RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 17-55 f 2.8 e immagine impastata a tutta apertura


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 17-55 f 2.8 e immagine impastata a tutta apertura





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 19:54

Buongiorno a tutti,
premetto che l'obbiettivo in questione ha avuto una vita travagliata, ed è tornato di fresco dall'assistenza per un problema che a f 2.8 le immagini erano tutte impastate.
Oggi e 130 euro dopo è tornato, il riparatore mi ha detto che così è a posto e lo ha calibrato correttamente, ma a me non sembra.

Prima di mettere in discussione la professionalità vorrei capire se è normale che vi sia una così grande differenza a 55m da f.4.5 a f2.8. Cioè se è normale me la metto anche via, però non mi pare di notare la stessa differenza a 18mm.

foto 1 photos.app.goo.gl/qf8mbykYcwok1j37A
foto 2 photos.app.goo.gl/y2AgQdJbzBvWf88a6

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:02

Per curiosità hai provato sul tuo corpo macchina a fare degli scatti in fuoco manuale accurato tramite live view e confrontarli con altri su stesso soggetto in autofocus?

Quella è la prima cosa che si deve appurare.

L'ottica non vede mai l'immagine per metterla a fuoco, si avvale dei comandi che arrivano dal sensore di af della macchina.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:13

domanda
Lo hai mandato in assistenza assieme alla fotocamera? Quando ho fatto sistemare delle lenti l'ho fatto assieme alla camera.
Il file a tutta apertura è terrificante

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:16

Per curiosità hai provato sul tuo corpo macchina a fare degli scatti in fuoco manuale accurato tramite live view e confrontarli con altri su stesso soggetto in autofocus?

Quella è la prima cosa che si deve appurare.

L'ottica non vede mai l'immagine per metterla a fuoco, si avvale dei comandi che arrivano dal sensore di af della macchina.


Il risultato focheggiando a mano è molto simile per non dire identico. Avrei escluso la macchina perchè il problema con altre ottiche non si presenta, ho fatto un test con 35mm a 1.4 e al 100% il crop era perfetto (mi sono sentito di escludere il corpo della d7200). Ora credo di non aver mai fato foto a f 2.8 tuttavia volevo capire se un tale tipo di morbidezza fosse normale...

domanda
Lo hai mandato in assistenza assieme alla fotocamera? Quando ho fatto sistemare delle lenti l'ho fatto assieme alla camera.
Il file a tutta apertura è terrificante


no è andato solo l'obbiettivo...e dalla tua affermazione capisco che non è normale...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:31

Il risultato focheggiando a mano è molto simile per non dire identico. Avrei escluso la macchina perchè il problema con altre ottiche non si presenta, ho fatto un test con 35mm a 1.4 e al 100% il crop era perfetto (mi sono sentito di escludere il corpo della d7200). Ora credo di non aver mai fato foto a f 2.8 tuttavia volevo capire se un tale tipo di morbidezza fosse normale...


Credo sia impossibile, con tutta probabilità non hai fatto una maf manuale corretta, per la verifica serve macchina bloccata, soggetto parallelo e buona visione sul monitor, fatto questo si raggiunge la massima resa dell'ottica, che senza dubbio non è quella, sempre che dentro non ci siano lenti disassate da cadute.

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:53

sempre che dentro non ci siano lenti disassate da cadute.

mi capitò con il 18-35 Art, mi fu sostituito un gruppo ottico. Adesso è perfetto

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:58

Credo sia impossibile, con tutta probabilità non hai fatto una maf manuale corretta, per la verifica serve macchina bloccata, soggetto parallelo e buona visione sul monitor, fatto questo si raggiunge la massima resa dell'ottica, che senza dubbio non è quella, sempre che dentro non ci siano lenti disassate da cadute.


Ok posso provare, però non parliamo di differenze belle importanti? Non sono proprio sottili le differenze...

In teoria è appena tornato da un centro autorizzato che mi ha detto di aver fatto il massimo...

avatarsupporter
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:15

quando ho mandato in assistenza le lenti a me hanno fatto vedere gli scatti fatti alla mira ottica prima e dopo la riparazione. Preciso che il centro è vicino casa mia quindi li ho visti sul loro PC e dato il risultato assolutamente positivo non ho ritenuto opportuno chiedere una copia che comunque mi avrebbero dato senza nessuna riserva

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:23

In teoria è appena tornato da un centro autorizzato che mi ha detto di aver fatto il massimo...


E allora questa è l'occasione per eliminare tutti i dubbi su errori di front- back focus, se ci sono e se sono attenuabili con la regolazione on camera, se invece il problema è del gruppo ottico come suggerisce Pino allora serve intervenire di nuovo sull'ottica, ma per questo la prova deve essere fatta con cura.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:34

Temo l'ottica sia sfigata, è entrata e Uscita dal centro assistenza 4 volte in 4 anni e non è che la usi moltissimo. Sinceramente ci ho speso dietro anche troppo. Diciamo che volevo capire se è normale sia così impastato e ho capito che non lo è, anche se trovo la cosa estremamente seccante me la devo mettere via: a 55mm si fotografa da f4 in su...
Poi è possibile che problemi di Front o back focus si presentino solo a certi diaframmi? Non so, ma ormai amareggiato mi rassegno

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:07

Così... ad occhio, dai due esempi allegati, temo che quella lente sia seriamente difettosa.

di più non so, vado a sensazione e magari sbaglio, ma si tratta di una lente molto buona, e non è giusto che su una D7200 quella lente renda così poco.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 7:50

Probabile, in 4 anni è andato 4 volte in assistenza per cose diverse e sinceramente se lo mando una quinta avrò speso più soldi a sistemarlo che a comprarlo. Mi abituo all'idea di no fotografare a f 2.8...tra l'altro non lho mai fatto quindi vabbè...

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:26

Marco, di dove sei?

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:12

Sono della provincia di Padova

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:28

Purtroppo siamo distanti, ti avrei prestato volentieri la mia fotocamera per fare un test

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me