| inviato il 11 Marzo 2023 ore 14:35
Ciao a tutti, Ho un profondo dubbio , dopo alcuni anni di inattività sono tornato a dedicarmi alla fotografia naturalistica, attualmente possiedo una Canon 1DX MKII , sono alla ricerca di un nuovo teleobiettivo per le mie uscite e viaggi. Ho preso in considerazione due scenari possibili : Acquistare uno zoom tipo sigma 60-600 per via della praticità dello zoom, affiancandoli un 500f4 II ove io abbia necessità di più luminosità . Oppure : Acquistare il canon 200-400 che moltiplicato mi darebbe un 560mm perdendo però uno stop. Il 200-400 perde tanto in termini di resa quando inserito il moltiplicatore rispetto al 500 F4 II ? Grazie a tutti |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 14:56
Il 200-400 e' un'obiettivo bello come concetto ma molto scomodo da usare perche' pesante e non ben bilanciato. Per farla corta un 600 f/4 RF o anche la serie III sono molto piu' maneggevoli e sono meglio. Il 500 f/4 L IS II e' un ottimo obiettivo (che ho) e funziona molto bene con i moltiplicatori ed e' abbastanza compatto. Inoltre io lo uso con la R3 e va benissimo. Un 150-600 e' ottimo. Comincerei a pensare a dar via la 1DxII e pensare ad una R3. Il salto a livello di autofocus e' enorme e 4 Megapixel in piu' non guastano. Affiancherei poi con il tempo una R5 per avere piu' reach (magari con un 100-500RF) |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 15:05
Grazie Fpl1966, al momento non sento la necessità di cambiare corpo macchina, al limite lo farò quando uscirà la R1 , quello che mi preme nel breve termine è avere un ottica eccellente che sicuramente mi potrà dare più gratifiche del solo corpo macchina . Rispetto al 200-400 l ho provato per un paio di giorni e non l'ho trovato sbilanciato con la 1DX… forse su macchine più leggere lo sbilanciamento si fa sentire di più. Come ti trovi con il 500 f4 durante le escursioni? Non sono tipo da capanno, se non per uscite specifiche, diciamo che al 80% prediligo le escursioni libere. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 15:27
Vampy sia il 200-400 che il 500 II li porti a casa con 5.500-6.000 euro quindi non e' una questione di soldi. A peso, più o meno, siamo lì, il 500 II e' più leggero di 400 grammi circa. La polivalenza di uno zoom, però, il fisso non te la garantisce: certo però il 500 ti offre una maggior qualità e, nel caso, e' moltiplicabile meglio con un TC 2x fino a 1.000mm f8. Io, tra i due, sceglierei tutta la vita il 500 II e integrerei il tutto con un Sigma 150-600 C. Condivido, però, il ragionamento di Fpl sul pensiero ad una ML. Prendi il 500 II avrai qualità e un assegno circolare in tasca. Il 500 II a mano libera lo gestisci. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 15:37
Grazie _AXL_ l'idea era di prenderli nuovi e non usati, sopratutto perché a 5500/6000 usati non ne ho visti in giro con garanzia. Se prendessi l ottica nuova più la r3 si arriverebbe a 16.000 / 17.000€ più accessori vari…vorrei personalmente spendere meno e usare i soldi per organizzare dei viaggi. Vedo che sia tu che Fpl mi consigliate di affiancare al 500 il sigma 150-600, avevo sentito che il 60-600 sempre Sigma fosse superiore al 150-600, non è così? |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 16:47
Be' si, uno zoom 4x e' sempre meglio di un 10x… |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:14
Io se possibile andrei di 500 F4 IS II e poi un 100-400, magari l'RF. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 20:59
Ciao Gianpietro, la tua soluzione significherebbe dover cambiare la mia 1DX MK II e come già avevo spiegato, aspetterei la R1 per spendere altri soldi . La R3 sicuramente è una gran macchina, ma la mia 1DX MK II al momento non mi fa rimpiangere il sistema R, inoltre le 1DX sono dei carri armati e sono più che sicuro che sotto condizioni avverse abbia una resistenza più che eccellente, per la R3 non saprei… |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 21:37
“ Ciao a tutti, Ho un profondo dubbio , dopo alcuni anni di inattività sono tornato a dedicarmi alla fotografia naturalistica, attualmente possiedo una Canon 1DX MKII , sono alla ricerca di un nuovo teleobiettivo per le mie uscite e viaggi. Ho preso in considerazione due scenari possibili : Acquistare uno zoom tipo sigma 60-600 per via della praticità dello zoom, affiancandoli un 500f4 II ove io abbia necessità di più luminosità . Oppure : Acquistare il canon 200-400 che moltiplicato mi darebbe un 560mm perdendo però uno stop. Il 200-400 perde tanto in termini di resa quando inserito il moltiplicatore rispetto al 500 F4 II ? Grazie a tutti „ Personalmente scarterei l'ipotesi dei vari 60-600 o 150-600, dato che le prestazioni dell'autofocus sono nettamente inferiori non solo a quelle di un 200-400 o 500mm f4 II, ma anche di un 100-400 II (anche con un extender 1.4x III), in accoppiata a una 1dx mark II. Io ho optato per il 100-400 II, avendo 1dx mark II, 5d mark IV e altre fotocamere, a cui aggiungo eventualmente l'extender 1.4x III. Probabilmente in futuro passerò alla 1dx mark III, dato che la r3 risulta per certi aspetti inferiore alla 1dx mark II, e per il mio utilizzo avrei più svantaggi che benefici, con una r3. Per quanto concerne il confronto tra 200-400 e 500mm f4 L II is usm, in termini di resa ottica prevale il 500mm, ma il 200-400 offre comunque una qualità d'immagine superiore a quella di un 100-400 II, per cui si colloca su un buon livello. Dove, invece, il 200-400 surclassa il 500mm f4 o qualsiasi ottica a lunghezza focale fissa è nella versatilità d'uso. Poter passare da 200mm a 560mm nell'arco di un paio di secondi è qualcosa di impossibile con qualsiasi ottica fissa. Se poi aggiungi un extender 1.4x III l'escursione aumenta ulteriormente, dato che si può passare da 280 a 800mm, attivando l'extender interno. Con la 1dx mark II avresti tutti i punti di messa a fuoco attivi, in tale configurazione. In termini di gestione dell'ottica, siamo ovviamente ben lontani dalla maneggevolezza di un 100-400 II, nell'uso a mano libera. Intendiamoci, volendo si può fare, ma se capita ad esempio di dover rimanere per 10 minuti fermi, con l'ottica puntata su un soggetto in attesa che inizi a muoversi, con un 200-400 o un 500mm f4 la gestione a mano libera diviene decisamente più ostica (e ci si muove comunque più lentamente, cosa che può fare perdere lo scatto). Anche azionare la ghiera dello zoom del 200-400 è meno agevole, rispetto al 100-400 II, mentre si gestisce tutto a mano. Se dovessi acquistare un'ottica nuova da aggiungere al 100-400 II, personalmente punterei a un ef 600mm f4 L III is usm. Gli ingombri sono maggiori di un 200-400 o di un 500mm f4 II (45cm di lunghezza contro 36 e 39, rispettivamente, cosa che può essere problematica se si vuole portare l'ottica in un aereo nel bagaglio a mano), ma l'ottica non solo è più leggera, ma ha meno lenti nella parte frontale (che sono quelle più pesanti, per via dell'ampio diametro), e questo agevola non poco la gestione a mano libera, quando si deve inclinare l'ottica verso l'alto o verso il basso. L'ef 500mm f4 L II is usm è meno costoso, da nuovo, rispetto a un 200-400 o un ef 600mm f4 L III is usm (10000 euro contro 130000 euro). Considera, comunque, che l'ef 500mm f4 L II is usm è fuori produzione: stanno vendendo gli stock rimanenti, ma Canon Japan ha già stabilito che da febbraio 2029 verrà interrotto il supporto di assistenza*... canon-jp.translate.goog/support/repair/period?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=en& Detto questo, se trovassi un 200-400 a un buon prezzo, usato (non certo 6000 euro), probabilmente lo acquisterei. E' un'ottica che ho avuto modo di usare e non mi era dispiaciuta, se non per il prezzo... * Segnalo la cosa a titolo informativo, e non per sconsigliare l'acquisto di un 500mm f4 L II is usm. Anche perché, se si cerca un 500mm f4 nuovo, l'ef 500mm f4 L II is usm è l'unica opzione che Canon offra. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 21:45
“ Ciao Gianpietro, la tua soluzione significherebbe dover cambiare la mia 1DX MK II e come già avevo spiegato, aspetterei la R1 per spendere altri soldi . „ Allora andrei certamente di 500 f4 IS II e 100-400 IS II. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 22:02
“ possiedo una Canon 1DX MKII , sono alla ricerca di un nuovo teleobiettivo per le mie uscite e viaggi. Ho preso in considerazione due scenari possibili : Acquistare uno zoom tipo sigma 60-600 per via della praticità dello zoom, affiancandoli un 500f4 II ove io abbia necessità di più luminosità . Oppure : Acquistare il canon 200-400 che moltiplicato mi darebbe un 560mm „ Credo che l'opzione del 200-400mm f.4 (3630grammi c.a.) sia più pratica perchè è un superzoom poliedrico e anche moltiplicabile Se il budget lo permette non scarterei l'idea di avere 2 reflex con 2 ottiche già pronte , potresti valutare un 5dmark IV usata c/garanzia (1.800eu c.a.) con BG - come gamma colore e dinamica siamo lì con la 1dx II ma quei 10MP in più permetterebbero maggiori crop. (imho) ciao, Lauro |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:09
Grazie Hdb ed Ellemme, ho dimenticato di indicare che ho già anche la 5d Mk IV che uso per foto in studio e per fotografia real estate, quindi per il secondo corpo non è un problema :-) . Interessante Hdb che dici che la R3 al momento per certi versi risulta inferiore alla mia 1D MK II, quali sono? Grazie anche per la nota sull'assistenza, sicuramente è un aspetto da valutare. Ellemme, si esatto l'idea iniziale era quella di avere sulla 1DX MK II il 500 F4 e sulla 5D MK IV un 60-600 per non stare a cambiare l'ottica in caso di soggetti troppo vicini per il 500 e poter essere più reattivo. Per il peso fortunatamente al momento non è un problema, tra una decina di anni magari lo sarà ma ora come ora sono fortunato che facendo attività sportiva (Palestra) tenere i pesi con le braccia non mi crea troppo disturbo. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:41
Io opterei per il 200 400, immensamente superiore ai vari zoom 150 600, altrimenti 500 is ii su 1d e 100 400 ii su 5d, ma per camminare meglio la prima soluzione.. |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:42
Con 6500€ si prende in garanzia, da un privato magari trattando arrivi sui 5500? |
| inviato il 12 Marzo 2023 ore 9:45
Io prenderei il 500f4 già avuto lente eccezionale leggera maneggevole anche per qualche scatto a mano libera. Sul secondo corpo invece se sei interessato a uccelli al volo basta il 100/400serie II e sei apposto. E vai leggero!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |