JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi stava balenando l'idea di affiancare una X-H2s per naturalistica ma questo video in qualche modo conferma quello che avevo notato sulla OM-1 e che proprio non mi piaceva. Il file della X-H2s sembra più slavato, soprattuto salendo un po' con gli ISO, e sembra andare in pezzi più facilmente. Oltretutto la differenza di AF non mi pare neppure così eclatante per numero di foto a fuoco e quelle fuori fuoco ( test sul cane ).
La differenza di nitidezza tra le due è abbastanza sorprendente, non pensavo fosse così notevole. Al minuto 24:48 è veramente evidente, se non fosse che aveva già portato altri esempi avrei pensato a un errore in fase di scatto ma anche negli esempi precedenti si replica la stessa cosa.
@Evil_Jin tra le altre cose a me piace la X-T5 e non ho optato per la X-H2 proprio per l'assenza delle ghiere e altre specifiche che sappiamo, ma la X-H2s sta calando molto di prezzo e ci stavo facendo un pensierino
Dovrei quindi prima mandar giù il rospo che è PSAM... ci potrei passare sopra ma solo se ci fossero grossi vantaggi / e poca perdita di qualità
dal video che hai postato alla fine mi sembra che non ci sia quasi differenza con la X-H2 a me non interessa neppure avere raffiche esagerate, anzi ultimamente non le sto usando proprio
La differenza di nitidezza, o per meglio dire di dettagli catturati tra XH2 e XH2s è evidente si, i 14 mpx in più si fanno sentire ed anche ritagliando un file da 40mpx a 26 si ha la percezione che il file sia più ricco di dettaglio.
Di contro lato AF c'è una differenza sostanziale soprattutto in situazioni dinamiche e su soggetti lontani in cui la XH2s per ovvie ragione ha la meglio in AFC. Questo non significa che la XH2 non posso lavorare in situazioni dinamiche anzi, funziona egregiamente. Dipende molto dalla situazione in cui ci si cimenta, a mio avviso una non esclude l'altra per quanto riguarda la fotografia naturalistica.
@Al secondo me avere due corpi così diversi è già qualcosa che mi frenerebbe, sono proprio tanto diversi nell'utilizzo, mi creerebbe più problemi che vantaggi.
@Evil_Jin è la paura che ho io, adesso ho una X-T5 e una X-T3 con i pulsanti impostati bene o male allo stesso modo e quindi non faccio fatica a cambiare macchina ma temo che passando da una X-T5 a una X-H2s potrei trovarmi "rallentato"
parlo per me, avendo avuto xt3 e t4 una volta passato ad h2 è stato un pò un trauma però mi sono abituato e mi sono configurato abbastanza bene tutti i preset, ora a tornare indietro non sarebbe un problema ma a fare ping pong tra i due sistemi avrei difficoltà !
Ve lo saprò dire fra poco, ho permutato la X-H2 per una X-T5…
Come qualità, la X-H2 è superiore alla X-H2s sia a 40 Mpixel pieni, sia scalata a 26. La differenza è evidente e non è solo questione di maggior dettaglio. Gli scatti della X-H2 sembrano molto più naturali. La X-H2s assomiglia tantissimo alla qualità della X-T4 e questo comunque non è un male, anzi.
Sull'autofocus la differenza c'è ed è piuttosto importante, soprattutto per riprese molto veloci, per la tenacia del tracking e per la costanza della raffica. La X-H2s sceglie fra 120 fotogrammi al secondo per memorizzare quelli migliori, la X-H2 non ricordo, ma è un valore inferiore non di poco. A questo si aggiunge il readout ben diverso fra le due.
Sul dubbio legato alle differenze operative tra X-H2s e X-T5 non so fino a che punto rappresenteranno un fastidio. Conosco molto bene la X-T4 perché la ho tenuta per parecchio tempo, però è da mesi che uso l'accoppiata X-H2 e X-H2s ed è una figata. Stessa configurazione identica con entrambe le macchine, non ci si sbaglia mai e ciò che si impara sull'una, spesso, serve anche per l'altra.
Concordo con Pierino sull'operatività, avere lo stesso layout se si usano due corpi rende le cose molto più facili e velocizza il settaggio delle impostazioni che in situazioni dinamiche è piuttosto importante. L'assenza di ghiere fa perdere un po' la bellezza e la piacevolezza di scatto che si ha con la serie XT, dipende però quale tipologia di fotografia si predilige.
Alla fine mi sono rassegnato, la piacevolezza delle ghiere nell'uso di tutti i giorni, non ha pari. Domani mi arriva la X-T5, ma sono certo che anche se per alcuni aspetti la hanno castrata, la preferirò comunque rispetto alla X-H2.
La X-H2s la terró solo per l'avifauna veloce. Per certi ambiti dove è necessaria una certa velocità operativa, l'impostazione della serie X-H2 è vincente. Con i suoi 7 profili custom, si viaggia a meraviglia!
Forse sono un po' OT, ma per dei ritratti in studio quale consigliate? Io pensavo alla xh2 rispetto alle XT per il miglior grip soprattutto col 56f1.2. Grazie
@Guglia72 Penso che in entrambi i casi (XT5-XH2) cadi in piedi per fotografia in studio. In caso sulla XT5 potresti sempre applicare uno smallrig sotto per avere un po' più di grip. La scelta credo sia dettata più dal layout operativo che per altri aspetti, dipende come ti trovi meglio
X-H2: mirino da 5,76 Mpixel porta HDMI standard jack 3,5mm per cuffie display lcd completamente ruotabile 1 porta per schede CFExpress + 1 porta per schede SD raffica fino a 400 RAW non compressi, +1000 JPEG video fino a 8k uscita HDMI 12 bit codec Apple ProRes due battery grip disponibili
X-T5: mirino da 3,69 Mpixel porta micro HDMI adattatore usb-c > jack 3,5mm per cuffie display lcd tiltabile 2 porte per schede SD raffica fino a 19 RAW compressi, 119 JPEG video fino a 6.2k uscita HDMI 10 bit nessun codec ProRes nessuna predisposizione per battery grip
Grazie Pierino , intendevo tra h2 e h2s, sembra adesso che 40megapixel siano meglio , prima si diceva che erano troppi su apsc, sensori troppo densi, più rumore etc, quindi la h2s non va più bene per ritratti?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.