| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:30
seguo. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:39
Si ultima versione di Adobe converter, l'ho scaricato proprio per provare la compressione quindi nuovo nuovo. Comunque stavo guardando il tuo file processato da PR affiancandolo da quello aperto da LR, non c'è tutta questa differenza. C'è un filo più di incisione sugli occhi, probabilmente PR li riconosce mentre con LR dovresti farlo a mano, ed il fondo è di PR è un po' più liscio Mentre LR ha un po' di grana. Ma entrambe le cose sono distinguibili al 200%. Stampati o visti con un 4K dubito si veda questa differenza. Come dicevo a bassi Iso PR indubbiamente fa, ma non per me non vale l'aumento di spazio. Mentre alzando gli Iso PR lavora meglio e per farlo stare dietro e solo fino ad un certo punto con LR ci devi lavorare. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:40
Ho letto tutto e ho scaricato la versione di prova di PureRaw 3 e ringrazio Mactwin per la condivisione e gli interveuti per i commenti che mi sono stati molto utili però, da utilizzatore di Capture One e di Topaz AI, credo sia opportuno evidenziare che: - con Topaz si ha un UNICO SW per la riduzione del rumore e per l'applicazione eventuale di sharpening mentre con PR3 avrei due passaggi. Quale SW utilizzareste in questo caso per lo sharpening ? - con PR3 si deve creare un NUOVO file DNG oltre al RAW "iniziale" con ulteriore (consistente) occupazione di memoria - PR3 non é un plugin di C1 quindi mi obbliga a generare dei DNG da "trattare" POI con C1 Concordo che ha una resa PER CERTI VERSI superiore al Topaz AI ma mi chiedo se il gioco valga la candela. Mi tenta invece passare completamente a DXO soprattutto per la questione "cataloghi" ma devo ancora approfondire e capire se DXO offra le stesse potenzialità di C1. Grazie comunque a tutti gli intervenuti. Sperimentare é sempre interessante e ti "apre" la mente. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:05
Nesky la differenza su file a bassi iso è poca, i vantaggi non sono così evidenti in uso su stampa (potrebbero esserlo per eventuali crop). Ma lo spazio in più riguarderebbe solo i dng compressi che come ti ho mostrato (almeno sui file sony) non mostrano alcuna differenza. Ora per me mettersi a selezionare quale file converrebbe con PR e quale alla fine basterebbe standard…significherebbe perdere tempo, preferisco passare tutto e via. @Maurizio ho anche topaz ma come ho detto sono programmi da usare se si ha tanto tempo da perdere su una foto (figuriamoci su tante). Lo sharpen a volte fa un buon lavoro ma va usato con attenzione, lavorando con maschere, controllando ogni parte dell'immagine. In generale il recupero di dettagli di PR è più che sufficiente, direi abbondante, non vedo assolutamente necessità di ulteriore sharpening. Prova ne è il raw pubblicato alla fine del precedente thread, dove per altro non ho applicato nemmeno lo sharpen, che ha diversi livelli di intervento.. Inoltre topaz genera ugualmente un dng quindi non capisco quale sia la differenza nell'occupazione di memoria…quando si usa come add-in lui genera un file temporaneo che viene cancellato alla fine del processo, cosa che potresti fare comunque. La resa non è “per certi versi” ma è nettamente migliore di topaz, su alti iso ci sta una ampia differenza come documentato nei precedenti post. Topaz ce l'ho quindi semmai dovesse servire lo userei su foto con mosso o fuori fuoco, che non voglio buttare, e perdendoci tempo. Ma nello sviluppo generale….assolutamente impossibile pensare a topaz al posto di PR. E mi tengo anche NoNoise che è l'unico che mi permette una gestione ottimale degli heif di sony. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:19
Eccomi, presente! |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:25
Up |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:39
Kelly non ne ho idea, ero convinto che riducesse i bit (è il metodo più semplice ed immediato), ma ho fatto dei test sui recuperi e non cambia una virgola. Anzi per certi versi è superiore perché il file risulta pulito da PR! Ho pensato che riducesse i bit ottimizzando sulla palette usata, ma ugualmente non supporterebbe quei recuperi e la compressione potrebbe variare di molto. Solitamente comprimono gestendo zone con tonalità e luminosità paritetiche ma quel tipo di compressione (jpeg per capirsi) genera zone quadrettate nei punti di alto contrasto. Ripeto…impressionante, e dirò di più, mi viene da pensare che rawsie utilizzi banalmente ADC……facendosi pagare per una cosa gratuita!! A riprova vi invito a verificare questi due file in cui è presente una sottoesposizione pesantissima: RAW originale 105,2MB e.pcloud.link/publink/show?code=XZKsvhZa3uGa7AvaCSP3qr4ThM9iuIaAYAk DPXD - ADC 11,1MB e.pcloud.link/publink/show?code=XZNsvhZgyUpiu4wq6YVI9hwabjF5JlEU4xV e ditemi quale vi sembra più facile da lavorare, anzi...provate a lavorare il raw per avvicinarvi a quello DPXD.....che ripeto pesa 1/10!!! |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 6:34
“ Kelly non ne ho idea, ero convinto che riducesse i bit (è il metodo più semplice ed immediato), ma ho fatto dei test sui recuperi e non cambia una virgola. Anzi per certi versi è superiore perché il file risulta pulito da PR! „ Quello che io ho notato (nei JPEG postati ad esempio) che quelli trattato con DP XD pesano circa la metà di quelli senza denoise. Il mio processo però si svolge tutto all'interno di PL 6! |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 6:52
“ Ho fatto girare il DGN converter di adobe e mi sforna un file da 8 mega da un DGN di 136 mega. Con differenze direi impercettibili. Qualcuno mi spiegherà poi come ci riesceEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „ qualcosa non quadra, controlla le preferenze che hai nel programma, soprattutto la compressione con perdita e riduzione n. di pixel |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 6:58
Già dall'istogramma che ho postato alla scorsa discussione confrontando il file intero ed il compresso si può vedere cosa fa al file! |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 7:00
Io da files da 81mb ottengo conversioni da 40mb (che trovo già un bel risultato) e uso queste impostazioni: - compatibilità ACR 14.0 e versioni successive - anteprima jpg dimensione media - incorpora dati caricamento rapido - non usare compressione con perdita - mantiene numero di pixel - non incorpora originale |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 7:36
Oltre che porta il file da 16 bit per canale a 8 bit per canale |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 7:54
Salve , ho provato DPXP ma a volte il risultato sono dei quadratini colorati su sfondo nero , chiudo il programma e riavvio e di solito funziona correttamente ( a volte devo riavviare il PC ) , da cosa può dipendere ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |