| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:23
Ho deciso di acquistare un Leica Summilux 50mm f1,4 per la mia M10, ma sono indeciso tra la versione Asph o quella pre-Asph (versione v3 quella con maf minima 70 cm). Rendering moderno con più contrasto e nitidezza vs rendering più oldstyle vecchia scuola Leitz. Se non sbaglio entrambi i progetti sono di Karbe. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:40
È una scelta talmente personale che per me ha poco senso affidarla al parere di altri. Personalmente, con la M10 prenderei il pre asferico, perchè la risoluzione del sensore non è talmente elevata da farti apprezzare più di tanto le differenze. Con la M10R o la M11, invece, l'asferico è forse più apprezzabile. Ma ripeto, come tu stesso dici, sono sfumature e preferenze del tutto personali, la scelta non può che essere tua. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 16:11
Effettivamente non è mica facile consigliarti; se possibile cerca di provarli e vedere quale ti piace di più. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 16:31
Riccà... la tua focale preferita da quanto ricordo è il 50mm io andrei dritto sul'Asph Io preferisco il 35mm e dopo 28Ultron e 35Nokton ho preso un summilux Asph Fle ... mai scelta fu più azzeccata.. ( anche ascoltando vari consigli ) ne sono stracontento... sono dell'opinione poi che il rendering oldstyle lo puoi ottenere il contrario no ( si lo so.. ho bestemmiato.. ) . |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 17:10
@Giallo63 e @Thinner5 avete perfettamente ragione riguardo ai gusti personali e personalmente preferisco la versione pre-Asph per un microcontrasto più graduale, che gli conferisce un effetto più, permettetemi il termine, 3D. Per il resto l'ultima versione pre-Asph è praticamente identico esteticamente all'asph, con paraluce integrato. Allora che ce lo chiedi a fare mi direte? L'esperienza sul campo di chi l'ha già utilizzato mi può aiutare a decidere e soprattutto se la versione pre-Asph soffre di focus-shift, soprattutto sulle distanze ravvicinate, come ho letto da qualche parte, problema non presente ne sulle versioni Asph precedenti (per via della maf minima a 1 mt) ne nella versione Asph avendo un elemento flottante. Ecco vorrei una conferma da chi l'ha usato. @Andy68 sono sicuro che con la versione Asph non sbaglio, ma mi affascina il vecchio modello. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 17:19
Grazie Eros le tue immagini parlano più di mille recensioni. Da molte immagini che ho visto mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che lo sfocato dell'Asph sia migliore del pre-Asph, dalla tua esperienza sul campo hai notato una differenza? |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 19:22
Riccardo, se riesco stasera ti giro delle foto in mp |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 19:47
Grazie mille |
user243564 | inviato il 10 Marzo 2023 ore 8:25
Imbarazzante per quanto vengano depotenziate le Leitz su sensore; e non mi riferisco espressamente su queste immagini o su quelle del Leica International, ma su stampe viste presso FOC a Milano. Praticamente, le Leitz su sensore - come da sempre vado sostenendo - si comportano come qualsiasi altra ottica: Sprofondo anonimo. In ogni caso, io mi comprerei il modello pre-asph...che su pellicola è formidabile e che potrebbe essere un buon viatico per un bel salto nel glorioso passato chimico. Saluti |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 9:50
“ In ogni caso, io mi comprerei il modello pre-asph...che su pellicola è formidabile e che potrebbe essere un buon viatico per un bel salto nel glorioso passato chimico. „ Ho già una fm2 per fare un paio di rulli l'anno, ma non escludo in futuro una M analogica. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:53
Decisione presa ho appena concluso l'acquisto del Summilux 50mm f1.4 Asph nero anodizzato, dovrei riceverlo domani e soprattutto confrontarlo con il mio Sonnar e Nokton f1.2, vediamo chi rimarrà sul podio, anche se non escludo che possano rimanere tutti e 3 visto che in comune hanno solo la focale ma con caratteri così diversi da essere complementari. Grazie a tutti per i vs preziosi suggerimenti. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 13:25
Ottima scelta Riccardo |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 13:46
Grazie Eros |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |