| inviato il 12 Aprile 2023 ore 20:54
Buonasera a tutti Ho il desiderio di intraprendere quest'estate un viaggio nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, e in particolare vorrei recarmi sul Colle del Nivolet, soprattutto per effettuare scatti di astrofotografia. Vorrei chiedere, a chi ha già avuto questa esperienza, quali location migliori vi sono per riprendere il cielo senza particolare inquinamento da luci (so che nelle vicinanze c'è una diga molto illuminata). Grazie a chi saprà aiutarmi! |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 22:08
Supera il rifugio Savoia e cerca un buon posto dove piazzare l'attrezzatura nei pressi del punto in cui la strada è sbarrata. Da lì le luci che illuminano il lago del Serrù sono decisamente meno visibili e hai una buona visuale da est-sudest a sud-ovest e verso nord. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 15:26
Grazie mille per la preziosa info!! |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 21:28
Dimenticavo la cosa più importante.... La strada è chiusa da poco dopo Ceresole Reale fino al 15 maggio. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 22:55
Ok grazie! Per quello non c'è problema, in quanto dovrei salirci per Luglio. Invece per quanto riguarda sempre la viabilità, ci sono limiti per scendere/salire da Ceresole Reale? Una volta finita la sessione fotografica posso scendere a Ceresole intorno alle 3 am per esempio? |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 23:01
Io a questo punto aspetterei l'alba.. altroché le 3 del mattino! Sarai in un posto con un cielo difficilmente eguagliabile in Italia. Tendina, vestiti pesanti e via. Ovviamente in compagnia |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:03
Ciao, di solito in Luglio non ci sono problemi per la viabilità fino al rifugio Savoia, a meno di limitazioni nei giorni festivi che potrebbere decidere l'amministrazione comunale. Il mio consiglio, visto che comunque la zona in piena estate è abbastanza frequentata, sarebbe di arrivare fino alla sbarra e poi proseguire a piedi per il sentiero principale e deviare a sinistra salendo decisamente di quota fino ad arrivare al casotto dei guardiaparco. Saranno circa un'ora e mezza di cammino. Oltre alla massima oscurità di cui avrai bisogno, al mattino successivo potresti fare piacevoli incontri con stambecchi e camosci. Come scritto sopra, occhio alle temperature: pure in Luglio sopra i 2000m la notte fa parecchio freddo ed il meteo potrebbe cambiare repentinamente, sali quindi ben equipaggiato. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:23
L'estate scorsa sono stato qualche giorno a Pont: la notte siamo arrivati a 3 gradi!! |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 23:04
Immaginavo che le temperature scendessero parecchio. Mi attrezzerò adeguatamente di conseguenza! Grazie mille a tutti per le preziose informazioni!! |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 15:06
Condivido il consiglio di restare fino all'alba. Io l'ho fatto diverse volte ed è meraviglioso. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:24
Conosco molto bene la zona, sia per le escursioni che per astrofotografia. Come già scritto la strada è chiusa fino a quando non la puliscono. Puoi trovare le comunicazioni a riguardo sulla pagina facebook Ufficio turistico Ceresole Reale. In estate la strada viene chiusa nei fine settimana dalle 9 alle 18 quindi al di fuori di quest'orario puoi salire e scendere tranquillamente. Sul sito del parco ci sono tutte le informazioni. Le dighe del Serrù e dell'Agnel purtroppo sono illuminate, puoi comunque provare a fotografare la Via Lattea come hanno fatto in tanti, me compreso, dalla terrazza del Nivolet. Esce un bel risultato, soprattutto se hai dimestichezza nel gestire le luci in primo piano e le scie delle auto. Per avere meno inquinamento possibile devi proseguire sulla strada oltre la sbarra dopo il rifugio Savoia. Fino a qui purtroppo passa sempre qualcuno in macchina fino a tarda notte. Puoi provare anche a salire al lago Rosset, sono circa 2,5km e 200m di dislivello dal Savoia. Cosa importante è che essendo parco naturale è proibito passare la notte in tenda, a meno di esigenze specifiche di bivacco senza possibilità di raggiungere un rifugio. Sempre sul sito del parco puoi trovare le informazioni su questo e altri divieti. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 19:43
Se sei di Savona piuttosto del Nivolet (che resta comunque un posto da visitare eh!) ti consiglierei la zona del Mercantour e del Queyras, per gli standard europei è praticamente disabitata e il cielo è certamente migliore, probabilmente tra i migliore in Europa. |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 20:12
Valekhr, capisco cosa intendi ma non mi sembra completamente corretto: non è proibito passare la notte in tenda, non può esserlo; è proibito il campeggio ma c'è una bella differenza fra campeggiare e montare una tenda alle 21 e smontarla alle 6. Fermo restando il rispetto completo del luogo, dunque no fuochi no spazzatura ecc... Visto l'argomento interessante mi permetto una domanda, anche se leggermente collaterale al topic: qualcuno è mai stato nel Parco Naturale del Morvan (Francia)? Dalle mappe dell'inquinamento luminoso sembra una specie di paradiso, ma magari non c'è orizzonte... |
| inviato il 27 Aprile 2023 ore 20:19
In Francia zone ottime ce ne sono parecchie, è molto meno densamente abitata dell'Italia. |
| inviato il 28 Aprile 2023 ore 5:58
"Fuochi e tende: solo nelle aree autorizzate Nell'ambiente naturale anche un minimo gesto di disattenzione può provocare seri danni: accendi il fuoco solo nelle aree attrezzate e quando fumi non abbandonare il mozzicone acceso. Oltre ad essere un rifiuto potrebbe causare un incendio! Gli animali sono sensibili alla presenza dell'uomo. Se campeggi dove ti pare, crei disturbo alla fauna selvatica e rovini i pascoli. Se vuoi pernottare in tenda sei il benvenuto, a patto che utilizzi gli appositi campeggi." Fonte: www.pngp.it/visita-il-parco/come-comportarsi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |