| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:09
Ciao a tutti, gli HDR notturni come vi regolate se sono da fare oppure non sono necessari ? in alcuni casi ho notato che non sono necessari e basta magari sovraesporre un pò la foto singola di 1 stop , sicuramente con la mia fotocamera Canon M3 meglio sovraesporre un pò in fase di scatto che andare a sovraesporre con PS, si produrrebbe molto più rumore e avrei meno range dinamico; Che misurazione dell'esposizione usate ? conviene quella a Matrice ? Grazie Roberto |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 0:01
Se fare un HDR notturno oppure no dipende molto dall'effetto che vuoi ottenere. Ti posto la foto di un utente abbastanza conosciuto sul forum dove utilizza unione di più scatti www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2599655&srt=&show2=5&l=it E una mia foto fatta da un singolo scatto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3225130&srt=data&show2=3&l=it Ovviamente nella foto hdr puoi avere una lettura delle luci migliore, guarda ad esempio il logo della volkswagen in basso a sinistra, nella sua ben visibile mentre nella mia è bruciato. Quindi come ogni hdr, esso serve a poter aver sia le ombre che le luci leggibili, poi ognuno decide se attuarlo oppure no. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 7:30
Come ti hanno correttamente risposto, dipende dal tipo di scatto che si fa e da cosa si vuol ottenere. Ci sono volte in cui faccio uno scatto, esponendo solo per le luci dei lampioni e delle case, altre volte in cui espongo solo per il cielo. Dipende dallo scopo dello scatto. Consiglio però di lasciar perdere l'hdr in camera o fatto in Ps. Per quanto mi riguarda il risultato è artificiale ed un po' distorto. Secondo me la via migliore è gestire tutto manualmente tramite maschere di luminosità. |
| inviato il 21 Febbraio 2023 ore 13:45
Però effettivamente l'HDR dell'altro utente è stato gestito in maniera molto particolare per ottenere quei colori cosi diversi dalla tua foto; nel senso che non basta solamente unire le 3 foto per poi ottenere quei colori ma credo che siaottenuto gestendo manualmente le maschere di luminosità, ma come si fa a farlo ? per questo avevo aperto questa discussione in cui cercavo di capire proprio come si possono gestire le maschere di luminosità usando PS per ottenere il risultato dell'HDR di quella foto di Genova , ma non credo che venga fatto tramite camera raw ? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4463627 |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 7:49
In quel caso la differenza nei colori è data da una taratura diversa degli stessi. Le maschere di luminosità vengono usate in PS; da come scrivi mi sembra che tu abbia un po' di confusione su questi strumenti. Ti consiglio di guardare gli innumerevoli video che si trovano sul tubo. Prima però ti consiglio di partire da un livello basico di post produzione, le maschere di luminosità sono uno strumento avanzato. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:11
“ Però effettivamente l'HDR dell'altro utente è stato gestito in maniera molto particolare per ottenere quei colori cosi diversi dalla tua foto „ E' vero anche il contrario, che la seconda foto non ha avuto un processo di post produzione finalizzato a quel tipo di resa: nel primo caso il fotografo è partito da una immagine studiata e scattata sapendo già che editing avrebbe voluto effettuare e che risultato avrebbe voluto ottenere, nel secondo esempio c'è palesemente un lavoro meno complicato soprattutto nella fase di editing, può anche essere fossero affianco vista la posizione e le luci di cartelli e scritte e magari con la somma degli scatti del primo si superi anche il tempo di scatto singolo dell'altra, ma sicuramente una è più studiata dell'altra (senza offesa ovviamente). Un buon esempio, comunque, di come anche l'attrezzatura fa il suo gioco in questa tipologia di scatto. “ sicuramente con la mia fotocamera Canon M3 meglio sovraesporre un pò in fase di scatto che andare a sovraesporre con PS, si produrrebbe molto più rumore e avrei meno range dinamico „ Sono state usate delle foto di esempio da utenti in risposta alle tue domande, ma non hai detto se tu intendi fotografie notturne in città con le luci, scie delle macchine nei tornanti di montagna, vie lattee perse nel nulla o cosa, ogni tipologia di foto richiede una prassi differente; ma tecnicamente con la tua M3 riesci tranquillamente a recuperare un paio di stop in post produzione (partendo da una foto scattata GIUSTA), sovraesponendo in fase di scatto se bruci le luci non le recuperi più, sottoesponendo non hai più alcun tipo di dettaglio nelle ombre... l'ipotesi migliore è di scattare giusto! |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 10:50
Ma di base puoi scattare con qualsiasi tipo macchina, l'importante è scattare con la tecnica adeguata al tipo di scatto. Secondo me recuperare 1 o 2 stop significa non aver scattato bene. A quel punto fai due scatti esposti in maniera diversa e poi fondi manualmente. Devo dire che con la A7r (macchina del 2013) ho raramente la necessità di fare due esposizioni. Riesco a compensare molto bene luci e ombre. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 13:40
Si bisogna capire cosa si vuole dalla foto in questione, però chiaramente non sempre si può avere tutto da un singolo scatto; infatti mi sono messo ad analizzare le due foto che ho fatto, dipende poi più o meno anche dalla macchina che si usa ma se ad esempio per questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4464750&l=it avessi avessi fatto una sola esposizione "normale" non sarei riuscito ad aprire cosi tanto le ombre nella parte bassa del ponte o sul fiume che è molto nero; mentre invece per queste due foto ( www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4464748&l=it - www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4464745&l=it) , avevo provato a fare un HDR...che poi però non ho usato perchè quando sono andato ad unire le foto su PS camera Raw , le scie delle auto e le auto presentavano dei grossi artefatti perchè il programma aveva provato ad unire foto con oggetti in movimento ... infatti in questi casi, quando ci sono oggetti in movimento di notte, non si posso gestire gli HDR con PS camera raw perchè possono creare problemi giusto? voi come fate in questi casi scusa ? perchè ad esempio in questo caso, ho capito che non sarebbe stato neanche necessario fare un HDR perchè non c'erano grosse differenze di luce nella scena, certo alcune luci nel grafico risultavano bruciate come quelle sulle insegne dei negozi perchè ho ottenuto questo risultato partendo proprio dalla foto con +2 stop di esposizione, ho usato la misurazione a matrice ! @Alcoldrum le maschere di luminosità quindi sono presenti ed è possibile usarle quando si entra in PS (ma non camera Raw) su cui dovrei importare un .tif ? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 14:20
“ Rosssiiii „ Continui a parlare di HDR, poi di maschere di luminosità, poi di stop, di differenze di luce, ecc... Vorrei sbagliarmi, ma mi pare da quello che chiedi che tu non abbia ben chiaro cosa servano tutte queste tecniche di post produzione, quali impostazioni della macchina utilizzare per poterle poi sfruttare per bene, fino agli strumenti software necessari per ottenere alla fine determinati risultati. Puoi usare qualsiasi pannello o plug-in di PS, ma se non hai ben chiaro il risultato finale e come devi scattare per poterlo ottenere attraverso queste tecniche di post produzione, non arriverai mai a qualcosa di soddisfacente. Innanzitutto, qual è la tua necessità? Avere più gamma dinamica (qui si usano le varie tecniche di HDR), migliorare la post localmente dividendo l'immagine in ombre, alte luci e mezzi toni (qui servono le maschere di luminosità), blending vari, ecc..? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:38
“ Ma di base puoi scattare con qualsiasi tipo macchina, l'importante è scattare con la tecnica adeguata al tipo di scatto. „ Nelle foto di città con tante luci artificiali lo scatto multiplo servirebbe soprattutto a recuperare le luci bruciate dalle lunghe esposizioni, poi è ovvio che più scatti hai e più hai un recupero generale... Ma serve sempre capire PRIMA che tipo di foto vuoi ottenere, scattare conoscendo il metodo di post produzione da utilizzare e quindi utilizzarlo; ogni cosa porta un risultato diverso, magari due metodi ti portano allo stesso punto ma con idee diverse, a volte bisogna anche utilizzarne più di uno, ma bisogna aver chiaro a priori che cosa si vuole fare e come si fa! Il recuperare qualche stop in post aiuta semplicemente per non fare più scatti (non sempre è possibile) |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:43
“ avevo provato a fare un HDR...che poi però non ho usato perchè quando sono andato ad unire le foto su PS camera Raw , le scie delle auto e le auto presentavano dei grossi artefatti perchè il programma aveva provato ad unire foto con oggetti in movimento ... infatti in questi casi, quando ci sono oggetti in movimento di notte, non si posso gestire gli HDR con PS camera raw perchè possono creare problemi giusto? voi come fate in questi casi scusa ?” In questi casi si fanno degli scatti dedicati solo alle luci delle auto. Successivamente si agisce in maniera mirata solo sulle scie delle macchine e prendi un pezzo da una foto, un pezzo da un'altra e così via… Come in questo caso: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4464892&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:49
Quella di @MatteoBertetto non é una foto hdr. É una foto ottenuta dal suo metodo MMMB (multiesposizione manuale Matteo Bertetto). In pratica é una tecnica da lui inventata e registrata con copyright, nella quale c'è prima una fase di scatto con dei parametri studiati e settati ah hoc a seconda della scena e successivamente vengono fusi in PS sempre con dei suoi criteri ben specifici. Per ottenerla bisogna fare un corso con lui che é assolutamente a prezzo molto contenuto. Se sei appassionato a questo genere di foto io ti consiglio di contattarlo tramite il suo sito o su Messenger. Buona giornata! |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:23
@Maxmontella, nessun problema, la mia foto è sicuramente più semplice da fare, è un unico scatto dove ho utilizzato un filtro ND per avere le scie delle auto della sopraelevata continue e non a pezzetti. @Mirko, per carità Matteo Bertetto utilizzerà sicuramente tutto un suo procedimento, dallo scatto (filtro natural night) alla post con panel su Photoshop realizzati ad hoc per creare quell'effetto ma rimane comunque una multi esposizione, ovvero più scatti per recuperare il dettaglio nelle luci che altrimenti il sensore brucerebbe. Non vedo perché non chiamarlo hdr, ma ok, chiamiamolo pure multiesposizione come fa lui. Ah, piccola nota a margine, ho letto anche l'altro topic e devo dire che sono rimasto abbastanza basito. Insomma per persone che lavorano con il pubblico dare certe risposte non è certo un gran biglietto da visita. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:50
Anche se sono d'accordo con voi, secondo me è meglio se rimaniamo sui problemi di Rossiii senza coinvolgere "esperti terzi" ché altrimenti rischiamo di far deragliare tutto. Edit: è già sparito il post a cui mi riferivo! |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:04
“ É una foto ottenuta dal suo metodo MMMB (multiesposizione manuale Matteo Bertetto). In pratica é una tecnica da lui inventata e registrata con copyright, nella quale c'è prima una fase di scatto con dei parametri studiati e settati ah hoc a seconda della scena e successivamente vengono fusi in PS sempre con dei suoi criteri ben specifici. Per ottenerla bisogna fare un corso con lui che é assolutamente a prezzo molto contenuto. „ Giuro che sta cosa del copyright mi fa cappottare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |