RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 vs R7







avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:14

Premetto che non si tratta di una prova comparativa tra le due Canon , ma di una comparazione tra due immagini che , casualmente , hanno condizioni di scatto e momento di ripresa molto simile ma non identico La prima immagine si riferisce alla R7 con zoom 100-500 RF esteso a 300 mm , con un campo inquadrato simile a quello di un 480 mm su FF




La seconda si riferisce alla R5 con l'obiettivo 500 ef 4 L is II e adattatore EF-RF , il soggetto è lo stesso e la distanza di scatto anche per cui le dimensioni del soggetto nel fotogramma sono simili




Purtroppo le condizioni di illuminazione sono differenti perchè scattate a distanza di tempo una dall'altra , le foto sono così come uscite da Camera raw con un passaggio di Topaz Denoise AI regolato su auto .
Della possibile comparativa mi sono accorto successivamente una volta messomi ad catalogare gli scatti , per questo non si può parlare di comparazione seria , ma ho pensato che a qualche utente , indeciso su quanto investire in attrezzatura , potesse interessare vedere questi due scatti , entrambe le foto sono state riprese da una postazione fissa dotata di vetro per nascondere il fotografo che in tutti i casi incide , e non poco , sulla quantità di luce e sulla nitidezza/contrasto delle immagini .

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:35

Premetto che non si tratta di una prova comparativa tra le due Canon , ma di una comparazione tra due immagini
Mi permetto di consigliarti di modificare il titolo quindi ;-).

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2023 ore 12:43

io avendo provato la r7 dico che per chi fa avifauna è molto utili essendo un apsc. con la moltiplicazione 1.6 un 500f4 diventa un 800 e risoluzione quasi alla pari della r5 le differenze ci sono ma sul web sono poco avvertibili.basta andare a vedere le foto di Mario Mulinai.
secondo corpo aspetto un occasione e la prendo

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:15

Più che altro esce fuori in modo enorme la differenza di “resa” in termini di bokeh tra i due obiettivi.
Immensamente più bello quello del 500 ISII.
Ormai in termini di nitidezza pura qualsiasi zoom ha qualità da vendere ma le caratteristiche che rendono i fissi migliori sono altre.
Per come la vedo io bisogna avere, se possibile, sia uno zoom che un fisso luminoso.
Maurizio come reattività e come mirino come ti sembra questa R7?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:35

Maurizio potresti specificare per favore i diaframmi utilizzati? Grazie

Stefano

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 13:38

Dunque diaframmi f 5,6 per lo zoom a 300 mm ed f 4 per il fisso ISO 1250 per la R5 e 640 per la R7
Per il titolo si accettano suggerimenti Sorriso
Antonio ,mi chiedo se avessi chiuso il fisso a 5,6 sarebbe ancora così evidente la differenza di bokeh?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:01

Maurizio e da tenere in considerazione anche che lo zoom era a 300 mm di focale (su aps-c) contro i 500 del fisso

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:42

entrambe le foto sono state riprese da una postazione fissa dotata di vetro per nascondere il fotografo che in tutti i casi incide , e non poco , sulla quantità di luce e sulla nitidezza/contrasto delle immagini .


Mi domando che senso possano avere questo genere di ... (?) (?)
Se si poteva cambiare il vetro di fronte l'obiettivo si sarebbe potuto disquisire su quale era il migliore.



avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:22

Baldassarre , il senso l'ho spiegato nel primo intervento : se interessa a qualche utente . Dopo aver spiegato tutti i motivi che rendono il paragone opinabile alcune persone potrebbero ricavarne indicazioni utili , chi ritiene che invece i limiti descritti siano troppo importanti per utilizzare l'informazione fa bene a proseguire su altri contributi ;-)
Buttiz durante lo scatto non avevo idea che avrei comparato le due immagini nei giorni successivi , comunque la focale di 300 mm su apsc Canon 1,6x porta le due ottiche a ricavare dimensioni del soggetto quasi uguali .

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:36

Antonio , scusa , non avevo letto la seconda domanda , io mi sono abituato ad usare molto il monitor e quindi al mirino presto poca attenzione , quello della R5 comunque risulta più "ottico"MrGreen , mi son fatto prestare una 5Dmark IV in questa sessione per paragonare i due sistemi , e rispetto alle prove fatte a suo tempo con la A9 sony e la A6400 son stati fatti passi da gigante , immagino che le attuali A1 e A7r5 siano al top in questo campo , per l reattività del corpo R7 , immagino che tu ti riferisca soprattutto all'af devo dire che mi ha sorpreso come in un corpo relativamente economico abbiano inserito un sistema così performante , l'ho provato anche con il 500 duplicato 2x e va più che bene anche lì , sopratutto il riconoscimento occhi sugli uccelli www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4337554 qui un esempio con sfondo che crea difficoltà all'autofocus a distanza siderale

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:40

Maurizio il maledetto vetraccio che se da un lato consente la vicinanza dei soggetti ha il terribile difetto di appiattire i dettagli per cui è da abolire e preferire quei capanni con apertura per obiettivo a lato vetro.
Comunque il confronto ha un senso sempre se + o- a pari condizioni anche se non ottimali, ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:44

Si Maurizio avevo capito che non avevi scattato con l'intenzione di fare un confronto ma l'idea ti è venuta dopo senza comunque nessuna pretesa scientifica.

Ok che le dimensioni del soggetto alla fine sono praticamente uguali ma io infatti ti chiedevo dei diaframmi e sottolineavo la differenza di lunghezza focale e formato sensore per riferirmi alla differenza dello sfondo / sfocato.

Io un pensierino a questa R7 ce lo sto facendo.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:47

Il vetro è una merda

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 16:54

In condizioni ottimali di luce i danni del vetro sono abbastanza contenuti , chiaro che se ci paragoniamo ad una ripresa fatta senza , delle perdite ci sono , però possono esserci anche con lo strato di aria che si interpone tra ottica e soggetto senza vetro specialmente quando c'è il sole che scalda molto le superfici o condizioni di umidità elevata , ecco secondo me questi fattori contano molto i più che le differenze tra un sensore e l'altro , tra un ottica e l'altra .

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 17:22

Antonio ,mi chiedo se avessi chiuso il fisso a 5,6 sarebbe ancora così evidente la differenza di bokeh?


Tutto può essere. Ma è appunto questa l'enorme differenza tra una prime e uno zoom più "buio". Però così ti inquino il topic e andiamo fuori tema;-).

Penso che in queste situazioni la differenza in termini di qualità tra una Aps-c e una FF praticamente di pari generazione sia abbastanza ridotta. Diciamo che l'una vale l'altra.
Mi fa piacere che sulla R7 sia stato fatto un buon lavoro e che nel complesso sia una buona fotocamera.
Io non riesco ancora a staccarmi dalle reflex e anzi "con calma" cercherò di prendere una 1DxIII.
Sono però molto curioso di capire come sarà la R5II e mi aspetto alcune cosucce...vedremoCool.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me