RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi per Sony Alpha 200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi per Sony Alpha 200





avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 14:50

Buongiorno a tutti,
Sto cominciando ad approcciarmi alla fotografia (principalmente ritratti e paesaggi) utilizzando una vecchia reflex che ho ereditato da mio padre (Sony Alpha 200).
Ho ereditato anche un paio di obbiettivi (escluso quello kit), per la precisione ho un Tele Minolta AF 70-210mm a F4 fisso, un Cosina AF 28-210mm F3.5/5.6 e ho preso a 20 euro un Minolta AF PowerZoom 35-80mm F4/5.6. Inoltre a breve mi dovrebbero arrivare il Minolta 50mm F1.7 e il Minolta 28mm F2.8 presi entrambi per 100 euro. Secondo voi vado bene così? Mi sapete consigliare qualche altro obbiettivo?
Inoltre volevo chiedervi una cosa per informazione futura: se continuo con questa passione tra qualche anno volevo passare alla Sony A99II che è l'ultima reflex che può montare questi obbiettivi (Sony A-Mount), però ho il dubbio che questi obbiettivi non vadano bene per full frame. Come faccio a capire se gli obbiettivi vanno bene per full frame?

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 16:14

Si, vanno bene. Sono proprio per full frame
Sia quelli che hai già, che quelli che hai comprato

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 16:42

Ottimo grazie mille. Ma per eventuali acquisiti futuri, come faccio a capire se un obiettivo e' per FF o APSC?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 18:51

Ti mancherebbe un grandangolare... cerca un 18-55 (quello del kit) che costa poco e funziona decentemente...

Gli obiettivi per il Full Frame/Pellicola vanno bene sulle APS-C come la A200 ... non è necessario sapere se l'obiettivo è per APS-C oppure no... tanto quelli con attacco Minolta A/Sony A su quella macchina ci vanno tutti...
Considera che la A200 come tutte le APS-C ritaglia la parte proiettata dall'obiettivo sul sensore e che quindi un 18mm non è l'equivalente di un 18mm usato su una macchina a pellicola o su una Full Frame... dato il fattore di ritaglio di 1,5 l'angolo di copertura sarà circa quello coperto da un 27mm (18*1,5=27) su Full Frame.
Quindi, montando il 35-80 (ad esempio) sulla A200 avrai la copertura di un 52,5-120mm usato su Full Frame (o sul 135 a pellicola)

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2023 ore 18:54

Io ho comprato un alfa 390, l'ultima con sensore CCD da 15 mpx, e la trovo divertentissima e suabilissima. Ho appena acquistato un lotto di vecchie carabattole per 127 euro e tra i 5 corpi c'è anche la a200 con la sua lente kit. Non c'era il caricabatterie ma me l'hanno mandata carica e ci ho scattato per vedere se funzionava. Se sei zona Lodi fammi un fischio che ci divertiamo a fare una uscita insieme ;)

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 20:14

Da ex possessore della macchina che rimpiazzò la Alpha 200, ovvero la Alpha 230, posso consigliarti come lente il Minolta 35-70mm f/4, lente eccezionale in relazione a tutto ciò che offre, ovvero un'apertura focale non al top ma comunque valida, una qualità costruttiva ottima (non eccellente, in quanto non tropicalizzata, ma comunque il metallo della linea del Beercan che possiedi è assolutamente solido e robusto), leggerezza e compattezza oltre che una comodissima estensione macro (che ha l'unico difetto di non avere R.R. 1:1) che rende questa lente molto versatile. Punti forti, i colori restituiti e lo sfocato, pregevole anche la maf, precisa e sufficientemente veloce nonostante si parli di una lente con quasi 40 sul groppone. Certo, parliamo di uno zoom che andrebbe a sostituire il 35-80 che già hai, ma se ti capita di trovarlo in buono stato a 4 soldi io ti consiglio di dargli un'opportunità. Ho avuto anche il 50mm f/1.7 prima versione (quella sempre con corpo in metallo e paraluce incorporato e retrattile nel corpo lente, per intenderci), se questa è la versione che hai, vai tranquillo che hai un'altra gran bella lente a corredo, validissima per ritratti dato lo sfocato e l'equivalenza su APS-C. Per il resto concordo con Lorenzo1910 che ciò che può ancora mancare al tuo corredo è un grandangolare di qualità. Se sei disposto a spendere una cifra non assurda ma comunque considerevole (anche in virtù del fatto che parliamo di una baionetta oramai dismessa), potresti valutare il Carl Zeiss Vario-Sonnar T* 16-35mm f/2.8, altrimenti le uniche alternative di qualità con esborso più contenuto sono il Minolta AF 20mm f/2.8 ed il successore Sony 20mm f/2.8, sia pure però al prezzo di un più ridotto angolo di campo, tra lunghezza focale maggiore e ulteriore scarto su formato APS-C.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 22:19

Grazie mille a tutti per le ottime risposte.

@Lorenzo1910 in realtà ho già l'obiettivo kit che è però un 18-70mm 3.5/5.6F. In realtà cercavo qualche focale fissa per avere una lente il piu' luminosa possibile visto che purtroppo ad alti ISO (già ad 800) si comincia a notare del rumore. Ho appena imparato come funziona il "fattore di crop" ed infatti se continuo a sviluppare questa passione passerò ad un reflex FF sempre Sony con baionetta A in modo da portarmi dietro tutti gli obiettivi che ho.

@MaxVax Purtroppo sono parecchio lontano da Lodi (al momento sono a Torino) ma apprezzo molto la tua offerta. Anche io mi sto divertendo molto con questa carretta. Sto imparando molto anche perché mi sto costringendo ad usare solo ottiche fisse e la modalità manuale.

@TheItN per quanto riguarda il Minolta 35-70mm f/4 mi sa che lo avevo visto al Gran Balon qua a Torino, magari riesco ad ottenerlo per 20 euro come ho fatto per il 35-80 ahaha. Invece per la Vario-Sonnar T* 16-35mm f/2.8 ho visto un po' di prezzi e sono veramente troppo fuori dal mio budget. Se lo trovo penso di prendere il Minolta AF 20mm f/2.8, preferisco non andare sul Sony per via della qualità costruttiva piu' bassa. Inoltre sono molto affezionato al marchio Minolta in quanto è stata la prima macchina fotografica che ho usato da ragazzino (era di mio padre ovviamente) e ho molti ricordi belli con quella macchina.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:14

In realtà cercavo qualche focale fissa per avere una lente il piu' luminosa possibile visto che purtroppo ad alti ISO (già ad 800) si comincia a notare del rumore.

Gli obiettivi a focale fissa sono cosa buona e giusta... sempre.
Ma permettimi di dire che 800 iso con quella macchina non sono un problema se si scatta in RAW e si fa una post produzione "fatta bene"...
(Di A200 ne ho due che uso con soddisfazione da diversi anni)
Piuttosto cerca qualcosa di meglio del Minolta 28/2.8... che è un obiettivo veramente "poco eccitante"...
Già il 24/2.8 sembra sia molto meglio (tra l'altro il 24 su APS-C diventa il "classico" 35mm ... vabbè, 36mm, per la precisione)

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:36

@Lorenzo1910 grazie mille per il consiglio, io scatto sempre in RAW. Tuttavia non mi reputo in grado di postprodurre "bene" una foto, uso un programma opensurce che probabilmente conoscete (RAWTherapee) ma lo uso da davvero pochissimi giorni e non capisco come ridurre il rumore con questo programma. Infatti credo di prendere il 24mm o il 20mm Minolta. Stavo pensando di usare Lightroom per la post ma non voglio pagare un abbonamento mensile per una passione, ho visto che esiste LightRoom Classic, sapete dirmi che cosa cambia con quello in abbonamento?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:48

Ciao sono di Torino.
Attento al baloonn Sorriso

Il 20 mm è full frame ma trocare una A99 II la vedo dura dura.

Per postprodurre dxo Raw 3 costa di base 130 euro se hai fortuna trovi sconti una sola volta.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 23:53

@Gainnj grazie mille per il consiglio. Se prendo un obiettivo al balon cerco di non andare oltre i 30 euro, se va male ho perso 30 euro ma se va bene mi ritrovo con un obiettivo in piu' haha inoltre testerò sempre sul posto gli obiettivi Grazie anche del consiglio per il programma, ma veramente visto che sto praticando veramente da pochissimo la fotografia voglio contenere le spese il piu' possibile al momento, una volta che imparo bene come funziona questo mondo comincerò a pensare ad investire piu' soldi per migliorare la mia attrezzatura

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 9:31

Il "Balun" a Porta Pila? Cool
Avete un altro concittadino... anche se non abito più a Torino da... un bel po' (più di mezzo secolo)

uso un programma opensurce che probabilmente conoscete (RAWTherapee) ma lo uso da davvero pochissimi giorni e non capisco come ridurre il rumore con questo programma.

Raw Therapee è piuttosto ostico, è vero ma è solo questione di "farci la mano"
Almeno inizialmente devi concentrarti solo sui primi tre menù in alto a destra a partire da quello con il simbolo +/-
(Pannello Esposizione, Pannello Dettagli, Pannello Colore)




Ricordati di espandere il pannellino da così




...a così




... e di "accendere" le varie regolazioni




La riduzione del rumore è nel pannello "dettaglio"
"Accendi" la regolazione e controlla i risultati ingrandendo al 100%
Il cursore "gamma" lascialo dov'è (sul mio di default è a 1.7) il suo valore incide su che zona va a lavorare
(a 1.7 si concentra più sulle zone buie che è dove c'è meno segnale e dove il rumore è più evidente)
Inizialmente fai le regolazioni sul rumore di luminanza e lascia fare all'automatismo del software quelle su crominanza (di default queste ultime sono nascoste)

Fai delle prove e leggi il manuale... dopo un po' comincerai a "capirlo" e ad usarlo meglio...

La post produzione è un processo che richiede tanto tempo per essere "padroneggiata"



avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:11

Ho fatto una prova con la A200 impostata a 800 iso (RAW)...
Questa è l'immagine completa



La puoi scaricare qui
i.postimg.cc/D2CgQH7h/DSC06711.jpg?dl=1

...e qui vedi un crop al 100% di una zona buia
(riduzione del rumore "normale", per niente esasperata)




Non siamo ai livelli delle macchine odierne ma ritengo sia un risultato più che decente...

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:29

Grazie per i consigli. Ho già fatto degli esperimenti con delle foto e devo dire che guardando il prima e il dopo sono molto fiero del mio risultato. Ora ho provato ad attivare l'opzione "Riduzione rumore Puntuale" e "Noise Reduction" ed effettivamente la situazione in alcune foto migliora.
Per ora tutte le foto le ho scattate a ISO 200 o massimo 400 ma magari da oggi mi spingo anche ad 800 nelle situazioni più critiche.
Devo dire che anche se è un programma gratuito il suo lavoro lo fa bene e una volta che ci fai l'occhio è anche abbastanza rapido da usare.
Io sono da poco a Torino e grazie a te ho scoperto che Porta Palazzo si può chiamare anche Porta Pila ahaha.



avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2023 ore 11:23

Il nome Pòrta Pila, invece, nasce da una tradizione tutta piemontese.

Infatti, dopo il mercato era usanza comune giocare a pila o croce, l'attuale testa e croce, utilizzando antichi dobloni.
In seguito, il termine Pila venne utilizzato per rappresentare il denaro con cui ogni giorno i torinesi facevano la spesa al mercato. Ecco, quindi, che l'associazione tra Porta Palazzo e la pila ha creato il gergo Pòrta Pila.


mole24.it/2018/02/07/porta-palazzo-porta-pila-alla-scoperta-del-nome-d

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me