| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 20:47
Spero scuserete la mia ignoranza in materia. Ho sempre desistito all'acquisto del drone per fotografia aerea perchè ricordo che qualche anno fa furono inserite diverse regolamentazioni in materia, ove se non disponevo di una sorta di patentino per il drone,praticamente non potevi utilizzare il drone. Nel tempo ho visto comunque molte persone fare fotografie aeree con il drone in ogni dove, campagna, mare, centro cittá ecc... Chiedendo informazioni (alcuni di questi fotografi li conosco quindi abbiamo parlato in confidenza), molto mi hanno detto che loro non hanno nessun patentino e nessun tipo di autorizzazione speciale, semplicemente hanno mandato in aria il drone e hanno scattato, anzi, certe volte son sembrato scemo io a fare queste domande e avere certe preoccupazioni in merito. Qualcuno navigato nell'ambito riesce a darmi qualche informazione in merito? |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 22:05
Le leggi ci sono e sono chiare, le sanzioni anche. Chi va per strada vede quotidianamente infrangere ogni più banale norma del codice stradale. Vi è in Italia una quota di evasione fiscale enorme. Circola una quantità non indifferente di veicoli privi di assicurazione. Hanno dovuto inserire di default il canone RAI nella bolletta della luce per riuscire a farlo pagare. Questo ti dà una panoramica del Paese in cui vivi. Sta a te decidere a quale gruppo appartenere. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 22:08
Io appartengo al gruppo che mi piace non rischiare e che più tosto me ne privo. Motivo per il quale non ho un drone. Volevo solo capire se entro una TOT. quota si possa usare liberamente, come se in alcuni posti rispettando i regolamenti si può usare ecc... è questo quello che volevo sapere. Il dubbio mi sorge proprio vendendo la tranquillità con il quale vengono utilizzati da persone che non detengono niente. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 22:16
Sono persone che contano sulla totale o quasi assenza di controlli e conseguenze in questo Paese, come le restanti dei succitati esempi. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 23:15
Le regole sono abbastanza chiare... Ti serve assicurazione RC... QRCode da applicare al drone e se è più di 250gr anche il patentino... Poi devi vedere le mappe per capire le limitazioni e se puoi o no volare in quel punto |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 7:36
Ci sono solo alcune limitazioni per alcune città, che il drone stesso ti segnala. Parliamo di un drone non di un cacciabombardiere. Basta comprarne uno da 250g, per non avere la rottura del patentino e sei libero di volarci dove vuoi. |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:13
Non è proprio così... ci sono tantissime limitazioni anche fuori dalle città... cmq c'è una app apposita (D-Flight) che occorre controllare... A volte il drone dice che si può volare ma in realtà è vietato |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:24
Seguo |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:59
Se il drone pesa più di 250 g servono attestato assicurazione e QR code, se il drone pesa meno di 250 g solo assicurazione e QR code. Se il drone pesa più di 250 g non si può volare nè su assembramenti di persone ne su persone non informate. Se il drone pesa meno di 250 g non si può volare su assembramenti ma si può volare su persone non informate. In ogni caso ai deve volare a vista e rispettando quando prescritto da D-flight che è l'unica mappa che conta |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 17:50
Ormai sono più le zone of limits che quelle free. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 20:06
A breve vietano il volo e punto. Vedendo la cronaca recente, non si possono piu far volare nemmeno i palloncini sopra le basi dei missili nucleari USA... |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:02
“ Ormai sono più le zone of limits che quelle free. „ Vediamo di non esagerare. Basta consultare la mappa di D-Flight. Le zone off limits (quelle rosse o assimilate) coprono meno del 5% della superficie dell'Italia. Le zone con limitazioni di quota (azzurre, gialle, arancioni) saranno un altro 15% in cui comunque si può volare, nel peggiore dei casi con quota massima 25 metri. Tutto il resto è libero, seguendo le indicazioni di legge (volo a vista, quota massima 120 metri, assicurazione, QR code, eventuale patentino, etc.) PS; tenete conto che alcune delle zone off-limits indicate nella mappa D-Flight sono solo temporanee, cioè dovute a NOTAM che vietano il volo per periodi di tempo limitati, di solito per esercitazioni militari, manifestazioni, etc.
 upload image |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:37
Giusto blackgrouse! |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 21:42
Tu faresti qualche centinaio di Km andata\ritorno per volare a 25mt d'altezza ??? |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 23:11
“ Tu faresti qualche centinaio di Km andata\ritorno per volare a 25mt d'altezza ??? ;-) „ Non capisco se devi autoconvincerti o convincere... ci sono, e per fortuna, delle regole e andrebbero rispettate, i furbi ci sono ovunque, quindi proporrei l'abbattimento del veivolo, forse qualcuno ci penserebbe 2 volte a farlo alzare in volo in posti vietati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |