RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta teleobiettivo da ritratto manuale.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta teleobiettivo da ritratto manuale.





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:15

Ciao a tutti, è da tempo che sto ponderando l'acquisto di un tele da ritratto relativamente abbordabile (in termini economici) ovviamente manual focus e di lunghezza focale rilevante: pensavo ad un 180mm
Volevo qualcosa di comunque trasportabile e che non fosse un macigno.
Quando ero in Nikon (fino a pochi mesi fa) avevo la scimmia per il 180 AfD che però per vari motivi non ho mai acquistato.
Adesso che ho Sony (A7III) ho cambiato ovviamente sistema ma il pallino per il tele spinto mi è rimasto.
Tra i tanti che ho visto in giro ho ristretto la cerchia a questi 3, di cui vorrei pareri possibilmente di confronto da chi lo conosce o li ha avuti
- Nikon 180mm AiS f2.8
- Leica Elmarit 180mm f2.8
- Zeiss Sonnar 180mm f2.8 C/Y

p.s. tra le varie ottiche ho già alcuni fissi sia AF che manuali di cui Mir 1B 37mm f2.8, Samyang 45mm f1.8, Helios 44-2 58mm f2, Sony 85mm f1.8, Nikon 105mm AiS f1.8 ed a breve anche uno Jupiter 37A 135mm f3.5
p.p.s. sta diventando una malattia

______________________________________________________________________________________________

Sintesi in prima pagina:

- Acquistato Contax Zeiss 180mm f2.8 ma non mi ha soddisfatto --> rivenduto
- Con l'uso del suddetto Zeiss mi sono reso conto di quanto sia complesso l'utilizzo di questa focale in manuale pertanto per il momento ho rinunciato ad un nuovo analogo acquisto
- Considerata una ottima recente impressione con un Takumar, ho virato per un (altro) 135mm ovvero il S-M-C Takumar 135mm f2.5
- Lato tele mi rimane un semisconosciuto Admiral 200mm f3.5. Probabilmente scarsissimo, devo ancora testarlo, me lo sono ritrovato aggratis acquistando altra roba. Dato l'uso (sempre scarsissimo) che ne faccio, per il momento potrebbe essere sufficiente. Dovessi avere bisogno di un tele più spinto e più performante andrei diretto di zoom autofocus
- Ultimo: dovesse tornarmi la scimmia per il 180, andrei diretto sul Nikkor AiS e così si chiuderebbe il cerchio

Grazie a tutti per i preziosi consigli
Fine

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:09

Nikon 180mm AiS f2.8


Dei tre conosco solo questo, è piuttosto grande e pesante (sono 220gr in più del 105mm f/1.8) ma non posso che consigliartelo, specialmente per ritratto (perchè non è particolarmente nitido nelle zone periferiche).
Sto parlando della versione ED, ma penso anche tu perchè la non ED è solo AI e non AIS.

Se vuoi stare molto più leggero (solo 300gr) c'è un Meyer-Optik Telemegor 180mm f/5.5 con un ottimo sfocato, ma ti devi far bastare la luminosità ed e pure un po' soft a TA; un po' più lungo (e solo 100gr più pesante del Nikon 180mm) secondo me può essere veramente ottimo per ritratti il Takumar 200mm f/3.5, si trova a prezzi molto contenuti.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 12:33

Tra quelli che hai citato, "conosco" il 180 AF-D, il 180 ai-s ed il Contax. Sono tutti dei macigni e - secondo me - il "migliore" di gran lunga è l'AF, lente da "effetto wow", ma se lo hai utilizzato lo conosci. Il Contax, rispetto al 180 Ai-s, è un po' più uniforme su tutto il frame, lente da ritratto ma non solo.

Alternativa "leggera" OM Zuiko 200 f4, meno luminoso, molto compatto e leggero in relazione alla focale e pure economico.

Ho avuto anche il Takumar 200 f4, confermo le indicazioni di Rolubich. Ma, alla fine, tra i 180/200 che uso ci sono AF-D 180 e Zuiko 200.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 13:38

Effettivamente lo Zuiko è molto piccolo ed economico.
Il Takumar invece è un bel bestione, pesa più del Nikkor e nemmeno molto economico se parliamo dell'f3.5
Sono entrambi però più lenti degli altri tre.

avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 14:01

Li conosco tutti e tre, e sono tutti e tre ottimi, comunque tu scelga caschi in piedi.
Li usavo ai tempi della Velvia 50, e tra tutti la resa del colore con il Leitz era quella che - in proiezione - mi piaceva di più; ma ripeto, siamo comunque a livelli molto alti, almeno per l'epoca. Dato che usavo la focale 180 più per tagli paesaggistici che per ritratti, quando si presentó l'occasione cambiai l'elmarit con l'apo-telyt 180/3,4, raggiungendo quello che allora era il massimo in quel range di focali.

Buona luce

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 14:24

eh magari...l'apo telyt non lo considero nemmeno visto che è totalmente fuori budget

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 14:37

ci sarebbe il jupiter 21m il 200 mm f4 attacco M42 ma stai oltre il macigno diciamo che se ti cade a terra è più facile che tu debba rifare il pavimento piuttosto che portarlo a riparare MrGreen di contro è veramente bello per la ritrattistica, se comunque come suggerito sopra da qualcuno ti porti a casa una lente apo... lì non c'è storia sono veramente notevoli.
Ora una piccola dritta per Sony...potresti valutare di prendere un Techart e rendere autofocus i tuoi vintage, io ad esempio prima di passare agli autofocus vendendo i vintage ho riutilizzato di tutto, ho ancora il techart per 3 lenti che non ho mai voluto abbandonare (Zenitar 16mm fis-eye, Yashika 28 mm e leitz wetzlar 90 f4)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 14:43

Consiglio pure io il Techart, ho da poco la versione 2 e sono molto soddisfatto. Tuttavia con lenti "lunghe" c'è il limite dovuto al peso massimo, 500 grammi, che se consideri anche l'adattatore meccanico (necessario se non si utilizza una lente Leica M) scende a 450 grammi.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 15:35

Ci avevo pensato al techart, ma secondo ma ha un senso se hai lenti di un certo "pregio".
Onestamente, visto il costo, mi sembra uno spreco per rendere autofocus un Helios o uno Jupiter, discorso diverso invece sarebbe per il 105 AiS che adoro. Se però c'è un limite di peso (che ignoravo) allora la questione cambia.
Tra l'altro che versione utilizzate del techart? Perché dal sito per Sony compare solo quello per lenti Leica M.

Riuardo il 21M ne ho visti in vendita ovunque a cifre risibili, ma oltre all'oggettività del macigno, non credo che a livello di performace regga il confronto con gli altri (ma potrei anche sbagliarmi)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 16:23

Si beh il Techart è un po' un gingillo per i possessori di lenti manuali, che se guardi quanto costa anche no... però devo dire che funziona molto bene (parlo della recente versione 2, la prima non so). Attacco solo Leica M, ma ci puoi mettere un adattatore Leica M--->quello che ti pare.
Il limite di peso è bene indicato sul loro sito, credo dovuto a limitare "lo sforzo" sulla meccanica che - di fatto - deve spostare tutta la lente per mettere a fuoco. Questo limita un po' l'utilizzo fino a lenti più o meno attorno ai 135mm, tranne gli Zuiko che sono molto leggeri.

Finora gli unici inconvenienti che ho riscontrato, su A7II, sono:
- in condizioni di scarsa luce qualche incertezza, va aiutato un po' manualmente, utilizzando la ghiera di maf
- a macchina spenta consuma un po' di batteria, ma basta ricordarsi di estrarre per un attimo la batteria prima di riporre la macchina per ovviare

Per il resto, messa a fuoco piuttosto veloce e precisa, in af-s non fa rimpiangere una lente "moderna", in af-c non è il suo mestiere ma se la cava.

Da ultimo, non so come si comporta con lenti tipo le Nikkor con sistema CRC.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 16:31

i 150/180/200 sfocano per focale oltre che per diaframmi...il 21m è ottimo se confrontato al prezzo
io per il techart avevo la triade zeiss 18 50 e 85 1.4 quindi aveva senso...poi l'ho tenuto per gli altri e comunque adesso che è uscita la versione nuova si trova anche usata la versione 1

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 16:58

Ho provato il Nikon 180 non ed e l'Olympus 200 F4 su mirrorless Olympus. Come prestazioni il 180 è nettamente superiore sia come nitidezza, anche se nella versione non ed soffre a piena apertura di aberrazione cromatica, che come bokeh che nel Nikon (versione K) è molto bello, con sfumature pittoriche mentre è buono nel'lolympus.
Però al confronto è una bestia....
Nella mia galleria di spettacoli ed eventi vi sono alcune foto con il 180, al concerto su olympus mentre il balletto con Nikon d3

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 17:36

Rimanendo in casa Nikon ti consiglio il Nikko-P 105mm f2.5 da modificare oppure un più pesante il Nikkor-Q 135mm f2.8...come qualità sono ottimi, nitidi a TA e il un Bokeh molto cremoso oltre ad essere economici....entrambi da modificare in AI


avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 18:50

Come scritto nelle premesse ho già un nikon 105 1.8 ais pertanto cercavo una focale più lunga.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 19:23

Il Nikon ais è delizioso e fa ancora il suo, dopo decenni di vita.
Non so cosa tu intenda per "macigno" (per alcuni utenti è anche soltanto un paraluce in plastica MrGreen ) ma credo che quello rientri nelle caratteristiche delle lenti umanamente trasportabili, o almeno, su quella lunghezza focale (i pancake sono molto più corti ;-) )
Il corrispettivo AFD è più snello e più leggero, ma niente di così rilevante (una manciata di decigrammi). La resa non è però paragonabile: l'ais è più "sognante" e più vintage, nei ritratti. L'altro è più incisivo e più saturo sulle cromie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me