RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ghillie per la Poiana, si può?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Ghillie per la Poiana, si può?





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:55

Buongiorno a tutti, facendo un giro per macro ho incontrato due belle poiane che sorvolavano i campi in cui scattavo. Al che ho pensato di provare ad attirarle con qualche boccone e mi chiedevo. Siccome vedo che quasi tutte le poiane sono fotografate da capanno, qualcuno è riuscito ad avvicinarle solo mimetizzandosi?
Lo stesso campo è frequentato anche da Gruccioni e Upupa, se ci attirassi le Poiane, rischierei di mandare via le altre specie? O magari con un capanno e un bel posatoio potrei provare la tripletta? Grazie per le eventuali risposte dei più esperti.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:17

Premetto che mi risulterebbe che i carnai siano vietati, bisognerebbe capire cosa si intenda per "qualche boccone" e se la cosa possa essere associata al carnaio (ma temo propio di si). Il sistema migliore per fotografare le poiane, a mio parere, è quello di avere un appostamento fisso, che il soggetto identifichi come facente parte del naturale arredo dell'area. Tutto ciò che si dimostra come nuovo, ad esempio il capanno/tenda montato al mattino, può mettere in allarme la poiana. Piuttosto userei un adatto abbigliamento mimetico, anche con un telo fogliato con il quale coprirsi, che si integri bene nell'ambiente come colore e mi infratterei il più possibile in mezzo alla vegetazione, magari stando in una zona d'ombra rispetto alla scena bene illuminata che voglio riprendere. Ma facendo vagante, ben mimetizzati e sapendosi muovere, può capitare di incontrarle e riuscire a riprenderle. Si involerà certamente appena ti nota, ma una foto dinamica è anche migliore di una statica, secondo me.
Che il medesimo posatoio possa attirare gruccioni, upupa e anche la poiana la vedo un po' dura. Il primo caccia prevalentemente insetti in aria, solitamente partendo da un determinato posatoio elevato rispetto al terreno. L'upupa caccia prevalentemente insetti a terra. La poiana caccia prevalentemente da posatoio, spesso da un'altura. Quando è in volo cerca, più che altro, di individuare carcasse delle quali nutrirsi e studiare dove posizionarsi per cacciare. Sono abitudini molto diverse, tra le diverse specie, quindi è difficile pensare di attirarle nel medesimo posatoio.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 20:07

Grazie Grohmann, io prediligo la mimetica ai capanni e ho sempre fotografato così. Per i bocconi, intendo qualche pezzo di pollo. Proverò a fare qualche giro e vedere se capisco dove si appostano a cacciare

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 9:35

Consiglio di astenersi dalla fotografia naturalistica viste le premesse. Ci sono già abbastanza danni così.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 9:54

Sono più che certo che distribuire bocconi di carne per attirare i rapaci sia (giustamente) vietato.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 11:34

Ma solo io vivo nel pianeta terra?
Cioè, tanto scandalo se si mettono dei bocconi quando il 90% delle foto del forum sono fatte pasturando gli animali, le oasi mettono mangimi e vasche di pescetti per fare le foto... Gente che inneggia al naturalismo e scatta le foto parcheggiando le auto ad 1 metro dai nidi... Pazzesco quanto perbenismo per due pezzetti di pollo dati ad un uccello che mangia carcasse per strada... Se dovete storcere il naso per così poco, forse dovreste voi cambiare genere

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2023 ore 11:42

a me invece non risulta nessun divieto.....a meno che non si tratti di terreno situato all'interno di un parco o di una zona protetta.....ed i danni vengono certamente perpretati dall'uomo con ben altri comportamenti macrocospici che non sto qui certo ad elencare.....per mia esperienza (all'inizio le ho provate tutte sempre mimetizzato e con circospezione) fotografare un rapace e nel caso la poiana risulta estremamente difficile pur essendo numerosissime nel nostro territorio: dall'auto se ti avvicini troppo anche con il motore al minimo scappano; a piedi anche se sei mimetizzato e non fai rumore scappano (occorrerebbe, ed oggi esistono, possedere un supertele come 800mm); con il capannino mobile dovresti studiare bene prima il territorio ed appostarti alle prime luci dell'alba altrimenti disturberesti; invece il capanno fisso fatto da esperti con dei buoni posatoi e con l'avvicinamento ben schermato produce buoni risultati anche perche' i rapaci si abituano ovviamente senza essere disturbati dai frequentatori. Non si produrrebbe alcun danno in quanto l'alimentazione che gli viene fornita in questo modo avviene per circa 4 o 5 mesi invernali, se si possono ormai definire tali, nel momento in cui trovano poco cibo in giro, mentre negli altri mesi dell'anno hanno a disposizione tutto il loro territorio. Qualcuno potrebbe inserirci l'etica......ma non ci vedo alcun male a rifornire di cibo, non avvelenato, anche semi di varia natura, anche i passeriformi che mi risulta ogni anno muoiano durante gli inverni per il freddo....quindi i fotografi che frequentano i capanni, in qualche modo, provvedono, anche se in minima parte, alla loro sopravvivenza. Per ultimo se uno vuole farsi un capanno all'interno di una proprieta' od oasi privata puo' farlo benissimo ovviamente con le premesse sopra elencate. Le poiane, prive di predatori ma disturbate "mobbing" dalle numerossime taccole o cornacchie aumentate moltissimo di numero a causa dell'uomo, sono ormai tantissime, almeno nel territorio piemontese che frequento ed e' tutto da dimostrare che a causa dei fotografi che frequentano i capanni (che non sono molti) ne sia calato il numero e che siano "terrorizzate" da cio'.

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2023 ore 11:46

caro Massimo ho postato tempo la foto di una volpe, sul Po, vicino a Torino, mentre fotografavo il merlo acquaiolo, che cercava del cibo in mezzo a rifiuti di ogni tipo.....e questo vale per tutti gli altri animali che frequentano il nostro inquinatissimo territorio.....e qualcuno si preoccupa se si da' un pezzetto di pollo alla poiana....

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 12:31

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2953854

Posto questa discussione che ne parla. Poi ognuno dirà la sua. Comunque, solo per precisare, ho una posizione neutrale nel merito, anche perché attiro d'inverno con sementi varie i passeriformi nelle mie mangiatoie. Però non mi sento di fare la stessa cosa con i rapaci, per scelta etica personale, ma senza volerla imporre a chicchessia.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:03

Grazie Gianfranco, sia dei consigli che della comprensione.

anche perché attiro d'inverno con sementi varie i passeriformi nelle mie mangiatoie


Il principio è lo stesso, se si fa sporadicamente, senza abituare troppo gli animali, non c'è niente di male.
Farei più danno a costruire un capanno tanto per fare e poi lasciarlo li abbandonato perchè gli uccelli non ci si avvicinano. Oltretutto non tutti hanno a disposizione mesi e mesi per inseguire le bestie selvatiche

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:08

"Oltretutto non tutti hanno a disposizione mesi e mesi per inseguire le bestie selvatiche"

Guarda che non sei mica obbligato a fotografare avifauna, dedicati alla macro.
Questo tipo di approccio superficiale e interessato ad ottenere la foto come fosse comperare i pomodori al mercato è ciò che crea danno, non tanto e non solo buttare due pezzi di pollo alle poiane, che non di meno rientra esattamente nella mentalità sopra descritta.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:16

Qualcuno può postare il link alla legge specifica che vieta di foraggiare rapaci e simili? oppure si parla per sentito dire dal cugino dell'amico ?

Per la cronaca neanche i professionisti che ci lavorano con la fotografia naturalistica seria possono passare mesi e mesi a fare solo un soggetto nella speranza di beccarlo…

Non distante da Oslo, esiste una struttura privata, gestita da un signore che ha svariati capanni per svariate soggetti…questi capanni vengono usati di frequenti da BBC e National Geographic per riprese e fotografie…e sono curati e foraggiati di continuo con precisione e studio per avere sempre il massimo di possibilità per le troupe di portare a casa i contenuti.

Il 90 % delle foto professionali (nel mondo) di rapaci che finiscono sulle copertine o acclamate sono frutto di carnai e di spot foraggiati con continuità…dopotutto è un lavoro e ci si bisogna guadagnare dai capanni..

Massimo senza difficoltà puoi trovare video su YouTube di spiegazioni in Italiano e anche in altre lingue , fatte da persone che gestiscono capanni o che hanno dovuto per esigenze di lavoro allestire carnai per scatti commissionati…una ricerca veloce e via…

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:23

Quindi stiamo dicendo che la fotografia naturalistica professionale su commissione è il mètro di come andrebbe concepita ed esercitata la fotografia naturalistica?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 19:28

E da chi traggono ispirazione i nuovi fotografi naturalisti? Dal cugino? no la traggono dai professionisti e dalle riviste…e se vuoi ottenere quei risultati che ti hanno fatto innamorare e iniziare questo percorso nella fotografia naturalistica prima o dopo ci si scontra con la realtà…per ottenere quella fotografia che ti ha fatto innamorare dovrai creare le condizioni per crearla…

Una poiana a 5 0 10 metri da te che sei bello e pronto con tutto impostato in camera non ci atterra per caso e in più non sta lì per un ora solo perché tu ci hai dedicato mesi…ci viene per un preciso motivo…

Poi ovvio ci sarà stato il super mega fortunato che gli è successo ed è 1:100000

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2023 ore 20:25

Ecco, di cattivi esempi è fatta la via della perdizione, ma ognuno la percorre con i piedi propri...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me