RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Asus ProArt 278cv vs BenQ sw240


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Asus ProArt 278cv vs BenQ sw240





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:24

Vorrei acquistare un monitor e sono indeciso tra l'Asus ProArt 278CV e il BenQ sw240.
Il primo ha a favore dimensioni e prezzo, il secondo un gamut maggiore (99% Adobe RGB) e che sia a 10 bit (8bit + FRC), cosa che vedo come limite sull'Asus. Del primo invece mi fa un pò storcere il naso il formato 12:10, avrei preferito 12:9.
Sono il classico fotoamatore avanzato e (al momento) non ne faccio un uso professionale. Finora non ho mai avuto la necessità di consegnare lavori in AdobeRGB, ma mi interessa fare un investimento che potenzialmente potrebbe tornarmi utile in futuro, ma non vorrei spendere di più per il BenQ per avere uno schermo più piccolo con una qualità inferiore all'Asus. Della serie, poco ma fatto bene...

Esperienze e consigli?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 6:02

Ciao, ti dico la mia…. Tra i due senza dubbio il benq, non perché lo conosca ma per il semplice motivo che di ASUS non comprerei niente. ;-)
In secondo luogo per un uso fotografico opterei per un formato 16/10, se il budget non lo permette, cerca un buon usato.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:07

Perché pensi sia meglio 16:10per fotografia? Vedo che gli altri monitor fotografici sono praticamente tutti 16:9

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:05

Valuterei anche l'Eizo CS2410/2420. Il primo costa come il Benq il secondo poco di più.

Ciao
Gian

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 13:20

Ciao, io ho preso il 279cv e lo utilizzo con piacere da un po mesi. E ti consiglio di dare un'occhiata a quello, è 4k e 10bit (8+2 FRC ovviamente)
Per quanto mi riguarda la qualitá dei monitor Asus è molto buona, e ho imparato a mie spese che quando si parla di Benq conviene prenderla in considerazione quando siamo intenzionati a fare investimenti di un certo livello. Per oggetti entry level ci sono marchi meno blasonati ma che secondo me offrono qualitá migliore, specialmente in termini di uniformitá.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:18

Ciaon Lorenzo, si infatti il mio dubbio era un po' quello, ovvero la qualità di un monitor entry level sull'aspetto copertura AdobeRGB

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:31

Nel mercatino ci sono due eizo cs2420, non lasciartelo scappare;-)

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:44

Ciaon Lorenzo, si infatti il mio dubbio era un po' quello, ovvero la qualità di un monitor entry level sull'aspetto copertura AdobeRGB


Ognuno consiglia anche in base alle proprie pretese, quello di cui ho bisogno io magari a te non serve, ma io personalmente mi ero posto più e più volte il quesito se mi serve una copertura del 100% Adobe RGB, onestamente non mi pento di aver preso un banale sRGB, favorendo però risoluzione che secondo me è molto importante.
Poi sia chiaro se stampi molto il mio commento è fine a se stesso e fai finta di non averlo letto, ma se pubblichi gran parte dei lavori sul Web non ti serve l'AdobeRGB

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:13

Ognuno consiglia anche in base alle proprie pretese, quello di cui ho bisogno io magari a te non serve, ma io personalmente mi ero posto più e più volte il quesito se mi serve una copertura del 100% Adobe RGB, onestamente non mi pento di aver preso un banale sRGB, favorendo però risoluzione che secondo me è molto importante.
Poi sia chiaro se stampi molto il mio commento è fine a se stesso e fai finta di non averlo letto, ma se pubblichi gran parte dei lavori sul Web non ti serve l'AdobeRGB

Si infatti il mio timore principale era sulla maggiore qualità di un entry level con copertura AbobeRGB piuttosto che un ottimo pannello con copertura sRBG. Se effettivamente vale la pena spendere quasi soldi in più

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:14

Nel mercatino ci sono due eizo cs2420, non lasciartelo scappare;-)
Purtroppo non sono della mia zona e ovviamente in questi casi è preferibile vedere lo stato di persona.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:16

Ciao, io ho preso il 279cv e lo utilizzo con piacere da un po mesi. E ti consiglio di dare un'occhiata a quello, è 4k e 10bit (8+2 FRC ovviamente)
Per quanto mi riguarda la qualitá dei monitor Asus è molto buona, e ho imparato a mie spese che quando si parla di Benq conviene prenderla in considerazione quando siamo intenzionati a fare investimenti di un certo livello. Per oggetti entry level ci sono marchi meno blasonati ma che secondo me offrono qualitá migliore, specialmente in termini di uniformitá.
Ci sono requisiti particolari della scheda video per il supporto 4k?
Anche se personalmente non facendo video per me sarebbe sufficiente un buon 2K.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 16:37

Si infatti il mio timore principale era sulla maggiore qualità di un entry level con copertura AbobeRGB piuttosto che un ottimo pannello con copertura sRBG. Se effettivamente vale la pena spendere quasi soldi in più


Pannelli AdobeRGB entry level sono tutti pannelli in 1080p, onestamente ad oggi con l'accessibilita che si ha con il 2/4k non ha più molto senso avere pannelli a risoluzioni minori, anch'io fino a poco tempo fa lavoravo in 1080p ma quando ho fatto il cambio è stato veramente incredibile.
Se vale la pena avere un pannello 100% AdobeRGB quello purtroppo lo sai solo tu e nessun'altro al mondo, ma chiaramente vige sempre la regolina, se stampi OK all'AdobeRGB, ma se pubblichi prevalentemente sul web, i soldi dell'AdobeRGB meglio investirli su un sRGB ma con altre caratteristiche, come un contrasto migliore ecc....

Ci sono requisiti particolari della scheda video per il supporto 4k?
Anche se personalmente non facendo video per me sarebbe sufficiente un buon 2K.


Non particolari, più che altro, serve una scheda video Nvidia abbastanza recente se si vogliono sfruttare i 10bit di profondità colore, se non sbaglio dalla GTX1660 in su.
Il 4k anche a me non è particolarmente utile, e anch'io ero più propenso ad un 2k, ma purtroppo i Proart su questa fascia di prezzo hai o il 2k con un contrasto migliore ma 8bit di profondità colore, oppure il 4k a 8+2 e un contrasto leggermente inferiore. Classici compromessi del caiser che ti mettono nelle fasce di prezzo consumer, per ingolosirti a prendere qualcosa di molto più costoso ma che coniughi tutto insieme.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:14

“Pannelli AdobeRGB entry level sono tutti pannelli in 1080p, onestamente ad oggi con l'accessibilita che si ha con il 2/4k non ha più molto senso avere pannelli a risoluzioni minori”

Entry level Adobe rgb?Eeeek!!!
Un Eizo cs2420 è già ottimo per un uso professionale, altro che entry level…. Ed è 100 volte meglio di un 2k/4k non fotografico.

“Purtroppo non sono della mia zona e ovviamente in questi casi è preferibile vedere lo stato di persona”

Alessio, uno dei 2 ha pochissime ore di utilizzo.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:45

Entry level Adobe rgb?Eeeek!!!
Un Eizo cs2420 è già ottimo per un uso professionale, altro che entry level…. Ed è 100 volte meglio di un 2k/4k non fotografico


Su questo forum c'è una grandissima lacuna in termini di comprensione della terminologia.
Al di là del fatto che il pannello citato in questione è appunto un full HD, il quale non fa altro che confermare la mia citazione si poco sopra.
Ma il termine entry level non si traduce in = fa cacare.
Entry level lo dice il termine stesso,ovvero livello di ingresso in una determinata tipologia/fascia di prodotti, e il che non vuol dire che siano prodotti scadenti, ma molto semplicemente sono prodotti base per una determinata tipologia di prodotto.
Ho detto per caso che non possono avere un utilizzo professionale? Non mi pare
Ho detto che l'Eizo cs2420 fa cagare? Non mi sembra.
Ho semplicemente espresso un mio parere in termini di RISOLUZIONE, che ad oggi, se devo pensare con un occhio anche al futuro, preferisco avere almeno un 2k. Oltre al fatto che una buona risoluzione, apportata ad una buona grandezza del pannello ti fa lavorare meglio, ed è un dato di fatto.
I 24" l, per quanto ad oggi siano ancora validi, il mercato spinge molto su risoluzioni superiori. E infatti, come dicevo sopra, i monitor 2/4k sono diventati molto più accessibili.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 19:25

Su questo forum c'è una grandissima lacuna in termini di comprensione della terminologia.

Esatto;-)

Al di là del fatto che il pannello citato in questione è appunto un full HD, il quale non fa altro che confermare la mia citazione si poco sopra.

Non conferma proprio un bel niente visto che sostieni:
pannelli AdobeRGB entry level sono tutti pannelli in 1080p, onestamente ad oggi con l'accessibilita che si ha con il 2/4k non ha più molto senso avere pannelli a risoluzioni minori,


Ti ho semplicemente risposto che ha senso, e come se ce l'ha….
meglio un ottimo Full HD che un 2k/4K allo stesso prezzo con pannello che rimane un'incognita. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me