria.

A questo punto, se uno non va a spulciare le immagini al 200%, e sempre a mio avviso personalissimo, non merita comprare un software addizionale, in pratica, solo per la gestione del rumore, anche i moduli ottici di Adobe sono molto buoni.

Quel poco di rumore che ACR lascia (se aumenti la riduzione oltre il 60% pialla) e che invece DxO PR toglie bene conservando il dettaglio, in stampa sparisce, non lo vedrà mai nessuno, ed io stampo.

Se uno è invece un pixel peeper, che non fa fotografia, ma si diverte ed ingrandire molto le immagini, e non c'è nulla di male, con DxO Pure RAW 3 raggiunge la pace dei sensi, sarà appagato, meno con ACR Noise reduction.

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2023 ore 20:37

Polla pipper pixel c'e gente che fa avifauna ..e tollera un po .. ma sei cosi acido nella vita

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 6:51

In aggiunta alla riduzione rumore fatta in automatico, Adobe ha lasciato tutti i comandi manuali che c'erano prima dell'introduzione dell'AI, dunque uno può intervenire come meglio crede sul rumore, facendo anche un intervento doppio, in automatico ed in manuale.

In questo Adobe ha lavorato meglio di DxO Pure RAW.

Altro punto a favore di Adobe è che, sempre e comunque, ti permette di vedere l'anteprima dell'intervento, graduandone così l'intensità, sia in automatico, con l'AI, che in manuale, prima di farlo.

DxO Pure RAW questo non lo permette, non puoi visualizzare l'anteprima dell'intervento di riduzione prima di fare l'operazione per verificarne il risultato, il risultato lo vedi solo dopo e questo io lo vedo una limitazione operativa, per scegliere la migliore modalità, tra Deep Prime e Deep Prime XD devi fare due operazioni, elaborare due DNG, e questo porta via tempo e poi bisogna ricordarsi di buttar via il DNG che non usi per fare il fotoritocco.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2023 ore 7:38

Primi bug community.adobe.com/t5/camera-raw-bugs/p-ai-noise-reduction-for-fuji-x

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 7:44

Provata velocemente ieri sera.
Non sembra male, a parte i tempi biblici sulla mia quadro k5000: meglio sul portatile.
Direi che per quello che costa in più (niente, ricordiamolo) è tanta roba.
Ho visto che l'istogramma rimane continuo (non comprime lo spazio colore), a differenza, sembra, di DXO.

Parte solo da raw, e comunque una volta effettuata l'operazione si hanno tutti i controlli che si avevano sul file originale, quindi regolazione a gradi del bilanciamento del bianco, etc…

Ah, se hai una foto già sviluppata, il risultato preserverà lo sviluppo, ma sarà sempre possibile premere “Reset” nel modulo Develop per ripartire da zero.
Questo è un grande plus, soprattutto pensando a certe foto “vecchie”.
Direi una delle cose migliori fatte su LR da Adobe negli ultimi 5 anni, assieme alle maschere, che adesso hanno anche la curva come modifica, come aveva già ACR.

In compenso PS mi flasha come un pazzo, ieri sera era inusabile: mai na gioia.
Stasera provo sul Mini M1 e vediamo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 8:00

Provato si ACR
Secondo me DxO Photolab è migliore perchè:
- come denoise in senso stretto sono equivalenti
- DxO aggiunge dettaglio grazie ai moduli, quindi il suo risultato è migliore, attenzione non è mdc o alro... è proprio una ottimizzazione densore-ottica che solo DxO ha.
- i tempi di elaborazione di DxO sono inferiori, circa la metà
- i DNG creati da DxO pesano significativamente di meno (1/3 in meno circa)
- con DxO posso convertire in qualsiasi momento e decidere se generare un JPG, un Tiff o un DNG, i tempi sono sempre gli stessi (non sono influenzati più di tanto dalle regolazioni applicate)
- con ACR se non applico questa funzione all'inizio ha tempi di elaborazione esagerati, insopportabili e poi mi genera sempre e comunque un DNG (bello pesante)

In definitiva
- se non si ha DxO si può risparmiare la spesa, ma è un qualcosa di non comodo da usare, decisamente valido però.
- se si ha DxO meglio passare da quello, i risultati (grazie ai moduli) sono migliori, i DNG più leggeri, i tempi più brevi

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 9:29

iso8000 (postprodotta secondo i miei gusti), per chi come me fa tutto in adobe un bel salto in avanti (almeno rispetto alle mie capacità)







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me