RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un anno fa usciva la Olympus om-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un anno fa usciva la Olympus om-1





user236867
avatar
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 23:54

Esattamente un anno fa, è stata presentata la Olympus OM-1, la prima fotocamera non full frame con sensore stacked.
Una fotocamera rivoluzionaria, che probabilmente avrebbe meriato anche più successo di quello che ha avuto..
Una fotocamera che consente di lavorare e di scattare in qualsiasi contesto, anche nei più difficili ed esigenti.
Una fotocamera che porta con sé anche parecchie "ombre", a cominciare dai numerosi e continui malfunzionamenti di vario genere, che non sono ancora stati corretti e risolti via firmware.
E un comportamento dell'autofocus non ancora "perfetto", per la verità lontano dalla perfezione, ( attenzione, non significa che esiste la fotocamera con autofocus infallibile... ) seppur nettamente migliore di qualsiasi altra fotocamera micro 4/3 precedente.
Senza ombra di dubbio invece è la fotocamera più performante e più divertente e oserei dire la migliore, fra tutte quelle che ho mai posseduto e provato...
A distanza di un anno è una fotocamera che mi diverte ancora moltissimo e mi sprona a cercare sempre nuovi limiti..

user236867
avatar
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 0:11

Cosa cambierei della OM1 se potessi ?

- mirino : pur essendo uno dei migliori in circolazione fra le mirrorless, è ancora molto lontano dalla perfezione.. Occorre più fluidità, soprattutto quando cala la luce, e un miglior adattamento alle diverse condizioni ambientali

- autofocus : è molto migliorato rispetto a tutte le altre micro 4/3... A parte che è estremamente più potente, è anche più preciso... Però tende ancora ad essere troppo incostante, è facile che il fuoco venga perso e poi ritrovato.
Il riconoscimento dei soggetti non è affatto impeccabile... Quando si lavora e si vuole essere "certi" del risultato occorre disattivare i riconoscimenti e usare una delle aree più adeguate.
( il riconoscimento degli uccelli funziona meglio degli altri, lo tengo praticamente sempre attivo, se non nelle situazioni più complicate fra i rami)

- ergonomia dei tasti : in particolare alcuni tasti sono troppo piccoli, ad esempio l'af-on ... Un po' troppo piccolo e legnoso per essere usato come back button focus... Occorrerebbe un bel tastone largo e morbido...
Anche il joystick è un po' piccino...
Tutti i tasti complessivamente li vorrei più morbidi e sensibili

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 1:12

ciao.
se si incastrano delle cose, a breve-medio termine mi piacerebbe aggiornare il corredo, ed il mondo m4/3 mi attira, specialmente dopo l'uscita della OM-1.
hai parlato di fotocamera nettamente migliore di qualsiasi avuta e di AF perfettibile, quindi ti chiedo: solo per quello che riguarda l'AF, qual'è stata la migliore fra quelle che hai avuto?
e globalmente invece?
hai avuto altre m4/3? se sì, l'AF di quelle com'era, magari in relazione ad una non mirrorless?
grazie

user236867
avatar
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 10:28

hai avuto altre m4/3? se sì, l'AF di quelle com'era, magari in relazione ad una non mirrorless?

Era un autofocus spesso inaffidabile.. Due spanne sotto alle migliori mirrorless full frame che ho usato ( R6 e A9). E meno preciso di apsc come D500 / A6600..
Quello della OM1 invece lo trovo superiore alle apsc ma ancora più impreciso rispetto FF ( percentuale di scatti a fuoco inferiore)

user236867
avatar
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:32

All'ultimo evento, cioè auto che compare di muso, salta, e atterra, modalità sh2 ( la più potente) col 40-150 2,8 PRO su 1500 foto ne ho appena contate 100 fuori fuoco ( comprese quelle leggermente fuori fuoco)

user226917
avatar
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:37

Si, il cruccio principale che affliggeva le Olympus era la variabilità del risultato in una stessa situazione, in una raffica non c'era una foto messa a fuoco uguale ad un'altra, l'autofocus pulsava (non mi viene in mente un termine più esplicativo), nella serie verosimilmente qualche foto buona/ottima usciva, ma per la legge di Murphy spesso non era quella con la posa, espressione, equilibrio dei soggetti migliore.

La OM-1 ha migliorato di molto questo comportamento MA non l'ha affatto eliminato. Stante anche la mia incapacità, in naturalistica mi trovo a dover fare affidamento sulla raffica anche quando non vorrei o dovrei, per avere una "certezza" di risultati (come detto anche da Mattia, tra virgolette, perché di certezza non ve n'è nemmeno con altri sistemi più performanti). Questo per me è il principale (e se dovessero risolverne solo uno, di problema, l'unico decisivo). In aggiunta, la collaborazione tra riconoscimento soggetto e autofocus, parlo per la modalità uccelli che assieme a quella per animali (poco usata) è l'unica che conosco, è perfettibile, spesso un ramoscello molto sottile o fili d'erba invisibili a mirino ma davanti al soggetto distraggono l'autofocus, e se all'inizio il soggetto viene agganciato correttamente il fuoco scivola nel giro di pochi decimi di secondo (meno di un secondo, tipicamente) sul disturbo anteriore. Parlo sempre e solo di AF-C, AF-S mai usato.

Altri punti su cui lavorare (via firmware, ove possibile, o per i prossimi modelli)

- qualche piantamento della macchina (non ho capito quali le circostanze che lo causano)
- pulsanti più "responsivi"
- almeno un pulsante in più sulla destra, possibilmente con funzione AF-ON (al momento un solo pulsante, quello nominale, può essere usato con quella funzione)
- maggior personalizzazione dei pulsanti, rispetto a E-M1X mancano alcune possibilità
- riconoscimento automatico tipologia di soggetto (ora devi scegliere manualmente)
- riconoscimento persone incluso nel menù selezione tipologia riconoscimento (ora è considerato a parte)
- Live ND fino a 10 stop almeno
- focus stacking in macchina per più di 15 scatti
- modalità SH2 con meno di 25fps e SH1 con meno di 30fps
- SH2 con tempi inferiori a 1/320s

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:55

Buongiorno a tutti.
Premetto che posseggo/ho posseduto le seguenti fotocamere: Canon 7D, Fujifilm XT-3, Oly M5mkIII e Panasonic S5.
Da circa 4 mesi ho la OM-1.

So che questa fotocamera è utilizzata principalmente per sport e avifauna, io invece porto la mia esperienza di questi mesi con la OM-1, su un genere diverso: foto di bambini (più o meno piccoli), in stile reportage (nessuna foto postata, tutte foto spontanee, cercando di cogliere l'attimo). Dopo anni di esperienza con questa tipologia di foto, ho settao la macchina fotografica nel seguente modo, AFC, priorità di diaframma, con un tempo minimo di scatto di 1/200, ISO auto con limite superiore impostato a 6400, area di fuoco MID e riconoscimento occhio/volto su tutto il fotogramma. Scatto con ottiche PRO (20mm f1.4, 12-40mm f2.8 e 40-150mm f2.8).

Ebbene, devo dire che la mia OM-1 si comporta come un cecchino, non esagero dicendo che la macchina fotografica sbaglia il fuoco 1 sola volta su 100 foto.

Oltre tutto, è la prima volta che il jpeg uscito dalla macchina mi soddisfa pienamente. Scatto in RAW e Jpeg, ma è la prima volta che sto utilizzando spesso il jpeg uscito dalla macchina come scatto finale. L'incarnato per i miei gusti è perfetto (segue anche la regola del profilo LAB dove b<=a) e fino a ISO 6400 il rumore è accettabile.

A settembre andrò a vivere in una città dove ci sono due squadre sportive femminili di pallavolo e pallamano ai massimi livelli. Considerando che si parla di sport secondari, ho la possibilità di ottenere un accredito per le foto a bordo campo da non professionista, e ho intenzione di divertirmi con la OM-1 e il 40-150mm f2.8.

In definitiva, per me è la macchina "quasi" perfetta. Dico quasi, perché secondo me gli aspetti da migliorare sono solo 3 (due della fotocamera e uno del sistema M4/3 in generale).
- Punto primo, la possibilità di personalizzare i tasti con qualsiasi funzione della macchina. Per esempio a me manca la possibilità di poter cambiare dinamicamente (nella configurazione descritta) il tempo minimo di scatto.
- Punto secondo, manca la terza ghiera (per gli ISO), essendo un'ammiraglia, questa mancanza secondo me non è di poco conto.
- Punto terzo, in interno scatto spesso ad ISO elevati e il jpeg rende giustizia, il RAW purtroppo no, sopra ISO 1600, la grana è evidente, con la necessità di dover utilizzare un algoritmo di denoise (dosandolo bene, per mantenere un rapporto dettagli/rumore accettabile).

Certe volte mi balena l'idea di vendere tutto il materiale Full Frame e dotarmi di una seconda OM-1 (mi piace avere due corpi macchina sempre pronti uno con il 20mm, eq. 40mm su Full Frame e un con l'85mm), ma lo sbattimento di dover dare in permuta tutto e perdendo anche un pò di soldi, mi fa desistere.



user226917
avatar
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 23:41

cs.olympus-imaging.jp/en/support/imsg/digicamera/download/software/fir

Uscito firmware 1.4 per la OM-1.

user236867
avatar
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 23:49

Uscito firmware 1.4 per la OM-1.

un altro firmware del c..... MrGreen
per un problema che ( forse ) risolve , ne crea altri tre MrGreen

comunque visto che ho il pc acceso e la batteria ella fotocamera piena ...lo faccio

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 0:09

>>> Certe volte mi balena l'idea di vendere tutto il materiale Full Frame e dotarmi di una seconda OM-1 (mi piace avere due corpi macchina sempre pronti uno con il 20mm, eq. 40mm su Full Frame e un con l'85mm), ma lo sbattimento di dover dare in permuta tutto e perdendo anche un pò di soldi, mi fa desistere.>>>

Fai come ho fatto io: ho mandato la lista di un po' di rumenta e un po' di cose buone a Foto Orlando e mi ha risposto con le sue quotazioni. Ho fatto il borsone e sono tornato a casa con la bimba nuova MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 6:11

Era un autofocus spesso inaffidabile.. Due spanne sotto alle migliori mirrorless full frame che ho usato ( R6 e A9). E meno preciso di apsc come D500 / A6600..
Quello della OM1 invece lo trovo superiore alle apsc ma ancora più impreciso rispetto FF ( percentuale di scatti a fuoco inferiore)


All'ultimo evento, cioè auto che compare di muso, salta, e atterra, modalità sh2 ( la più potente) col 40-150 2,8 PRO su 1500 foto ne ho appena contate 100 fuori fuoco ( comprese quelle leggermente fuori fuoco)


grazie Mattia.a, sono riuscito a farmi un'idea

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 6:36

...e fino a ISO 6400 il rumore è accettabile.


Giovbian parli per foto in interno con luce artificiale/in esterno con poca luce?
perché, almeno per quelle in esterno con buona luce, mi sembra che, visti gli esempi del pettirosso di Mattia.a, siano accettabili anche iso fra gli 8000 ed i 12800...appunto se ben illuminati ed esposti?!?
grazie

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:15

Avuta per due mesi, provata in tutte le condizioni che a me interessavano (paesaggio e tracking cani in addestramento e video). Giudizio complessivo: ottima fotocamera che tuttavia per il mio utilizzo ha due limiti:
- in condizioni di scarsa luce l'AF ha difficoltà nel mettere a fuoco tempestivamente e correttamente;
- non sempre affidabile nel tracking su soggetti veloci con movimenti irregolari;
- per il paesaggio, i 20 mp sono spesso insufficienti.
Non menziono il rumore fra i limiti perché:
- nel paesaggio uso quasi sempre il treppiedi tenendo gli iso al minimo;
- salvo condizioni estreme gestisce bene il rumore che comunque resta sempre piacevole.
Ultima notazione, le funzioni computazionali sono utili (soprattutto focus stacking) ma non sempre danno i risultati sperati (ad esempio High Res).
Rivenduta per passare a Nikon Z9 che - pur pagando dazio in termini di ingombri e pesi - costituisce un corpo utilizzabile, per i generi che mi interessano, a 360°, con qualità d'immagine (foto/video) e AF eccezionale in ogni condizione.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:44

Mi sono trovato al bivio esattamente un anno fa (meno se considero l'attesa infinita del preorder) e alla fine la decisione che presi fu quella di abbandonare Olympus dopo anni e anni e passare ad un altra macchina e non mi pento assolutamente visto che ci ho guadagnato su tutti i fronti. Sull'autofocus io non ho particolari esigenze perché scatto per lo più in situazioni dove qualunque autofocus ce la farebbe senza grossi problemi ma sulla qualità e pulizia del file credo che ci sia decisamente di meglio di quella om1 che nella fortuna-sfortuna della mia vicenda mi ha portato a scegliere di cambiare per altro e rendermi conto di quanto meglio sia un file prodotto anche solamente una buona aps-c senza andare sul ful frame.
Leggo il tuo giudizio sull'autofocus dopo un anno e sui bugh e a quanto pare questo tizio ne aveva parlato un anno fa nella sua prova e ricordo che lo avevano sommerso di insulti di vario tipo e invece era stato sincero



avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:20

“ ma sulla qualità e pulizia del file credo che ci sia decisamente di meglio di quella om1 che nella fortuna-sfortuna della mia vicenda mi ha portato a scegliere di cambiare per altro e rendermi conto di quanto meglio sia un file prodotto anche solamente una buona aps-c senza andare sul ful frame. ”

Ma sei sicuro di aver usato una om-1 digitale? Secondo me ti sei sbagliato, hai comprato quella a pellicolaMrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me