| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 19:45
quello e' un problema se non fissi lo scenario di prova per tutte. Capisco cosa vuoi dire ma gia fa parte della ricerca di una resa del progetto ottico, non della ricerca di problemi di assemblaggio, costruzione. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 20:01
No Uly, No Uly, io non ci casco… |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 20:04
dai, non avrai mica paura |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 0:07
seguo |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 3:38
Guarda di lenti dissestate ne possono capitare, dipende sempre da quanto e da che tipo di lente si considera. Uno zoom più facile manifesti disallineamenti, che magari peggiorano con il tempo e l'uso. Una lente autofocus più facile lo sia di una manuale. Su un tele microscopici disallineamenti non si vedono, su un grandangolo si vedono eccome. Alcune lenti autofocus permettono di aggiustare la posizione dei gruppi ottici e si possono sistemare. Certe lenti manuali, anche pregiate, se nate storte, molto più difficile siano sistemabili. Una lente storta è una rogna da sistemare, tranne alcuni casi vi liquidano con un "tienitela così, rientra nelle specifiche" |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 11:09
Ho fatto il test degli angoli a molti obiettivi comprati usati ed anche nuovi (usando un solo scatto su soggetto piatto ed anche la procedura dei quattro scatti quando potevo provare l'obiettivo prima di comprarlo), ed ho riscontrato che la possibilità di asimmetrie è piuttosto frequente; probabilmente spesso sono difetti dovuti ad urti nel caso di obiettivi usati, ma ci sono sicuramente obiettivi, anche di case rinomate, che escono dalla fabbrica con asimmetrie evidenti. Quindi secondo me è consigliabile fare una prova, anche perchè altrimenti ci si potrebbe accorgere dell'asimmetria dopo diverso tempo, dato che il difetto non è visibile sempre; per esempio se l'angolo sotto standard è in alto e si fanno panorami con la presenza di cielo, magari non ce se ne rende conto fino a che non si fa uno scatto che abbia dettaglio nell'angolo "difettoso". Anche se il genere fotografico per cui si usa l'obiettivo non richiede angoli perfetti, secondo me vale sempre la pena fare un rapido controllo; questo perché un'asimmetria rappresenta comunque un segnale di uno scostamento rispetto a come le cose dovrebbero essere, ed ha probabilmente ripercussioni negative, sicuramente molto minori, anche al centro dell'immagine. Comunque non ci si deve aspettare la perfezione assoluta, una piccola differenza è secondo me normale; per esempio anche nel test di apertura mi sembra che l'angolo in alto a sinistra sia leggermente meno nitido. Differenza più che accettabile secondo me che rientra negli standard e che sicuramente ad f/2.8/4 scompare del tutto. Buoni test a tutti. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 11:33
Questa serie di test la iniziai a fare nel 2018, quando comprai un 24 70 2.8 di Canon e trovai un angolo spalmato. Portai la lente a calibrare pagando ben 200 sacchi da Fixation, uno dei posti più importanti del mondo a riguardo. Loro mi tornarono due ghiere nuove e la lente andava uguale. Feci tante discussioni e dopo svariati entra ed esci della lente, riuscii ad entrare nel laboratorio e a parlare con il capo responsabile, che prima minimizzo e dopo con la mira ottica capii. Dopo 1 settimana mi tornarono la lente con alcuni gruppi ottici cambiati in garanzia e CALIBRATA. Mi spiego che le tolleranze che richiedevo erano necessarie facendo uso del vetro con 50mpx e che molti neanche verificano la cosa ma nelle ELLE di Canon si possono risolvere problemi simili. Mai visto dopo allora una lente così eccelsa zoom standard, correva con i fissi a qualsiasi focale. Ebbene, visto la quantita di fix richiesti là dentro e visto cosa provai dopo per vedere come andavano ( scandaloso vedere tutti i 24 105 Sony e molti 24 70 quasi fuorifuoco se confrontati col mio, probabilmente con lo stesso problema che passava per normale), penso proprio che il controllo qualità anche dei vetri seri sia ormai il primo taglio nei costi. Ormai anche Leica stessa inizia a latitare, quindi immaginate… (su forum Fredmiranda e L Camera sono tanti coloro che lamentano problemi di cc con lenti e corpi nuovi). |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 11:55
“ Mai visto dopo allora una lente così eccelsa zoom standard, correva con i fissi a qualsiasi focale. „ Un obiettivo calibrato con cura superiore allo standard e con tolleranze minori è possibile secondo me che dia risultati migliori. In un mercatino fotografico ho conosciuto ad uno stand un ragazzo che allineava vecchi obiettivi; nel senso che smontava tutte le lenti (sia le singole, i gruppi già preassemblati ed anche eventualmente i gruppi incollati) rimontandoli controllando la centratura mediante un collimatore ad ogni aggiunta delle lenti; sosteneva che il miglioramento della resa era visibile. A giudicare dalla sua lista di attesa di qualche mese la cosa ha un fondamento. Se una volta (prima dell'avvento di sofisticati e potenti software di calcolo e di metodi moderni di produzione di vetri) la progettazione ottica ed i materiali erano le componenti principali del risultato di un obiettivo, forse adesso, che questi aspetti sono più alla portata di tutti, le tolleranze contenute ed il loro rispetto nell'assemblaggio hanno un ruolo più importante nel fare la differenza. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:50
Ho alcuni obbiettivi fuji comprati nuovi a cui ho fatto il test degli angoli appena comprati. Primo XC 35 f2 rimandato indietro, secondo xf 35 idem (xf pensando a un miglior assemblaggio, ma nisba), buono il terzo (il secondo xf). Primo 10-40 rimandato indietro, secondo ok. Primo 16-80 rimandato indietro e poi preso al negozio dopo averlo provato. Primo 70-300 rimandato indietro e poi preso al negozio dopo averlo provato. Al centro magari tutti buoni, ma quelli che ho rimandato indietro avevano un angolo in particolare spappolato, anche montandoli su corpi diversi e anche rifocheggiando all'angolo. Parlo di difetti visibili già sul monitor della macchina. La cosa che mi fa pensare è che in pratica quelli presi online, e per la precisione tutti dal colosso amaz., erano tutti da rimandare indietro almeno la prima volta, mentre i due presi al negozio erano entrambi buoni alla prima. Dubito che siano forniture diverse, forse è il trasporto ad hoc verso i negozi ad essere una fase in cui vengono trattati meglio? Capisco però che la mia piccola esperienza non faccia statistica. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 13:06
Ma una foto ad una mira ottica non dovrebbe rivelare un eventuale problema di questo genere? A me il fatto di spostare l'inquadratura fa pensare ad un metodo non esente da errori… |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 13:25
se scatti a infinito, o cmq a oggetti lontani c'e' poco da sbagliare. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 13:28
“ Primo XC 35 f2 rimandato indietro, secondo xf 35 idem (xf pensando a un miglior assemblaggio, ma nisba), buono il terzo (il secondo xf). Primo 10-40 rimandato indietro, secondo ok. Primo 16-80 rimandato indietro e poi preso al negozio dopo averlo provato. Primo 70-300 rimandato indietro e poi preso al negozio dopo averlo provato. „ Pensi che tutti quelli che hai rimandato in dietro siano stati revisionati? Probabilmente no, sono stati rivenduti sperando che il nuovo acquirente non facesse prove del genere; quindi la probabilità di trovarne uno disassato aumenta. Con i nuovi a me è capitato con un Samyang 35mm f/2.8. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 14:18
“ se scatti a infinito, o cmq a oggetti lontani c'e' poco da sbagliare. „ Infinito? Oggetti lontani? Seeing e turbolenze varie fanno più danni che altro, inoltre non trovo corretto non rifare il fuoco sul punto interessato, ma lascio credere che un test del genere sia esente da errori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |