| inviato il 08 Marzo 2023 ore 11:16
Ciao ragazzi…oggi volevo parlarvi di una mia riscoperta. La focale 50mm. faccio per ll più street photography e da 1 anno e mezzo circa usavo prevalentemente il 35mm classico per la street con il quale mi trovo/trovavo benissimo. L'altro ieri peró ho deciso di uscire a scattare con un 50ino classico,così giusto per curiosità e…è scoccato l'amore. Il giusto sia a livello di grandangolo se non si è troppo vicino al soggetto, sia anche possibilità di fare qualche scatto con un bel bokeh…insomma, penso che lo useró molto più spesso. E voi, col 50mm uscite a fare street? |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:39
Io amo il 50mm! Non sono molto da street, ma è la lente che tengo su in qualsiasi gita e amo molto anche farci paesaggio |
user70065 | inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:39
Il colpo di fulmine per il 50° l'ho avuto cinquanta anni fà ed ancora dura.. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:17
“ Il colpo di fulmine per il 50° l'ho avuto cinquanta anni fà ed ancora dura..Sorriso „ Uguale. Anno piu', anno meno. In verita', il mio, fu un colpo di fulmine da... Tasche vuote . Ai tempi lo davano assieme alla macchina (oltre ad essere sempre stata la focale piu' economica) e feci di necessita' virtu'. Col sopraggiunto benessere (gia' era digitale), comprai di tutto, piu' per rivendica mascherata da curiosita' che per effettiva necessita'. Ma ormai ero abituato e, alla fine dei giochi, e' rimasto tutto a fare la polvere. Esco sempre e solo col 50. Da qualche anno pure in viaggio (giusto per mete lontane, porto anche un vecchio minuscolo 28/2,8 a vite) . |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:19
Io per la street uso sempre 35 e 50 su ff e 23 e 56 su apsc. Un saluto e buone foto! Mansueto |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:26
Lo uso a volte ma nella street lo considero un po' troppo stretto e con qualche difficoltà a ottenere tutto a fuoco. Preferisco 28 e 35. L'ho usato in street nel periodo post pandemia quando la gente teneva ancora le distanze |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:27
Io per la street adoro 35mm (in primis) e 50 a seguire. Il 24mm, seppure sia una lente Regina della street, non è proprio la mia lente, troppo wide. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:53
Non sono uno che fa street, ma guardando le foto trovo che con il 50mm ci si trova troppo "fuori" dalla scena, o che manca il contesto. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:54
Per me il 50, ma più in generale la focale standard, è la migliore per la fotografia di paesaggio. Ma ovviamente ci si fa di tutto, e ritengo che questo avvenga proprio in virtù della sua conclamata neutralità prospettica. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:56
Mi spiace, non ho mai amato il 50 mm, lo trovo anonimo. E per la mia attrezzatura non l'ho mai comprato, nemmeno quando usavo la pellicola. Ora ne ho qualcuno perché di corredo a reflex che ho solo per collezione. Un 50 per la Nikon che uso mi è stato regalato, ma...non l'ho mai usato! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:12
A me il 50mm non dispiace ma, come normale, preferisco il 35mm. Il 50mm lo trovo bellissimo per foto ai bambini, auto, moto, oggetti vari, ecc. ma per il paesaggio mi sembra già un pelino tele, li preferisco il 35mm, o addirittura 28 e 24mm, oltre non vado perchè i lontani diventerebbero troppo piccoli... Comunque l'ottica che adoro di più è il 50mm ART!! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:19
“ per il paesaggio mi sembra già un pelino tele „ In effetti mi e' capitato di trovarmi stretto giusto in qualche paesaggio "improvvisato" (dipende sempre e comunque da cosa voglio ottenere. Non certo il paesaggio in generale). In quel caso prendo piu' scatti in verticale e unisco in post. Ma e' davvero raro. La paesaggistica implica un lungo e accurato lavoro di prescatto (scelta focale, periodo, orario, cavalletto...), per ricavarci qualcosa di veramente soddisfacente. Per cui, quando mi cimento intenzionalmente, ho sempre la lente "giusta" per quello scatto (conto su un corredo dal 16 al 200, seppur impolverato ). Comunque non e' il mio genere |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:35
Il paesaggio, come il ritratto, si fa ovviamente con qualsiasi ottica e dipende da quello che vogliamo ottenere, quello che a me sembra è che, se uso una focale sui 35mm o anche 28mm ottengo un giusto effetto prospettico (leggi anche un corretto rimpicciolimento dei lontani) |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:55
È simpatico vedere che ognuno, come è giusto, vede le cose in modo diverso. Io da molti anni scatto foto di paesaggio con il 16-35 mm e a 35 ci arrivo poco spesso, mentre i 16 mm mi stanno a volte anche un po' "stretti". Oppure, meno, uso il tele 70-200. Da un paio di anni ho affiancato alla mia D800 una Sony A7R III e ho un Batis 18 mm e il Sony 24-105 che utilizzo prevalentemente alle focali estreme. Ho ordinato un Voigtlander 15 mm. Il 28 mm è un'altra focale in voga anni fa all'epoca della pellicola, ma che non mi e mai piaciuta: una volta usavo il 24 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |