| inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:03
Ho una domanda per i più esperti: ma la stessa ottica in apsc e fullframe mantiene la stessa compressione dei piani? |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:48
non capisco la domanda sinceramente con l'apsc si ha un aumento della profondità di campo di 1 stop e un crop dell'immagine di 1,5 x con tutto quello che ne consegue |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:52
A parità di lunghezza focale e distanza di scatto ovviamente si. EDIT: A parità di lunghezza focale, distanza di scatto, e distanza del soggetto dallo sfondo. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:54
grazie |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:59
Credo di intuire il significato della domanda ma purtroppo molti non sanno da cosa dipende la così detta compressione dei piani. Molti credono che un tele comprime più di un grandangolo, ignorando che la così detta compressione ha altra causa. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2246444 mi autocito: lo schiacciamento (compressione) dei piani è quel fenomeno che si verifica quando due piani sono molto + vicini tra di loro, di quanto il primo piano non sia vicino al pdr. quindi alla tua domana la risposta è: no, la compressione dei piani non c'entra nè l'ottica nè il formato. Quello che conta è scritto sopra. tutto quel che si può dire è che un tele, posto in un formato più piccolo del FF, INGRANDIRA' maggiormente la parte esistente del fenomeno "compressione dei piani" che esiste separatamente dal fatto di poterne fare fotografia o meno. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 22:35
Chiarisssimo!!! Anzi, più chiarissimo di così.....!!! |
user124620 | inviato il 05 Aprile 2023 ore 23:23
"Ho una domanda per i più esperti: ma la stessa ottica in apsc e fullframe mantiene la stessa compressione dei piani?" La risposta è si, la compressioni dei piani la fa l'ottica, non le dimensioni del sensore. Immagina di stampare una foto A2 scattata a rullino con una om1 ÷ 50mm 1.8. Ora prendila e con una forbice la tagli A4, sei passato da FF a m43 tenendo lo stesso 50mm, ma la foto e i piani sono sempre gli stessi ;) Ora stando nello stesso punto monta un 100mm. Fidati la stampa è diversa, se stai al ciglio di una strada o paseggiata con cartelli o peraone distanti lo noti È difficile notarlo con piani lontani ma lo si nota quando ci sono più persone o cose a distanza es 5mt 15mt 50mt 100mt... Il risultatao è che con il 50mm tutti avranno un idea della distanze fra i soggetti, ma negli altri casi lo saprai solo tu, che eri li presente nella scena. Puoi provarlo sul campo di persona. Meglio che mille fregnacce lette sul forum...almejo scatti anche 2 foto :) Senza offese alle fregnacce...che le scrivo pure io |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 23:48
Domande come queste arrivano spesso, tutta colpa di queste immaginarie quanto "fasulle focali equivalenti" che producono tante cose sbagliate a cominciare nel dire che un dx ha più pdc di una ff, per forza che aumenta la pdc ma non certo per magici poteri del dx ma solamente perché per avere la stessa inquadratura devi ridurre la focale, ovvio che poi a pari diaframma aumenta la pdc, ma cala il rapporto di riproduzione, valore che spesso viene dimenticato oppure non se ne conosce l'esistenza. Compressione dei piani: dipende da distanza del soggetto principale rispetto allo sfondo, ovviamente la lunghezza focale interviene sul rapporto di queste due distanze mostrando la sua peculiarità. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:44
“ Immagina di stampare una foto A2 scattata a rullino con una om1 ÷ 50mm 1.8. Ora prendila e con una forbice la tagli A4, sei passato da FF a m43 tenendo lo stesso 50mm, ma la foto e i piani sono sempre gli stessi ;) Ora stando nello stesso punto monta un 100mm. Fidati la stampa è diversa, se stai al ciglio di una strada o paseggiata con cartelli o peraone distanti lo noti È difficile notarlo con piani lontani ma lo si nota quando ci sono più persone o cose a distanza es 5mt 15mt 50mt 100mt... „ Un ottimo esempio dell'utente Otto72 che smentisce quanto sopra: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4418411&show=12#26288904 @Micmatteu, qualsiasi cosa tu intenda per "compressione dei piani" (le dimensioni relative degli oggetti inquadrati dipendono solo dal punto di ripresa, ma esiste anche un effetto apparente legato all'angolo di ripresa), se hai un minimo di familiarità con l'inglese ti consiglio di cercare qui le risposte ai tuoi dubbi: archive.org/details/viewcameratechni00stro/page/118/mode/2up |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 17:39
Grazie a tutti. Sono soltanto più confuso ora |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 17:45
Fai in fretta a toccare con mano. Fai come ha fatto Otto nel topic che ti ha linkato Ironluke. Piazzi il cavalletto, inquadri uno scenario statico, poi scatti una foto a 105, poi a 24 e la croppi fino ad ottenere lo stesso fotogramma inquadrato col 105. Le due immagini risultanti saranno identiche. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 18:53
Se si fotografa la stessa scena dallo stesso punto con lo stesso obiettivo usando una FF e una aps-c confrontando le immagini si vedrà che la foto fatta con la aps-c è esattamente uguale a un ritaglio che prende la parte centrale di quella fatta con la FF. Per cui sì, la compressione dei piani è la stessa, si tratta praticamente della stessa immagine, solo un po' più larga nel file della FF. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 11:26
Ora mi è tutto più chiaro |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 9:12
@Lookaloppy “ Le due immagini risultanti saranno identiche. „ Dipende da cosa intendi per "identiche". Se non cambiano le leggi fisiche del nostro universo: è IMPOSSIBILE. Però molto simili, quello sì, abbastanza per accontentare i fresconi che non capiscono i libri e gli articoli che leggono. Senza malignità, Buona Pasqua a tutti! |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 9:48
“ Però molto simili, quello sì, abbastanza per accontentare i fresconi che non capiscono i libri e gli articoli che leggono. „ Io la metterei così: Però molto simili, quello sì, abbastanza per accontentare tutti tranne chi pensa troppo alle Trasformate di Fourier. Senza malignità anche da parte mia, Buona Pasqua Val |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |