RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica per street, hanno senso gli f 1.4 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica per street, hanno senso gli f 1.4 ?





avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 15:04

Ciao ragazzi,
Chiedo un vostro parere personale (soprattutto agli appassionati di street photography) sulle ottiche f1.4 in previsione di una spesa che sto meditando.
Praticamente sto riducendo un po il mio corredo. Cioè adesso più o meno so le focali che sono imprescindibili per me. Quindi mi sto togliendo tutte quelle ottiche (soprattutto zoom vari) per sostituirle con le ottiche prime che servono a me.
Adesso però ho un problema per quanto riguarda l'ottica da street. Ho intenzione di prendere un 35mm per FF o un 24mm per apsc.
E mi chidevo secondo voi in ambito street quando è utile scattare a f1.4 a TA.
Fermo restando che sono gusti personali, però vorrei evitare di spendere il doppio per ottiche f1.4 per poi utilizzarle comunque sempre a 2.8 o 4. Purtroppo non ho ottiche 1.4 e la mia paura è che a quell'apertura lo sfocato isoli troppo il soggetto da ciò che sta succedendo attorno.
Magari se mi potete linkare anche delle foto di street in cui l'apertura a f1.4 è stata utilizzata per ottenere dei bei risultati sarebbe fantastico, almeno così mi posso fare un'idee. Grazie in anticipo!



avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 15:08

Sarebbe opportuno tu enunciassi cosa e' per te street e che sensore hai.
Per il resto, le foto del maestro Peppe Cancellieri:
www.juzaphoto.com/me.php?p=58807&pg=allphotos&l=it&srt=data&show=1

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 15:13

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4388917&srt=data&show2=1&l=it

A me a volte serve f1.2 per m43

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 15:31

Sarebbe opportuno tu enunciassi cosa e' per te street e che sensore hai.
Per il resto, le foto del maestro Peppe Cancellieri:


Ciao,
grazie.
allora tralasciamo la street photography, che effettivamente può essere intesa in tanti modi diversi.
Quello che vorrei da un 35mm per i mie scatti è che mi aiuti a raccontare una storia, intesa come un evento che sta accadendo in quel momento.
Cioè mi servirebbe un obiettivo che mi permetta di avere una visione di insieme non solo del soggetto principale, ma anche di ciò che sta avvenendo attorno. Questo non vuol dire necesssariamente che tutta la scena debba essera a fuoco, ma mi servirebbe comunque mantenere una certa "chiarezza" di ciò che sta avvenendo attorno al soggetto. Generlmente io con il 35mm scatto anche a TA, ma il mio 35 attuale non scende sotto i 2.8.
Scusami non riesco ad essere più preciso di così, mi rendo conto che posta così questa domanda è un pò difficile :(((

A me a volte serve f1.2 per m43


Quindi diresti più possibilità hai e meglio è ! come sospettavo MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 16:02

Prego.
Che sensore, meglio che macchina hai?
Come da te accennato, un 28-35mm equivalente F2.8 dovrebbe bastarti.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 16:37

Attualmente utilizzo sony a7rii come macchina principale quasi per tutto. Per fare "street" ci monto un tamron 24mm f2.8 che posso far diventare un 36 equivalente se sposto da FF ad apsc. Purtroppo è una macchina operativamente "lenta" da usare in giro per fare street. Ultimamente invece ho preso usata una fuji xpro2 che mi sta piacendo molto proprio da portare in giro durante eventi vari.
Però sono un pò frustrato perchè attualmente ci ho montato un pentax-m 28mm f2.8 che ha i suoi svariati problemi.
Ora quello che stavo pensando era o di prendere il fuji XR 23mm R WR f1.4 (bellissima lente), magari vendendo prima un tamron 28-75 che uso sempre meno o puntare sul più economico fuji 23mm f2 R WR.
Il vantaggio dell 1.4, per come ho intenzione di usarlo, sarebbe la maggiore quantità di luce che entra (che fa sempre comodo di sera). Il bokeh per questa lente non è una priorità per me.
Il vantaggio del 23 f2 sarebbe che costa decisamente meno, ma mantiene il WR che potrebbe comunque essere utile e non è comunque un f2.8 quindi sempre meglio del pentax.
Sarebbe bellissimo poterli provare entrambi per qualche settimana e poi decidere..... purtroppo però non è fattibile ! Triste

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 16:54

Se scatti da una determinata distanza il soggetto non lo isoli cmq a TA.
Calcola inoltre, che un obiettivo luminoso tipo f/1,4 lo si usa anche per poter chiudere a f/2 e avere già un'ottima resa dell'obiettivo.
Detto ciò devi valutare tu, non è solo una questione economica ma anche di pesi ed ingombri, se hai intenzione di portarti dietro diversi fissi allora forse ti conviene orientarti su degli f/1,8 che sono molto più leggeri e meno ingombranti oltre che più economici.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:05

Ciascuna cosa ha senso a secondo delle proprie preferenze.
Se ti rispondo secondo le mie la risposta è negativa.
Non ho ricordi in tanti anni di aver mai scattato sotto f4 per foto di strada, che è sempre stato il mio genere preferito.
Se è vero che ciascuno interpreta la foto di strada come meglio vuole o crede, è altrettanto vero che prevalentemente si segue il tutto a fuoco, ossia f8 e in tempi veloci t500.
Un 35 luminoso su apsc ha senso per ritratti di strada o meno, un 23 meno ma possiamo ancora rientrare nei ritratti ambientati, stile reportage. Man mano che si scende ha sempre meno senso avere ottiche luminose riferite ad uso di fotografia di strada.
Per altri "generi" è altra storia.
A prescindere dai miei gusti, a conferma o meno, puoi provare a vedere nelle galleria di juza quanti sono gli scatti a TA per le cose che vorresti usare, sia nelle lenti che te indichi, sia nella galleria genericamente intesa come fotogiornalismo.
Tante foto hanno gli exif, ti aiuterà a capire meglio e farti una idea di quanto sia necessario e quanto no.
Non sarà signiificativa ma potrà renderti una idea che in realtà 1.4 è spesso richiamato come vantaggio per "usi impropri".
Secondo me ne trovi poche in relazione a quanto chiedi. Per altre cose la situazione è diversa.
Per quanto riguarda lo sfuocato ricorda che non solo la luminosità influisce ma anche la distanza, ragione per cui se non scatti da relativamente vicino anche un 23 1.4 non è che su apsc produca tutto questo stacco dei piani.
Se invece la motivazione sta nel fatto di scattare prevalentemente di sera, ricordando che oggigiorno grazie al digitale possiamo alzare gli iso ed usare tempi più bassi per lo stabilizzatore, è una scelta che può avere un senso, come lo era una volta per la pellicola quando l'uso di lenti luminose poteva fare la differenza in certe condizioni.
Una lente wr può risultare invece sempre utile se ovviamente la fotocamera è tropicalizzata. Saprai te quante volte hai utilizzato la fotocamera sotto la pioggia.. ;-)


avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:08

Kinder74
isolare il soggetto con un f 1.2 o f 1.4 in street è solo uno dei motivi (forse neanche il principale), ma altrettanto valida è la possibilità di poter usare degli iso 'umani' e poi non ultimo, come hai detto tu, basta chiudere di un diaframma e la resa migliora notevolmente. Quindi si prenderei (ed in effetti li ho) un f 1.2 / f 1.4

Mirko Fambrini
a volte f 1.2 o f1.2 mi permette di usare quella frazione di tempo in meno che mi fa stare tranquillo quando devo scattare; sicuramente si tratta di un fattore prevalentemente emotivo, ma mi permette di vivere in maniere più tranquilla gli scatti fotografici e sicuramente l'approccio con le altre persone in strada ne risente positivamente, senza ansie o frenesie

IMO

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:24

Kinder74
isolare il soggetto con un f 1.2 o f 1.4 in street è solo uno dei motivi (forse neanche il principale), ma altrettanto valida è la possibilità di poter usare degli iso 'umani' e poi non ultimo, come hai detto tu, basta chiudere di un diaframma e la resa migliora notevolmente. Quindi si prenderei (ed in effetti li ho) un f 1.2 / f 1.4


Isolare il soggetto nella street, per me, è una contraddizione in termini.
Quelle aperture, sempre secondo me, non hanno uno scopo valido nella street.

Però qui si entra in un campo minato (come ogni volta che si parla di street ;-) ) e con Mirko che di street ne sa più di me e di molti altri, è meglio se lascio perdere di insistere.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:38

Leica 21mm f/1.4 Summilux-M Aspherical Lens (sognare non costa nulla MrGreen)
Ho esordito con questa lente per rispondere ad una affermazione (pur validissima) di Mirko Fambrini :'...Man mano che si scende ha sempre meno senso avere ottiche luminose riferite ad uso di fotografia di strada. ...'
Succede che proprio per ' contestualizzare' il soggetto, ma non troppo, potrei usare la giusta distanza ed un grandangolare, sfruttando a mio favore la 'relativa' pdc della suddetta lente ad f 1.4 e contemporaneamente i vantaggi di una elevata luminosità.
Un concetto che dovrei spiegare meglio.. mi rendo conto di essere stato troppo criptico ...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:48

Però qui si entra in un campo minato (come ogni volta che si parla di street ;-) ) e con Mirko che di street ne sa più di me e di molti altri, è meglio se lascio perdere di insistere.

Ma assolutamente no, perchè non dovresti insistere?
Ho esordito con Ciascuna cosa ha senso a secondo delle proprie preferenze.
Quello che ha senso per me può non averlo per gli altri e viceversa.
Diciamo che il mondo che conosco e che seguo per preferenza vedo quasi sempre tutto a fuoco, ragione per cui ho scritto quanto sopra. Ma io vedo solo la proboscide (o il sedere a seconda della posizione) dell'elefante. MrGreen
Queste discussioni però spesso si invorticano perchè si parla tanto ma si vedono pochi esempi.
L'immagine spesso chiarisce meglio tutti gli equivoci ed i fraintendimenti.
Se sono aggiunti esempi da parte dell'autore e/o di altri del proprio pensiero secondo me aiuta tutti.
Io ho difficoltà a concepire foto di strada a F1.4 con grandagolari o addirittura wide che rispecchi i miei canoni.
Per altri sarà diverso e sono tutte scelte legittime.
Cool


Questa è per me una foto di strada, scattata giustamente a diaframmi chiusi. A f1.4 PER ME, non avrebbe avuto senso e mi sfuggono in situazioni analoghe motivi per vederla diversamente. Se qualcuno ne posta qualche esempio vediamo.





Questo è un ritratto ambientato (di strada) in stile reportage, ed usualmente si usano diaframmi aperti.





Sono però due cose diverse..

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:19

Rispondo brevemente: no.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:04

Lo street è molto personale. Lo sfocato non ce lo vedo molto, ma tutto può essere e non posso escludere a priori un buon progetto basato sullo sfocato. Dal punto di vista operativo anche le dimensioni impicciano un po'

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2023 ore 7:58

grazie a tutti ! alla fine penso di aver risolto.
Un piccolo aggiornamento:
Ho venduto quello che dovevo vendere e ho preso un viltrox 23mm f1.4 che costa decisamente meno del corrispettivo fuji, ma ha comunque delle discrete qualità ottiche (brava viltrox).
Dopo aver fatto un pò di prove e aver visto gli exif di svariate foto mi sono convinto che per la mia street f1.4 non mi serve proprio (anche sfruttare l'iperfocale a f1.4 è difficile).
Nonostante questo alla fine ho comunque preso un f1.4 dato che, avendo ridotto all'osso il mio corredo, avere un otticca che oltre a fare street mi permette di fare ritratti potrebbe tornarmi utile.
Il Viltrox poi era proprio l'ottica giusta per me, dato che costa quanto gli f2.8 di casa fuji, ma è un f1.4 costruito in metallo, con AF buona e che ha una sua dignità anche a TA. Non è tropicalizzato, ma poco conta dato che tutto il resto è ok.
Quindi bene così! adesso non mi resta che usarlo ! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me