| inviato il 15 Aprile 2023 ore 14:22
Ho voluto provare ad attirare qualche passeriforme con del cibo. Ho letto di usare solo semi ed ho visto che molti usano i semi di girasole e così ho provato con quelli. Ieri sono andato in un posto nel bosco dove ci sono diversi passeriformi tra gli arbusti ma che difficilmente escono. Ho messo un po' di semi su un punto rialzato e ben visibile, aspettato 15 minuti e nessuno è arrivato Mi sono spostato e riprovato un paio di volte ma nulla Oggi sono andato in un punto tra le case che brulica di passerotti, ho messo un po' di semi a terra ben visibili e nulla. Mi sono spostato, patta la stessa cosa in altri polli ma non li hanno guardati. Quando sono tornato e sono ripassato davanti al primo punto, dopo circa 1 ora, i semi erano ancora li. Volevo capire se è il cibo che non gli piace, se sono diffidenti, se non li vedono e quindi ci vuole del tempo prima che capiscano... Mi ricordo che a fare gli aperitivi i passerotti venivano per fregarsi i pezzi di pizza dal tavolo |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:05
Non è così che funziona, devi scegliere un luogo adatto e foraggiarlo per un buon periodo prima di avere buoni risultati. “ Volevo capire se è il cibo che non gli piace, se sono diffidenti, se non li vedono e quindi ci vuole del tempo prima che capiscano... „ Un po' tutte queste cose assieme. Comunque non ho mai visto i passeri aprire i semi di girasole, ma a fine inverno ho visto che gradiscono quelli decorticati, che cadono a terra dalle mie mangiatoie a causa dell'irruenza di cinciallegre e cinciarelle. Comunque premi il tasto verde con la parola RICERCA e digita nella stringa adatta la parola “mangiatoie” e ti usciranno molti collegamenti a discussioni dove si tratta il tema e all'interno di alcune discussioni troverai ulteriori collegamenti ad altre discussioni, se ti va di approfondire. Ci trovi tante indicazioni che potresti ritenere interessanti. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 15:09
In effetti, in visita al Lago di Garda i passeri venivano a prendersi le arachidi dalle mani. Però quando ho messo le mangiatoie in giardino ci è voluta una settimana per vedere arrivare le prime cince. Penso sia questione di diffidenza. Quando vedono una cosa lì da un po' , che diventa parte del loro ambiente allora si avvicineranno. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:04
Dipende che passeriformi ci sono, se hai messo semi di girasole e gli uccelli sono perlopiù insettivori non li mangiano, poi siamo a metà aprile e non è il periodo giusto per i granivori, cmq ci vuole pazienza come ti hanno detto. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:22
Con il girasole attiri tutte le cince, i frosoni, i picchi ( compreso il muratore anche se non è un picchio ) scoiattoli, per fringuelli e simili compera la mistura di semi e anche un po' di semi di canapa, anche il pastone per i turdidi, anche le spighe di panico vanno bene. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:23
I passeri prendono semi piccoli o briciole se cittadini. Ma se non sono addomesticati è difficile che si avvicinino. A Lugano nel parco in riva al lago ti vengono in mano, ma sono addomesticati. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:31
Adesso non si foraggia, se ne riparla a ottobre.. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:02
Sottoscrivo quello che scrive Angus, studiate e informatevi quando approcciate la naturalistica, perché si possono fare molti danni! In questo momento il più degli uccelli sta nidificando e i pulli devono imparare a procurarsi il cibo da soli senza essere deviati dal cibo facile delle mangiatoie. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:23
C'è una questione pratica, e cioè il fatto che da ora all'autunno gli insettivori tornano a fare gli insettivori (per cui non sono più interessati ai semi) e i granivori devono nutrire i pulli quindi anche loro prediligono insetti (e ancora quindi i semi perdono attrattiva).. Poi, e più importante, è necessario capire che prima di approcciare un selvatico bisogna informarsi bene e capire le implicazioni in negativo di una nostra azione... Dare cibo a passeriformi durante la stagione delle cure parentali non è una buona idea... |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 20:04
Personalmente ho fatto dei tronchi forati dove metto i colini per il te (quelli con retina on acciaio) li ci metto i semi di girasole decorticati e spazzatura di arachidi (la preferita) poi a terra larve della farina essiccate, questo perché alcuni uccelli (fringuelli, peppole passeri, usignoli) preferiscono cibarsi a terra, comunque il tutto da metà Novembre a fine Febbraio inizio Marzo |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 20:55
Io non la vedo tanto dannosa l'azione di pasturazione a patto che venga fatta con alimenti giusti e attinenti alle varie specie, se i passeriformi sono andati in calo è perché son cambiate le colture diversificate oltre a sparire quasi del tutto le vecchie fattorie e pollai dove il cibo apportato dall'uomo per gli animali e le varie granaglie coltivate attiravano gli uccelli, fornirlo ora in pratica è la stessa cosa. Per gli insettivori loro sanno bene cosa prendere e in quali momenti, meglio una pasturazione che un diserbo. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 21:28
Angus +1 |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 22:27
Sarogray si, tutte vere le situazioni che minacciano la conservazione delle specie... Però a me il benaltrismo non piace, e quindi trovo sia corretto far notare a chi chiede un consiglio ingenuamente che no, non è buona cosa alimentare fuori stagione...non va bene per n motivi, che vanno dall'incapacitá di sapere quali sono i cibi "giusti "per i pulli, al fatto che è pratica che tende a "impigrire " i genitori e a far si che non trasmettano le corrette conoscenze ai nascituri....ecc ecc.. C'è di peggio? Sicuramente...fan più danno i pesticidi? Sicuramente... È una pratica corretta? ..Per nulla.... |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 23:52
non sapevo fosse cosa non ideale, visto che mi venivano a rubare la pizza all'aperitivo pensavo qualche seme non fosse cosa atroce a proposito di cose atroci, domenica sono andato a fare un giro in un area protetta sul fiume e ho sentito sparare con tanto di cani al seguito e così mi sono spostato fuori dall'area ( anche se ero su un sentiero secondario ) tornano sulla strada principale questa mattina ho chiamato la forestale per sapere come fosse possibile e mi hanno detto che l'unico motivo può essere un intervento speciale per abbattimento dei cinghiali ma che non ve ne erano e di chiamare il 112 se capitava di nuovo sono rimasto basito dal fatto che in un parco naturale qualcuno allegramente andasse con cani a sparare di domenica pomeriggio come nulla fosse |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 5:19
Non è una cosa atroce, è semplicemente una cosa sbagliata e da non fare, soprattutto fuori dai mesi più freddi. Quanto agli spari extra stagione venatoria, oltre alla caccia al cinghiale, può essere anche il caso di caccia di selezione ad altre specie oppure botti per spaventare cormorani. Purtroppo, quando si fa un'eccezione si da spesso involontariamente la mano a chi infrange la legge e quindi in questo caso ai bracconieri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |