RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash anulare e sfondo nero


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash anulare e sfondo nero





avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 14:11

Ciao a tutti, sto pensando di acquistare il flash anulare yongnuo yn 14 ex per macrofotografia pero' ho una dubbio. E' vero che con il flash anulare rispetto ad altre tipologie di flash e' più facile ottenere sfondi neri o comunque molto scuri? O dipende esclusivamente dalla distanza dello sfondo?
Ci tengo a specificare che a me gli sfondi neri non piacciono per niente.
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 14:35

non è tanto la forma del flash, quanto il fatto che con l'anulare puoi avvicinarti di più e di conseguenza lo sfondo (se non è proprio poco dietro al soggetto) viene sottoesposto pesantemente (considerando che spesso si usa anche diaframma abbastanza chiuso).
per altro il flash anulare ha anche numero guida bassino, quindi in un certo senso sei praticamente costretto ad avvicinarti. ma è anche il motivo per cui usi quell'attrezzo: ti permette di avvicinarti senza aver problemi di parallasse dell'illuminazione, come invece avviene con un flash tradizionale montato sulla slitta.
puoi ovviare con un secondo flash puntato sullo sfondo, oppure mettendo un cartoncino colorato dietro al soggetto, a distanza tale per cui l'anulare riesce a illuminarlo quanto basta.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 14:43

Grazie mille per la risposta e per i consigli.A questo punto sarei orientato all'acquisto del yn14ex. Mi sembra un buon flash con un buon rapporto qualità/prezzo. Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 14:54

Di sicuro non è un salasso come l'originale... Sorriso
Fai bene a prenderlo secondo me!

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:23

In un altro post il flash della yongnuo e' stato pesantemente criticato, a questo punto non so....
Lo stavo per comprare a 50euro...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:30

In un altro post il flash della yongnuo e' stato pesantemente criticato
Cioè dove?

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:32

Nel mio post precedente a questo di ieri quello sull'extender Canon

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:35


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:36

Hai già un flash anche non macro? O questo sarebbe il tuo primo flash?
Se hai già un flash potresti prendere un trigger tramettitore ed eventualmente un trigger ricevitore, se non li hai già, così da direzionare la luce come vuoi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:44

Ma tu hai la 6D, non la mark II.
E comunque ne esiste una versione 2, che certamente avranno reso compatibile anche con corpi più recenti:
https://www.amazon.it/YONGNUO-YN14EX-II-Flash-fotocamera/dp/B07MZRJVD1

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:45

Ciao, avevo un Canon 580ex ii ma l'ho venduto un paio di anni fa perché non lo utilizzavo; adesso mi avrebbe fatto comodo anche solo per fare delle prove. Un altra opzione come dici tu, McBrandon potrebbe essere quella di usare il flash della 7D per comandare a distanza un altro flash (avevo visto a 100 euro il 430 EX 2)

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:52

@ Theblackbird: hai ragione, ma la versione 2 dello yongnuo per adesso per me costa un o'troppo

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 15:58




E allora per un cinquantone la 1 la puoi pure provare sulla 6D... secondo me!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:09

Io ho quel Flash ovvero lo Yongnuo YN-14EX Flash Macro Ring, lo usavo sulla 600D ed ora lo uso sulla RP. Con la 600D era perfettamente compatibile, con l'RP invece, usato in TTL, tende a sottoesporre e quindi va leggeremente compensato.

Essendo un Flash di plastica da 50 euro l'unico vero problema è il serraggio, che ogni tanto (ma raramente) non fa contatto e fa perdere una flashata ogni tanto.

A parte questi due piccoli inconvenienti funziona bene e non è nemmeno pesante e sopratutto costa poco. Il problema dello sfondo nero non è un problema è semplicemente l'effetto che qualsiasi flash fa con determinate esposizioni.

Io lo uso per macro soprattutto come riempimento ed è molto comodo il fatto che puoi dare potenze diverse alle due metà del Ring.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 16:18

McBrandon potrebbe essere quella di usare il flash della 7D per comandare a distanza un altro flash (avevo visto a 100 euro il 430 EX 2)

Io andrei di trigger, più che sfruttare la luce della macchina per attivare un secondo flash: i trigger sono più comodi e poi non hai il problema di far arrivare la luce se il flash è in posizione scomoda.
Se pensi di prendere un flash 430 EX II, potresti pensare anche di utilizzarlo, senza aver bisogno di un trigger, con un tubo di patatine come diffusore come in questo video:



Oppure, ma questa è una soluzione più costosa, puoi pensare di comprare un Rogue Flashbender ed usare il flash di rimbalzo, ma io lo farei sempre con un trigger.
Guarda questo video sopratutto dal minuto 09:00 in poi (adesso c'è la versione 3 in commercio):



Altra soluzione, se il soggetto è fermo, si può pensare ad un pannello led, anche se i flash sono più potenti. Nel caso di un illuminatore a led avresti però il vantaggio di una luce continua, così da vedere come cambia l'illuminazione ed all'inizio protrebbe essere comodo. Ci sono pro e contro. Personalemnte preferisco il flash.



Poi molto dipende anche dal budget che hai e se vuoi solo sperimentare un po' per vedere se effettivamente ti prende molto la cosa. Inizialmente potresti anche fare qualche tentativo usando solo la luce di uno smartphone, magari diffondendola un po' attaccando un pezzo di carta bianca un po' incurvato al cellulare tramite due pezzettini di nastro adesivo, oppure fai rimbalzare la luce del flash su un foglio bianco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me