| inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:53
Ciao a tutti, Sono in cerca di un software\soluzione efficace per effettuare sviluppo in batch di foto per risparmiare tempo, soprattutto per alcuni lavori dove non è richiesta una post produzione fine, per cui mi interessa giusto affinare parametri base (WB, esposizione, luci, ombre, contrasto). Bombardato su instagram con i loro post pubblicitari mi son imbattuto in Imagen che sembra anche interessante effettivamente. Se ho capito bene carichi delle immagini e basandosi su queste crea un tuo profilo personale che va poi a applicare a altre foto. Qualcuno lo ha provato? avete alternative di software/servizi utili al mio scopo da proporre? Altro aspetto loro garantiscono privacy e rispetto GDPR, ma sinceramente senza approfindire sono molto scettico a riguardo, motivo per cui non l'ho ancora provato. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:47
Mai usato, però ancora prima di andare a vedere la loro pagina web mi è venuta in mente la criticità più ovvia: i modelli Deep learning oggi funzionano bene, a volte benissimo, in diversi campi; uno dei problemi unanimemente riconosciuti è che hanno bisogno di training set di dimensioni molto grandi. E un effetti ti chiedono 3000 esempi ma se ne hai di più è meglio. Al di là del problema tecnico di caricare> 3000 file, la questione è se uno ha > 3000 foto postprodotte con cura a partire dal raw, impiegando magari 1 o più ore per ogni caso. Tieni anche presente che, se vuoi che il modello DL funzioni al meglio, il dataset dovrebbe essere omogeneo, con foto lavorate più o meno con lo stesso stile di editing (fatto non scontato perché probabilmente nel corso degli anni tutti seguiamo un'evoluzione dei nostri gusti fotografici). L'idea mi sembra teoricamente fondata ma difficile da mettere in pratica. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:53
Già più fattibile la seconda opzione, direi: scegli un "profilo" preesistente e usa quello, che dal punto di vista algoritmico significa usa un modello DL addestrato con le foto di qualcun altro |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 3:19
be in realtà 3000 foto postprodotte, con lo stesso stile abbastanza con cura partendo dal raw non è un problema..però, vogliono il raw caricato? perchè in quel caso è decisamente un problema Sul profilo già esistente, non so, se penso a tutti i preset di lightroom che ho provato e sempre trovato "non funzionanti" son dubbioso..sarà colpa mia ma non ne ho mai trovato 1 che mi andasse bene, forse paradossalmente perchè faccio una post produzione "leggera" senza dare chissà che stile Mentre invece sul discorso privacy gdpr cosa ne pensi? |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 5:36
Non ho capito se vogliono anche il raw. Certo che nel mio caso (Sony a7r II, raw da 80 MB) sarebbero 3000 x 80 MB = 240 GB, senza contare i jpeg Sì potrebbe fare in locale sul proprio pc ma questo richiederebbe una gpu *molto* prestazionale (oltre alla disponibilità del modello DL, ovviamente) Sul discorso privacy non saprei, è possibile che chiedano il consenso ad usare le foto per addestrare modelli anche per altri, ma anche se fosse questi utenti non vedrebbero direttamente le tue fotografie. La legislazione in questo campo è però talmente draconiana che mi aspetto sia tutto spiegato nei dettagli. Comunque dal punto di vista tecnico è un'iniziativa innovativa e interessante. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 7:01
Ho provato guardare meglio il loro sito ma è abbastanza ermetico. L'unica cosa chiara è che useranno le tue foto solo per addestrare il modello per te, non per altri utenti: vedi cosa scrivono sotto "Your privacy is protected". Per il resto mi sembra di capire che funzioni solo con i cataloghi di lightroom classic ma non ho capito se solo per la fase di inferenza, cioè per fare l'editing delle tue foto, o anche per quella di training, cioè per addestrare il modello e fargli imparare il tuo stile di postproduzione. DIrei che l'unica è fare la prova gratuita e poi, se ne hai voglia, riportare qui la tua esperienza che penso potrebbe essere interessante per diversi di noi PS: sembra che sia una cosa rivolta essenzialmente ai matrimonialisti. Almeno, i profili "talent", quelli da usare se non hai / non vuoi caricare piuù di 3000 foto editate tue, sono tutti di matrimonialisti o affini. Ora capisco meglio la richiesta di avere a disposizione diverse migliaia di foto editate da caricare e usare come esempio |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:40
Imagen AI utilizza le anteprime avanzante di LR, è un plugin con cui caricare il catalogo, loro dicono di tenere l'hdd con i raw collegato ma funziona anche con le sole anteprime avanzate. Dopo pochi minuti ti restituisce il catalogo aggiornato con le modifiche apportate. Funziona? Bah... dipende.. dipende dallo stile del fotografo, per il WB ed esposizione direi che apprende abbastanza bene ma bisogna comunque ripassarle una ad una quindi, de gustibus. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:00
Esatto, quello che temo è che possa si migliorare le foto, ma che comunque te le devi passare poi lo stesso e a quel punto non val la pena, anzi, mi pare quasi una perdita di tempo.. Io sono interessato per foto di eventi, fiere, conferenze, congressi, cose di questo tipo, che spesso hanno bisogno di una post produzione semplice senza particolari interventi (o meglio, io faccio così e secondo me resta il meglio, immagini naturali senza troppi pastrugni di stili e effetti) |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:17
Scusa, ma non ti basta il jpeg direttamente dalla macchina fotografica, selezionando prima con un po' di attenzione gli stili e i vari settaggi? |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:27
@Illecitnom ImagenAI per gli eventi offre una grande mano, una PP semplice è comunque diversa da come esce il jpeg dalla macchina. @Coglia87 se lo scopo è quello, allora si, regolazioni di base e volendo anche la raddrizzatura delle foto funzionano bene, a patto che gli dai in pasto migliaia di foto perfettamente editate e tutte con lo stesso mood, perchè ti creerai così un profilo specifico per quel tipo di immagini. Provalo, hai un tot di foto gratuite, quindi il mio consiglio è di caricarci minimo 3k foto, meglio se arrivi alle 7k per un profilo affidabile (il caricamento delle foto per creare il tuo profilo è gratuito), e poi provi a dargli da editare una 20ina di foto, tutte diverse, così vedi come lavora e se ti soddisfa. (evita insomma di "mangiarti" tutte le foto gratis al primo colpo, prova con poche" ) PS: io lo uso? assolutamente no |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:48
Sono molto interessato anche io, se mi sgrossasse l'editing che faccio ai matrimoni sarebbe un gran bell'aiuto. Ho scaricato anche Narrative, che permette di fare la selezione degli scatti venuti meglio in automatico ma anche quello devo verificarlo per bene. Diciamo che mi fido poco, ma ci spero tanto |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 21:22
Ok Capisco che è un prodotto rivolto per lo più ai matrimonialisti e altri pro che fanno eventi, manifestazioni sportive, etc. Per me, che sono un hobbista che può impiegare anche parecchio a fare la pp di un singolo raw, mettere assieme 3000 o ancora peggio 7000 esempi è praticamente impossibile. Pero', ripeto, è per me interessante anche dal punto di vista dell'AI e mi piacerebbe vedere qualche risultato Seguo |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:22
No il jpg decisamente non basta, spessissimo ci sono condizioni davvero critiche con luci a temperatura e potenza miste e unico modo per fare un buon lavoro è passare una a una le immagini. Io di solito parto da un preset base che ho fatto con lightroom e poi sistemo una a una, certo magari una foto ci dedico poche decine di secondi, ormai son abituato e se hai grossi volumi da sistemare non puoi perdere chissà quanto tempo su ogni singola foto. Ad ogni modo è una parte abbastanza "noiosa" e fa perdere molto tempo anche se si sviluppa al volo e sarebbe bello che questi software aiutassero un po' a tagliare i tempi. Appena ho tempo mi sa provo, sperando basta caricare i jpg, mentre per il numero non è un problema e ormai ho uno stile piuttosto definito e costante anche perché una cosa importante in un lavoro credo sia consegnare una galleria di immagini con uno stile uniforme omogeneo. Insomma mi ritrovo nel punto di vista di Checco + resto perplesso per privacy e gdpr visto che gli si manda migliaia di immagini, ma su questo serve pazienza e leggere la loro policy a riguardo |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 13:43
@Coglia87 No non puoi caricare Jpeg. Si carica un catalogo di LR (o una cartella, ecc) dove ci sono le anteprime avanzate (o i file con i raw collegati) con tutte le regolazioni, è da quelle che impara cosa fai tu di solito. Analizza le regolazioni rispetto allo scatto di partenza, quindi "impara" come bilanci il bianco, come fai la color correction ecc... |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 14:25
Questo è molto interessante, Alex. Potresti spiegare meglio? Ho usato qualche volta LR un po' controvoglia (il mio workflow usuale è Capture One e, eventualmente, Photoshop) e non so come funzionino i cataloghi. Quando dici che usa le anteprime avanzate cosa carica operativamente? I raw e il file log delle operazioni che sono state fatte su di essi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |