RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazio colore Wide Gamut RGB che bestia è ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Spazio colore Wide Gamut RGB che bestia è ?





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:23

Salve, mi sono accorto oggi che oltre ai consueti Srgb, AdobeRGB e Apple nel software Canon DPP è presente anche un Wide Gamut RGB di cui non ho trovato nessuna informazione, tranne ovviamente sulla guida del software Canon che lo descrive come il migliore.
Ho provato ad usarlo per produrre un TIFF 16bit e caricandolo sull'interfaccia web un sito di stampe "professionali" online si schianta il loro editor interno per cui sospetto che si tratti di una cosa fuori standard o che non sia tanto professionale visto il prezzo di appena 11 EUR per un 70x50...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:35

www.graphiland.it/blog/107-facciamo-un-po-di-chiarezza-sul-wide-gamut<

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:03

È uno spazio colore creato da Adobe, l'n-esimo di cui non si sentiva la mancanza.

Il mio consiglio è di non usarlo nel normale workflow, se hai a disposizione solo quei tre usa adobergb per salvare le foto sul disco dopo l'elaborazione e srgb per caricarla sul web.

en.m.wikipedia.org/wiki/Wide-gamut_RGB_color_space

Ps: i problemi che descrivi con lo stampatore possono dipendere da tanti fattori

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 8:32

"..per cui sospetto che si tratti di una cosa fuori standard.."

Wide Gamut RGB in realtà si chiama Adobe Wide Gamut RGB, l'ha creato Adobe, per motivi suoi ed è uno spazio colore come altre decine, creati per usi specifici.

Non è uno standard fotografico e dunque non va usato in fotoritocco.

E' più grande di Adobe RGB








Retinato Wide Gamut, in solido Adobe RGB



Ed è più piccolo di ProPhoto RGB








Retinato ProPhoto RGB, in solido Wide Gamut RGB

Non usarlo in fotografia, usa solo gli spazi colore standard, sRGB, Adobe RGB e ProPhoto RGB.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:04

nelle ultime versioni di DxO Photolab ho visto che c'è la possibilità di usare uno spazio "DxO Wide Gamut" al posto del Classic, sarà la stessa cosa?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:13

nelle ultime versioni di DxO Photolab ho visto che c'è la possibilità di usare uno spazio "DxO Wide Gamut" al posto del Classic, sarà la stessa cosa?


Gian Carlo, se n'era parlato in un altro thread, se salvo dei file elaborati con spazio colore: ProPhoto, AdobeRGB e sRGB, vedo le differenze nelle miniature ma poi quando apro i file tutto si "allinea" allo spazio del monitor (99% sRGB)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:19

""DxO Wide Gamut"...

Un altro spazio colore fuori standard fotografico: ce ne sono decine e sarebbe bene non usarli, creano dei casini sulla gestione colore in fotoritocco perché alla fine o fanno taglia non desiderati oppure i monitor non vedono colori che quegli spazi colore si portano dietro, le stampanti non li stampano, etc.

E' già difficile gestire veramente bene i colori con soli 3 spazi colore standard, sRGB, Adobe RGB, ProPhoto RGB, senza bisogno di complicarsi ulteriormente la vita con altri spazi colore.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:22

"ma poi quando apro i file tutto si "allinea" allo spazio del monitor (99% sRGB)"

E certo, cosa vuoi che succeda.

Oltretutto sRGB è uno spazio colore veramente piccolo: quello è un monitor fotograficamente parlando poco valido, ti taglia un sacco di colori che la fotocamera invece registra, che un fotoritocco fatto bene gestisce e che le stampanti stampano, ma tu con quel monitor lì manco li vedi.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:22

Anche quello è vero...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:23

E' già difficile gestire veramente bene i colori con soli 3 spazi colore standard, sRGB, Adobe RGB, ProPhoto RGB, senza bisogno di complicarsi ulteriormente la vita con altri spazi colore.


Infatti, hai ragione!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:25

Oltretutto sRGB è uno spazio colore veramente piccolo: quello è un monitor fotograficamente parlando vile, ti taglia un sacco di colori che la fotocamera invece registra e che le stampanti stampano, ma tu non li vedi.


In effetti il monitor è destinato ad essere "terminato" MrGreen
Per la stampa non mi preoccupo ... non stampo!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:26

ora me lo leggo con calma....

www.dxo.com/technology/wide-gamut/

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 9:27

"..sarà la stessa cosa?"

Se mi dici dove scaricare lo spazio colore DxO Wide Gamut, faccio un confronto e si vede, rispondendo alla tua domanda.

Comunque, qui ne parla DxO

www.dxo.com/tech-news/white-paper-wide-gamut/

Sembra più o meno simile, DxO ha fatto uno spazio colore anche quello intermedio, più grande di Adobe RGB e più piccolo di ProPhotoRGB



Come ho scritto anche qui, anni fa io abbandonai DxO Photolab, o come si chiamava allora, proprio perché non lavorava in (= non utilizzava come spazio di lavoro di conversione suo) ProPhoto RGB, ma solo in Adobe RGB.

Lavorare solo in Adobe RGB in fase di conversione di RAW, è come tagliarsi con le proprie mani un bel pezzetto del sacro attributo, a me non va bene.

Perchè la fotocamera ti registra un sacco di colori in più e tu li butti via (Adobe come spazio di lavoro interno di Camera RAW usa addirittura il RIMM, che è ancora più grande di ProPhoto RGB).

Ora DxO è corsa ai ripari, modificando lo spazio di lavoro suo in uno più grande di Adobe RGB.

Maglio tardi che mai, hanno fatto benissimo ad introdurre DxO Wide Gamut, anche se tagliano ancora qualcosa con quello spazio colore lì, ma certamente il taglio è molto minore di prima.

Non capisco perché non vogliano usare ProPhoto RGB, si possono fare illazioni, ma non si sa.

Anche Capture One permette di lavorare in ProPhoto RGB per la conversione.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 10:06

Se mi dici dove scaricare lo spazio colore DxO Wide Gamut, faccio un confronto e si vede


purtroppo non so dove trovarlo, ad occhio mi sembra comunque un passo avanti, infatti tutti i miei preset ora li ho impostati con quello spazio di lavoro, vediamo....

Una cosa che non mi hanno mai fatto impazzire in DxO sono i rossi, ora sotto sotto sembra ammettano di averli migliorati con questo nuovo spazio.... devo fare un po' di prove pratiche

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:33

Che poi è molto molto simile al CobaltRGB:





Che però risale al 20017.

I concetti di base sono gli stessi. Primari posti sui colori spettrali e disposti per massimizzare il volume e includere il Pointer gamut, più tutta una serie di target di caratterizzazione e anche essere morfologicamente adatto alle trasformazioni.

Che abbiano copiato? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me