| inviato il 12 Aprile 2023 ore 10:33
buon giorno siccome uso il sistema fd a pellicola da alcuni anni e stavo cercando qualche lente interessante per fare prove mi sono imbattuto in questa recensione del sistema e ho trovato un parere positivo sul FD 35-105 3,5-4,5 sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html “ Zoom FD 35-105 mm 1:3.5-4.5 newFD Questo piccolo, luminoso e compatto zoom oggi è poco conosciuto perché fu introdotto nel 1985, verso il declino del sistema FD. Non lo si trova sul libro "lens work" che non fu più ristampato perché oramai era imminente il lancio del sistema EOS. (Curiosamente appare nel catalogo "lens wonderland" del 1982) Eppure è uno zoom assai degno di nota, arioso, ben corretto, con un'ottimo contrasto nonostante le 14 lenti di cui è composto, di cui una asferica. Notevole la capacità di lettura delle ombre. Ha un aspetto dimesso ed anonimo, che non ne fa presagire le qualità. Il sistema di messa a fuoco/regolazione focale è monoghiera parafocale, il che lo rende pratico e veloce da usare. „ ne ho comprato uno sulla baia per una cifra a dir poco ridicola e mi arriverà in qualche giorno nel frattempo avete qualche indicazione e parere? saluti! |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:39
Nessuno usa questi vecchi gingilli?? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:31
Ciao, io uso ogni tanto il sistema FD, che ho "scoperto" solo quando era già stato sostituito dal sistema EOS-EF. Purtroppo non ho mai preso ottiche zoom FD, ma solo fissi, per cui non posso aiutarti sull'obiettivo in oggetto. Se lo hai pagato poco, visti i commenti generalmente positivi, a mio parere hai fatto bene a prenderlo. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:54
Grazie per il passaggio Eosmatic Speriamo che arrivi qualcuno che L ha smanettato un po' Altrimenti farò il la recensione Ciao |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:07
È un obiettivo che conosco per aver adoperato per anni il sistema FD, di cui peraltro ho ancora parecchio materiale. Non l'ho mai posseduto e neppure provato anche se so che godeva di una notevole reputazione, io ho avuto, e ho ancora, il modello precedente, ossia il Canon FD 35-105/3,5, un obiettivo molto buono per gli standard dell'epoca, i primi anni '80, ma non certo un fuoriclasse come certe realizzazioni attuali. Confermo l'eccellenza del Canon FD 80-200/4 L, ce l'ho da anni e l'ho usato con estrema soddisfazione. Se hai bisogno di qualche altra informazione sugli obiettivi FD non hai che da chiedere. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 23:18
Ciao ne ho uno, usato su pellicola ma pochissime volte, alla fine preferivo i fissi. Su digitale non so come si comporti. Come tutti gli zoom dell'epoca il paraluce è essenziale a mio avviso. Su che macchina voresti usarlo? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:05
Comunque facci sapere come lo trovi. In effetti si trovano poche informazioni sugli zoom FD non serie L. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:03
“ È un obiettivo che conosco per aver adoperato per anni il sistema FD, di cui peraltro ho ancora parecchio materiale. Non l'ho mai posseduto e neppure provato anche se so che godeva di una notevole reputazione, io ho avuto, e ho ancora, il modello precedente, ossia il Canon FD 35-105/3,5, un obiettivo molto buono per gli standard dell'epoca, i primi anni '80, ma non certo un fuoriclasse come certe realizzazioni attuali. Confermo l'eccellenza del Canon FD 80-200/4 L, ce l'ho da anni e l'ho usato con estrema soddisfazione. Se hai bisogno di qualche altra informazione sugli obiettivi FD non hai che da chiedere. „ grazie Paolo!! il 35-105 fd a diaframma variabile rispetto al 3.5 fisso sembra molto più compatto e leggero. inoltre appunto sul mercato è poco conosciuto e si trova a prezzi bassissimi. qualche decina di euro l'80-200L gode di fama riconosciuta e purtroppo anche le sue quotazioni sono alte. mi piacerebbe possederlo ma onestamente spendere quasi quanto la versione ef del bianchetto senza stabilizzazione f4, mi sembra assurdo. a scopo più che altro collezionistico e di cazzeggio mi piacerebbe farmi un bel corredone fd. ma deve costare poco. in ogni caso io uso anche tutto. non sta fermo nell'armadio. Paolo, hai qualche lente FD sottovalutata ma buona da suggerire? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:14
“ Ciao ne ho uno, usato su pellicola ma pochissime volte, alla fine preferivo i fissi. Su digitale non so come si comporti. Come tutti gli zoom dell'epoca il paraluce è essenziale a mio avviso. Su che macchina voresti usarlo? „ si dovrò procurarmi un paraluce in qualche modo con la pellicola lo userò sulla mia AE1 sul digitale sicuramente lo proverò sul m43 dove tra l'altro è abbastanza interessante come focale 70-200 equivalente. e ci guadagno la stabilizzazione in camera |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:19
“ Comunque facci sapere come lo trovi. In effetti si trovano poche informazioni sugli zoom FD non serie L. „ si sicuramente vi metterò qualche parere e foto non è che ho grandi aspettative... ma vedremo! |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:03
“ Paolo, hai qualche lente FD sottovalutata ma buona da suggerire? „ Beh, visto che condivido nome (e anno di nascita ) con il Paolo che hai citato, mi permetto di consigliarti il vecchio Canon FD 35 f. 3,5... io l'ho pagato poco, completo di custodia originale, e ti posso garantire che è davvero ottimo. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:18
Sempre per Paolo o altri che conoscono bene i vecchi sistemi canon Che ne dite delle lenti Canon FL ??? Qualcuna da menzionare ? Grazie |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:18
“Beh, visto che condivido nome (e anno di nascita MrGreen ) con il Paolo che hai citato, mi permetto di consigliarti il vecchio Canon FD 35 f. 3,5... io l'ho pagato poco, completo di custodia originale, e ti posso garantire che è davvero ottimo.” Grazie Rio ! Lo metto in lista ! |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 16:14
Il 35 f/3.5 se lo trovi prendi la versione "chrome nose", a mio avviso più carino del successivo SC. Gli FL hanno quasi sempre lo schema ottico dei primi FD. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 17:04
“ Il 35 f/3.5 se lo trovi prendi la versione "chrome nose", a mio avviso più carino del successivo SC. Gli FL hanno quasi sempre lo schema ottico dei primi FD. „ è uno di quelli radioattivi? ho letto che l'FD 35 f2 radioattivo ha ottime recensioni ma le quotazioni sono folli. dai 300 ai 500 euro degli FL pensa che in un mercatino mi avevano proposto il 50 1.2 a 150euro. credo che fosse della serie radioattiva, ma non sono sicuro e stupidamente non l'ho preso. era pure tenuto bene e con scatola originale cmq le mie focali preferite sono quelle corte: mi piacerebbero un sacco 17, 19 e il 20, il 24, 35, 50 e fino al 100mm. oltre questi preferisco gli zoom... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |