| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:13
Spesso si dice che la fotografia a pellicola abbia costi troppo elevati rispetto al digitale. Nella (inconcludente*) diatriba tra i sostenitori dell'uno o altro sistema, quello economico è uno dei vari argomenti sostenuti dai detrattori della pellicola. Propongo, a chi ne abbia voglia, di fare una stima dei costi iniziali e di mantenimento del proprio sistema fotografico, a pellicola, digitale o entrambi e vedere cosa salta fuori dai conti della serva. Impossibile pretendere che la cosa abbia alcun rigore scientifico; *sono il primo a sostenere che siano due mondi molto differenti e difficilmente paragonabili. Mi piacerebbe che la discussione, se mai ne nascesse una, fosse leggera e rispettosa. Non si discute sulla superiorità di un sistema rispetto l'altro, solo stime dei denari, picciuli, schei, palanche, piotte….impiegati. Parto io. Già con i primi caveat: cosa paragonare FF digitale con pellicola 135 o medio formato (io paragonerei il MF)? La stampa va inclusa? Chisseneimporta, parto e poi si vedrà Ho messo i costi all'epoca dell'acquisto e considerato un corredo con 3 obiettivi. Costi iniziali digitale Corredo: Canon EOS 5DII (550Euro), obiettivi 50mm f1.8 (140Euro), 85mm f1,8 (250Euro), 35mm f2 (500Euro), 2 schede CF Lexar professional (120euro)= TOT 1560 Euro PC 1500 Euro Mantenimento/mat di consumo Lightroom 144Euro/anno Costi iniziali pellicola 135 Olympus OM1+50mm f1.8 (90 Euro), 28mm f2.8 (100Euro), 135mm f3.5 (60Euro)= Tot 250 Euro Costi iniziali pellicola 120 Pentax 6x7 MLU + 105mm 2.4 (1000Euro), 55mm f4 (175Euro), 200mm f4 (85 Euro)= Tot 1260 Euro Materiale per sviluppo (tank, cilindri, termometri, etc…) 70Euro Mantenimento/mat consumo Ho considerato equivalenti 135 e 120 per semplificare. Il costo unitario delle pellicole è simile, leggermente inferiore per il 120, ed il costo dello sviluppo in casa è equivalente tra i due. Io uso circa 40 pellicole/anno, che non sono poche ( 270Euro/anno , media tra HP5 e Kentmere) Sviluppo casalingo B&W; chimici ( 50Euro/anno ) STAMPA CON INGRANDITORE Ingranditore fino a 6x9 + materiale per stampa (bacinelle etc) 600Euro Chimici 50Euro/anno Carta, diciamo 100 fogli/anno 24x30 112Euro/anno DIGITALIZZAZIONE fai da te Materiale già disponibile + obiettivo macro+ tavoletta led+maschere: 550Euro Scanner: non so, non conosco. Epson V600 a 350 euro? DIGITALIZZAZIONE in lab 10Euro/rullo STAMPA FOTO DIGITALI Tralascio le stampe economiche, tipo photosì. Non so quanto costi una stampa di qualità su carta di un certo livello ed attendo vostri commenti Ecco fatto. Le mie impressioni sono che in effetti la foto a pellicola costa…. ed è il materiale di consumo che incide molto. Sul costo dei corredi invece, nonostante le impennate dei prezzi, a mio avviso la pellicola forse ha ancora un 'vantaggio'. Tra un corredo Pentax 6x7, che ha 40+anni e ne durerà ancora molti, ed un dignitosissimo corredo Canon con EOS 5DII mi sento più soddisfatto per il vecchio mattonazzo a pellicola….. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:33
Io allo sviluppo e alla stampa non ci penso proprio, non ho il tempo per fotografare figuriamoci per rinchiudermi in Camera Oscura. Senza contare i costi per ingranditore obiettivi all'altezza ecc. ecc. una cosa che semplicemente non posso permettermi. Anche per questo, ma non solo per questo, oltre quarant'anni fa ho scelto la diapositiva e mi sono specializzato nella proiezione. Ciò premesso le ultime Velvia (oltre un anno addietro) le ho pagate 22 € l'una e lo sviluppo, oggi, è a 12 €, in pratica un euro a fotogramma. Non oso pensare a quando dovrò riacquistarle le Velvia... ora come ora non riesco a trovarle a meno di 25 € più spese di spedizione. Insomma ormai non siamo lontani dai 40 € a rullino |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:36
Teo temo tu abbia dimenticato il costo del computer, necessariamente più prestante di un solito computer casalingo, per sviluppare e gestire le foto |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:37
Ciao Paolo, parlando del costo dei materiali di consumo in effetti con le diapositive si è arrivati a costi improponibili. Facessero almeno le bobine...... |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:39
“ Teo temo tu abbia dimenticato il costo del computer, necessariamente più prestante di un solito computer casalingo, per sviluppare e gestire le foto „ Piccola dimenticanza in effetti..... Dammi una cifra che edito il messaggio iniziale. Mia moglie nel 2016 mi regalò un IMac (sistema che non mi piace molto ed infatti uso solo per lightroom) che costava sui 3000Euri se non ricordo male. Penso che si possa spendere meno però |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:44
Quello che ho assemblato alcuni mesi fa, non il massimo ma molto buono mi è costato circa 800€ più la scheda video che già possedevo, diciamo circa 300€ e ovviamente monitor. Per le fotocamere e materiali di consumo molto dipende dalle scelte e dalle situazioni, al momento: Digitale: K50, circa 200€ usata; 17/70 f4 DA AL SDM usato 200€ usato; 50/200 f4/5,6 DA AL ED usato 25€ spedito; Flash AF360 FGZ pagato usato 150€ (Nel tempo ho usato corredi più cheap e/o molto più costosi) Analgico: Pentax MG con 28 f2,8 M pagata in tutto 40€ Nikon FM con 50mm 1,8 AI pagata, da sistemare, 34€ più 180 di riparazione e pulizia in centro Nikon. Purtroppo è da molto che non uso pellicola |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:48
Facciamo 2000 euro, SignorMario? |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:54
“ Facciamo 2000 euro, SignorMario? „ Direi che 1500€ già si ha qualcosa di adatto |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 21:09
Facessero almeno le bobine...... Capirai... quelle te le puoi dimenticare |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 21:25
Mah, ci sono alcuni punti del confronto che mi lasciano dubbioso: difficilmente uno compra un PC esclusivamente per usarlo a fini fotografici, generalmente uno già lo possiede. Comunque appare impari considerare il costo del PC ed invece non considerare il costo di uno scanner o di una Reflex digitale perché "già disponibile". Per quanto riguarda il costo di una scansione in un laboratorio fatta con scanner Flextight a risoluzione per stampa A4 considera ca. €10 per un negativo 120 645 |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 21:55
Non credo che il costo di un pc adatto a fare postproduzione sia molto superiore a quello di un pc tuttofare per i soliti altri usi, se ci si limita alle foto (se si fanno video è un'altra storia, ma non mi pare che qui sia il caso di parlarne, visto che si confrontano spese per foto analogiche e digitali). Insomma: un pc bene o male ce l'hanno tutti e, a meno che non si trati di qualcosa di veramente limitato andrà bene anche per fare post, sempre che non si abbiano da gestire i file di una fotocamera con davvero tanti ma tanti mpx. Quello che invece potrebbe far spendere di più è il monitor. Se si fa solo BN forse si può risparmiare un pochino pure su quello, ma se si fanno foto a colori ce ne vuole uno almeno decente, spesa minima un 500€ o giù di lì, direi. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 21:57
Ciao Andrea, giusta l'osservazione sul PC; come anticipavo non è pensabile un confronto serio. Comunque, uno il PC può già averlo, ma nel caso contrario, dato che senza la fotografia digitale non esiste, va messo in conto anche quello. Ovviamente sperando che abbia già le specifiche utili al lavoro di fotoritocco. Ed aggiungo che, sebbene spalmati nel tempo, ci vanno i costi per gli upgrade necessari a fare girare software sempre più complessi |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 22:04
Ciao Miopiartistica, ho letto il tuo intervento dopo aver inserito il mio qui sopra. Si, alla fine però credo si sia d'accordo che qualche spesa per PC e relativi accessori vada messa in conto. Non ho citato gli hard disk per backup ad esempio |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 22:12
Una Velvia,e ripeto UNA sola fotografia di un rullino Velvia, sviluppata in laboratorio costa 1,30 euro. E poi che si fa, di 36 se ne scartano almeno l'80%, ed ecco buttati nel cesso 40 euro. Proprio un affare la pellicola... |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 22:17
Ciao Robi68, mi spiace che tu abbia questo brutto rapporto con la pellicola, però non è questo il tema della discussione in corso. Già detto all'inizio. Comunque, senza ironia, il 20% di foto buone su un rullino da 36 te lo invidio. Con il digitale il rate di scarto è anche maggiore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |