JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha annunciato ufficialmente il Sony FE 50mm f/1.4 GM, alternativa più leggera e meno costosa al 50 f/1.2; rispetto a quest'ultimo costa circa 500-600 euro in meno e pesa 516g contro i 778g del 50 f/1.2.
Sarà disponibile da maggio a un prezzo attorno ai 1600 euro.
Il peso in meno non è da sottovalutare .. se le prestazioni (come è lecito supporre) sono in linea col tutta la produzione recente sarà una gran lente .. spero ora che sony so concentri sui bianconi fermi oramai a quasi 4 anni fa
Peso, dimensioni (e prezzo), praticamente identici al nuovo 20-70. Direi che per un 50 1,4 moderno non è niente male. Il nuovo Sigma, prezzo a parte, in questo caso ha molto da imparare...
Una volta il 50/1.4 costava 1/4 di un 35/1.4. Ora uguale. Si spera fortemente che abbia prestazioni analoghe al 35. In realtà è l'1.2 a non essere pesante e costoso, in proporzione.
In ogni caso, rispetto agli equivalenti Leica SL, Panasonic, Pentax, praticamente un fuscello, ed anche economico (Pentax a parte che costa un po' meno).
Sony aumenta ulteriormente il divario progettuale e produttivo con le altre marche. Non gli sta più dietro nessuno. Prodotti uguali o (spesso) migliori, più leggeri, meno costosi. Da non credere come marchi fino a pochi anni fa dominanti siano stati ridimensionati
1600€ mmm. Diciamo che per me il prezzo giusto sarebbe stato sui 1400€. Se dovesse arrivare a quel prezzo, forse potrei farci un pensierino (non avendo la necessità del 50mm f1.2).
Robi Sigma fa il suo, progettare un'ottica più piccola comporta l'utilizzo di vetri speciali che oltre al costo in alcuni casi potrebbero non essere disponibili perché per produrli servirebbe un macchinario apposito estremamente costoso, processi complessi di assemblaggio etc, a quel punto non potrebbero più fornire prezzi competitivi. Non ho controllato lo schema ma non mi stupirei se avessero adottato un elemento XA.
Per ottenere certi risultati l'impiego di vetri più ampi facilita non poco perché, generalmente, si riducono le curvature e di conseguenza la necessità di correggere i raggi con vetri estremi. Alla fine se vuoi spendere meno ed avere comunque ottime performance ottiche puoi scegliere Sigma, se non ha problemi di spesa e di peso..vai su 1.2, se vuoi meno peso spendi il tot e vai di GM1.4.
Ormai prezzi sono fuori scala, 1600/1700 euro per un 50 1,4 lo trovo assurdo, ma si sa, tutti stanno dando i numeri negli ultimi periodi non solo Sony.
Sandro concordo ma oramai è inutile sognare, i costi delle materie prime è salito alle stelle, il mercato si è contratto moltissimo, la tecnologia impiegata è molto più complessa (e costosa) che in passato...i risultati sono quelli. Purtroppo in molti casi l'aumento è oltre il giustificabile, ma le aziende devono fare profitto....non sono onlus.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!