| inviato il 17 Marzo 2023 ore 0:55
ho ripreso una M2 ..camera che ho amato molto in passato... ma dopo tanto tempo noto le difficolta del telemetro ma soprattutto della visione NON reflex dove posso curare in velocita l inquadratura il 1000 di secondo oggi mi limita parechio il caricamento pellicola e preciso ma lento f 2.0 lo vedo il limite per essere 2precisi" ..tranne che sulle statue scrivete i vostri pensieri su Leica M SOLO a pellicola ps M9 ha smesso di scrivere nell unico slot quidi va in Germania ...alla faccia che non servono 2 slot |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 0:56
qui una prova al volo con 35mm Jupiter 2.8
 |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 7:48
Devi avere una Leica M2 con caricamento tradizionale, le ultime M2 e quelle per l'esercito Americano avevano il caricamento della pellicola come sulla M4 e successive M, esistono i kit di conversione comunque. Mettere a fuoco a F1.4 un soggetto in movimento è difficile per tanti, lo scopo di un obiettivo luminoso, con la pellicola, era quello di poter scattare in condizioni di luce difficile e poter portare a casa comunque qualcosa, visto che le pellicole arrivavano a 1600 iso e se le "tiri" la grana che esce ti fa il tutto a fuoco |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 9:58
Ho usato per tanti anni Leica M anche al lavoro… Ma ero rimasto con la mia fidata 2f che tenevo in tasca come una compatta La M6 la vendetti 9 anni fa…se avessi saputo che oggi costa il triplo |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:31
La Leica M è la migliore per la regola del "f8 and be there" ovviamente con focali dal 35mm in giù |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 14:53
Le Leica M sono una religione! Acquistai la prima all'inizio degli anni '80, e da allora tante altre. Men ne restano 5, ma ne ho avute altre 6. Sono stato iscritto parecchi anni al LHSA (Leica Hystorical Society of America). Ciò nonostante, non sono mai riuscito ad adoperarle ... "istituzionalmente" (preferendo sempre le reflex) proprio per le difficoltà indicate nei messaggi sopra. Ciò nonostante ... le ho tanto amate, e continuo ad amarle! GL P.S.: per il mio modo di vedere, e sottolineo "il mio", l'ULTIMA VERA Leica è stata la M6! Senza polemica, eh! |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:07
Mah, me ne sono fatta prestare una più volte dal mio commerciante di fiducia. Ogni volta che ne ritirava una, ci provavo. Dopo 3-4 volte ho detto basta. Il telemetro non mi ha mai preso. Peccato, perchè la resa delle diacolor con questa macchinetta e soprattutto le sue splendide piccole ottiche, la trovavo ottima. Allora come ora, prezzi fuori. Oggi non trovo motivi per averla. Ho 3 Contax G, due G2 e una G1 con 4 ottiche. Messa a fuoco automatica perfetta (non sempre col 90), resa stellare |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:11
Bisogna usarla e usarla per farci la mano … ma è chiaramente un passo indietro rispetto alle reflex … tranne che per i tempi di scatto lenti che soffrono meno di micromosso Altra cosa sono le ottiche che secondo me devono essere o 28 o 35 Già io 50 diventa ostico da usare o percepire come verrà la foto… sia per la cornice piccola (M3 a parte) che per ipotizzare ciò che sarà a fuoco |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:15
Chiaro, l'allenamento ci vuole sempre, con ogni attrezzo. Tuttavia quando ne prendi in mano uno (di attrezzo in genere) hai sempre delle sensazioni. A volte buonissime, altre volte no. Con le Leica telemetro è sempre andata così, nessuna buona sensazione. E anche un certo timore, col costo che hanno. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:21
E caricarle (quelle analogiche)? Un incubo! GL |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 17:06
Quelle a vite ho imparato a strappare la coda con i denti |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:04
Insomma, quelle erano fotocamere che si caricavano a manovella... Riflettevo al come si lamentavano o con quali parole, quelli che dovevano girare la manovella delle automobili dei primi del 900 e il motore stentava a partire... Ps... il riferimento penieno era d'uso già allora? |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 18:32
Il telemetro mi ha sempre tenuto lontano. Da sempre il mirino migliore, per me che uso oggi molto le ML, resta sempre quello reflex. Col passare degli anni, purtroppo, il fastidio del telemetro è aumentato |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 1:31
@Leone… Per risponderti all epoca la prima reflex fu una R4 per ovviare ai problemi delle serie M Troppo lente ed inprecise rispetto alla frenesia del lavoro in un giornale… i tempi cambiano e le esigenze pure! Però oggi posso permettermi di saltare da una cosa all altra … ed io piacere della M resta molto elevato per me |
| inviato il 18 Marzo 2023 ore 1:57
Secondo me i problemi che evidenzi non sono specifici della Leica M, ma di tutte le telemetro a pellicola. L'unica cosa specifica della Leica M è il costo fuori logica. Con una Zorki 4 e la stessa pellicola fai le stesse foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |