| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:37
Ciao, ho acquistato una Sony Alpha 7C che utilizzo in combinazione con una lente Sony 35mm 1.8. Utilizzo la macchina soprattutto per fare street photography e mi trovo abbastanza bene. Sono però incuriosito molto dalla Leica Q2 con abbinato obiettivo Leica Summilux 28 f/1.7 ASPH che dicono essere quasi la perfezione. Lasciando da parte per un momento il costo, parlando puramente di caratteristiche, oltre al sensore (24 MP verso 48 MP) quali altri motivi vedete per un eventuale acquisto Leica? Grazie Daniele |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:16
feticismo e voyurismo |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:23
Ma scusa, già hai sensore diverso e prezzi diversi completamente... che senso ha analizzare altri motivi ??? |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:34
il motivo è proprio il 28 1.7 |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 12:58
Immagino.... ma presumo che la a7c basti e avanzi comunque o non va bene per street... ci attacchi la lente che vuoi... |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 13:08
Ho usato la Q2 in vari workshop Leica, io normalente uso A7III (ora a7IV) quindi posso fare un confronto. Per me (velocemente) questi sono i pro e i contro della Leica rispetto alle Sony PRO: - Colori, anche sul RAW sono bellissimi, certo ci lavori sulla sony ma la pasta colore di Leica è molto bella, sarà la lente, sarà il software - Sensore. anche se per la street tutti quei megapixel sono un po' sprecati - Mirino. Bello, luminoso ampio, ti fa capire molto bene quello che fotografi - Dimensioni. La Q2 è grande come l'a7C con il 35 zeiss, ma quest'ultima ha uno stop in meno. veramente notevole CONTRO - AF, niente da dire, lento, macchinoso, difficile da impostare. Le Sony sono 10 anni avanti sull'AF - Ergonomia: le sony non sono le macchine più comode sul mercato, ma la Leica è veramente una saponetta. - Stabilizzazione assente EDIT: la stabilizzazione c'è, mea culpa - Focale (per me) io preferisco il 35mm al 28mm - singola scheda Vale i soldi che costa? per me no. Però se li avessi da buttare magari la prenderei, è un bell'oggetto |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 13:14
AF credo che per giudicarlo lento ti sei convertito al cosiddetto AFCanchequandononserve tipico dei sonysti. Nella street non si usa così, anzi si mette a fuoco spesso a mano e con la q2 è comodo anche mettere a fuoco manualmente a differenza di quasi tutte le mirrorless |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 14:08
“ Nella street non si usa così, anzi si mette a fuoco spesso a mano „ Certo se stai a F8 e sai che distanza fotograferai allora è comodo il pre-focus, se scatti a TA, magari di sera per sfruttare la bella lente che hai sulla Q2, magari provare ad avere un minimo di bokeh, è tutto un altro discorso, soprattutto coi 48 megapixel della Q2 che non perdonano gli errori di fuoco. Però qua stiamo scambiando un trucco che si usa (e si è sempre usato) per sopperire alla mancanza della macchina, con un insegnamento generale. Se ho una macchina che mi permette di avere fuoco più preciso e istantaneo la preferisco rispetto ad una che mi costringe ad usare trucchetti, soprattuto se ti permette di rispondere più velocemente a cambi di scena (se trovi un soggetto vicino e devi sistemare il fuoco, auguri) |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 14:09
“ Mi sa che non l'hai usata molto la Q2… :) „ L'ho usata tempo fa magari qualcosa mi è passato di mente |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 14:18
L'afs della q2 è istantaneo. Afc non l'ho mai usato, perché nella street non insegui il soggetto, ma vedi la scena e scatti subito. Per usarla bene non basta qualche prova in negozio o fuori… ci vuole tempo per cucirsela addosso. Iperfocale anche si usa: con 28mm a f16 metti a fuoco da 70cm a infinitio. Se hai poca luce e devi scattare a 1,7 probabilmente non fai street. E confermo che è stabilizzata |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 14:31
L'autofocus della Q2 è velocissimo I pixel sono tanti perché è concepita per croppare in camera (con il 28 puoi usare cornici del 35, 50, 75) con ottima risoluzione almeno fino a 50mm eq - per intenderci, se vuoi scattare a 35 mm ti viene fuori un file da 32 Mpx circa) Vantaggio di una maf manuale quasi paragonabile a quelle delle sue cugine Stabilizzata (per quel che può servire nella street, cioè poco) Tropicalizzata Qualità costruttiva estrema Vogliamo trovarle un paio di difetti? Agli angoli estremi il grandangolo deforma un po' troppo le figure (ci vuole un profilo correttivo ben calibrato) Costa cara |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 14:54
“ perché nella street non insegui il soggetto, ma vedi la scena e scatti subito. „ Non insegnare agli altri come fotografare solo perché vuoi tirare acqua ad un brand, cosa di cui me ne fega zero. ci sono tanti modi di fare street, in alcuni il pre-focus è utile in altri no. Io con la Sony mi trovo bene, però capisco che se uno spende 5000 euro per una compatta deve giustificarsela in qualche modo. Io quel budget non l'ho, quindi anche se fosse, la scelta non mi si pone nemmeno |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 14:58
“ I pixel sono tanti perché è concepita per croppare in camera (con il 28 puoi usare cornici del 35, 50, 75) con ottima risoluzione almeno fino a 50mm eq - per intenderci, se vuoi scattare a 35 mm ti viene fuori un file da 32 Mpx circa) „ Un crop è un crop, con tutti i problemi che si porta dietro, soprattutto di tenuta ad alti ISO e resa finale. se spendo 5k euro non li spendo per avere l'equivalente di una MFT a 50mm, la userò a pieno formato |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:02
Un crop è un crop, ma se il sistema nasce così e l'inquadratura la fai con le cornici giuste non vedo quale sia il problema. Posso assicurarti che dalle foto non ti accorgi che è un crop. Sia il sensore che l'obiettivo sopportano lo sforzo. Poi se non ti piace, di macchine ce ne sono tante… propria questa devi prendere? Poi a me dei brand non frega nulla: uso la q2 quando mi serve, altre volte una sony, una fuji, una nikon o una Panasonic. Ho scelto queste macchine e scelgo a seconda di quel che voglio ottenere . Per me sono tutte belle, ma da ognuna so cosa aspettarmi e non mi sogno di fare fare alla Leica quello che fa la Sony o viceversa. Sarei stupido se ignorassi le peculiarità di ognuna. E quindi è solo un consiglio: se vuoi usare AFC e ignorare che esiste anche AFS la Leica (ma anche la Fuji) non la usare :-) |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:30
“ Un crop è un crop, con tutti i problemi che si porta dietro, soprattutto di tenuta ad alti ISO e resa finale. se spendo 5k euro non li spendo per avere l'equivalente di una MFT a 50mm, la userò a pieno formato „ Sono concetti differenti, che ho l'impressione tu stia confondendo. Ma non importa, ognuno ha la sua opinione. Nel tuo caso, visto che l'hai provata agli open day Leica, avrai un'idea ben precisa. Io, che ci ho prodotto diversi lavori per 3 anni, probabilmente non abbastanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |