| inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:42
Domenica alla mostra mercato di Castel San Giovanni (PC) Gerardo Bonomo e Felix Bielser (PFG Punto Foto) presenteranno la nuova pellicola Ferrania ORTO 50 iso ... Un nuovo sforzo da parte di Nicola Baldini e delle maestranze di Ferrania Film.
 |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 17:26
Grazie Schyter, interessante e positiva notizia! Immagino che non sarà facile domare il contrasto... vedremo che chimici suggeriranno (D96?) |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:10
E' sempre una bella notizia la nascita di una nuova pellicola! Speriamo sia più "semplice" della P30. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:19
Mi preparo già ad una sensibilità sottozero ahahah Scherzi a parte, onore a Ferrania. Sicuramente da provare! |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 10:48
Se gli appassionati di analogico dovessero aumentare, probabilmente ciò porterebbe ad una certa concorrenza fra i produttori di pellicole ed una conseguente diminuzione dei prezzi. Ma i cinesini non sono ancora arrivati con un qualche prodotto alla metà del prezzo? |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:30
Al momento Skylab i produttori sono piu' o meno i soliti (quelli che hanno recuperato la tradizione alle spalle), del resto non credo sia un settore dove e' facile "improvvisare". Dovessero entrare produttori cinesi, come ce n'erano stati in passato, dubito poi che questi possano far abbassare i prezzi (piu' facile che al contrario siano loro ad allinearsi agli altri). Da quel che trapela dai rivenditori a breve non e' attesa purtroppo una riduzione dei prezzi. La domanda cresce, i prezzi salgono. Oltre alla difficolta' di reperimento delle materie prime per le pellicole colore, in sostanza i produttori non possono esporsi (investimenti in impianti produttivi) temendo che, questa della pellicola sia una moda destinata a sgonfiarsi. Ovviamente noi pensiamo e speriamo non sia cosi, anche perche' il ritorno della pellicola e' in atto ormai da qualche anno. Sicuramente non lo e' per Ferrania che ha creduto nel progetto ed ora presenta una nuova pellicola |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:43
Chi usa molta pellicola per abbattere i costi può sempre acquistare le bobine. Ho fatto un calcolino e ho visto che il costo viene più che dimezzato. Oltre al vantaggio di poter decidere quante foto mettere su un rullino. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 18:24
Vedrei con piacere una "nuova" reflex analogica e come x i vinili, il bacino di utenza e' in lenta ma continua crescita - resta il freno, alla commercializzazione, in un mercato di "vecchi" corpi, consistente e variegato, che pur con prezzi in aumento, sarebbe sempre molto vantaggioso rispetto ad un prodotto nuovo - un corpo del genere, devono solo decidere in quale comparto si deve inserire - se in quello dei primi semplici corpi a fuoco e esposizione manuale, dove un bocchettone m42 lo renderebbe praticamente universale, ma con buon mirino ed esposimetro .... piuttosto che in quelle delle ultime reflex Af - ma in quel caso, il vincolo di una baionetta dedicata, restringerebbe il bacino di utenza ------- ad oggi, sono in attesa, dopo 20 anni, di montare un rullo di Agfa apx 100 ( preso da 2 mesi) su uno dei miei vecchi corpi ... e farmi un giro a Staglieno ---- certo che se i prezzi ( delle Diapo in particolare), scendessero un po' ..... |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:45
I prezzi scenderanno quando la pellicola non sarà più una moda |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 10:48
quando e SE non sarà più una moda, ma quando non sarà più una moda allora sarà di nicchia e i prezzi rimarrano uguali o saliranno , oggi un vinile nuovo, singolo gira attorno ai 30 euro “ Ma i cinesini non sono ancora arrivati con un qualche prodotto alla metà del prezzo? „ ci sono le pellicole cinesi, ma non le importano, o, non sempre. E non sono male, sotto tanti aspetti le ho trovate nettamente superiori a quelle economiche europee che sembrano buone ma non lo sono Bene per la Ferrania, mi fa piacere, magari è la volta buona che le fanno anche in medio formato che il 35mm è sempre troppo piccolo per tutto  “ Speriamo sia più "semplice" della P30. „ Se è una "vera" ortho non può essere più semplice della P30, è proprio la definizione intrinseca di Ortho che complica le cose. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:00
Contento per l'uscita della nuova Orto, sebbene non mi interessi come tipologia. Contento anche che Ferrania dia segnali di vita, la storia di questo marchio lo merita e tra l'altro consiglio a chi passasse dalle parti di Cairo Montenotte di andare a visitare il piccolo ma curato museo Ferrania. Meno contento perché con la P30, che per alcuni utilizzi mi piace molto, ho sempre qualche problema non di sviluppo ma legato a piccole ma evidenti righe orizzontali sui negativi. Macchine diverse, rullini diversi ma sempre qualche riga viene fuori. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:17
Ferrania, data la sua dimensione e la sua linea produttiva, che una volta era destinata ai prototipi, realizza lotti non molto grandi che in % molto alta sono assorbiti quasi tutti dal mercato estero. Tutto sommato è giusto così ... in Italia hanno ricevuto quasi unicamente pernacchie. Ho visto Nicola Baldini(CEO Ferrania) domenica scorsa a Caste San Giovanni e ascoltando un po' i vari discorsi, questa Orto che stanno testando da tempo, dovrebbe essere distribuita entro fine anno in diversi formati. Intanto su FB sono disponibile diverse fotografie realizzate con questa Orto ... alcune molto interessanti (scansioni). www.facebook.com/photo?fbid=602974008536759&set=a.464778209023007 Qualcuno ipotizza addirittura, dopo attento esame dei negativi, che si possa anche sottoesporre (80 iso) |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 13:25
Esatto, la "nuova Ferrania" lavora con i macchinari che un tempo erano destinati alla fabbricazione dei prodotti sperimentali in piccoli lotti. Le macchine destinate alla produzione in grande serie sono state smantellate e rivendute ad aziende cinesi, ad inizio anni '2000. Purtroppo insieme alle macchine hanno preso la destinazione Cina anche intere casse di documenti contenenti formule e "ricette"... almeno così ci ha raccontato la gentile signora che abbiamo incontrato nel piccolo museo che dicevo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |