JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'esposizione multizona: non in tutti i casi e' la soluzione migliore, ma soprattutto limita la creativita' del fotografo. Lasciando perdere la parentesi sugli acquisti in Ucraine che, chissa' perche', ci infila dentro, mi trovo in accordo con questo fotografo youtuber campano "venuto dal passato". Alla fine credo ci siano tecnicismi diversi che possono essere soggettivamente piu' congeniali ma che portano allo stesso risultato voluto. Mi piacerebbe pero' anche qualche parere di fotografi "venuti dal presente". Oggi sono in auge le mirrorless digitali. Con queste come si espone ? Si segue un esposimetro sostanzialmente uguale a quello delle reflex o le cose funzionano diversamente ? Non ho evidentemente esperienza di ML, mi pare che offrano tante diverse possibilita (oppure "nulla di nuovo sotto il sole"?)..voi come le sfruttate ?
L'esposizione con le digitali mirror-less e di conseguenza con il live view , è impossibile sbagliarla.
Inutile girarci attorno , questa domanda aveva un senso anni fa con le diapo ( li o esponevi bene o eri f o t t u t o ) , poi con la pellicola ( dovevi esporre bene ma se ti sbagliavi di poco potevi rimediare in stampa).
ma ora, questa domanda fa quasi ridere.
Ora arriveranno quelli che ti spiegheranno che bisogna esporre a destra per sfruttare al 100% la gamma dinamica del sensore , quelli che ti diranno ( ovviamente ) che si espone sulle alte luci ( cioe sempre a destra, il contrario della pellicola ) , quelli che visto che le macchine sono tarate per evitare l'effetto "bruciata" puoi' sovraesporre di almeno uno stop in quanto il bianco letto degli esposimetri sono bianchi con un 20% di grigio , quelli della misurazione spot , semi spot , matrix ecct ecct.
Ma Ti ripeto : ora con il live view se esponi male cambia hobby o mestiere (e anche se lo fai puoi sempre recuperare fino a 4 stop).
Scena con pochissime differenze tra luci e ombre senza bianchi dentro o inquadrature rognose dove dentro hai delle grandi differenze EV e sei obbligato poi a lavorare in post?
Media pesata al centro, ma uso tantissimo il tasto di blocco dell'esposizione. Soprattutto perché converto in bianco e nero la quasi totalità degli scatti. Con la Q2M è diverso ma sempre pesata al centro
Per quanto riguarda gli esposimetri multizona, quelli testati nell'articolo di Fotografare del video equipaggiano macchine di fascia amatoriale. Penso che il color-matrix 3d della Nikon F5 fosse già di altro livello. Era infatti in grado di distinguere colori e distanze e di confrontare i dati con una memoria in cui erano presenti migliaia di foto perfette e che coprivano una casistica molto ampia. In altre parole era già in qualche modo in grado di "riconoscere" la scena, un precursore della AI. Questo poteva essere molto utile con la pellicola, dove i margini di correzione erano più limitati (dia in particolare) rispetto al digitale. Comunque, anche ammesso (e non concesso) che fosse in grado di risolvere i casi più difficili, rimane secondo me valido il rischio individuato nel video, cioè quello di limitare la creatività per chi si affidasse ciecamente a questa modo di esposizione.
“ L'esposizione con le digitali mirror-less e di conseguenza con il live view , è impossibile sbagliarla. „
immagino in effetti il vantaggio è notevole, potendosi vedere il risultato già al momento dello scatto, almeno nella grande maggioranza dei casi...
...
“ inquadrature rognose dove dentro hai delle grandi differenze EV e sei obbligato poi a lavorare in post? „
qui temo che nonostante l'evoluzione dai primi matrix all'anteprima vista direttamente dal sensore serva ancora l'intelligenza dell'operatore. La gamma dinamica del sensore è molto maggiore di quella dello schermo o dell'EVF.
“ E il software ci azzecca sempre „
quello degli smartphone pare di sì. Quelle rare volte in cui lo uso rimango a bocca aperta. Lì l'intelligenza artificiale fa tutto il lavoro dalla A alla Z..l'utente deve "solo" scegliere e inquadrare la scena... lo smartphone fa quello che faceva la Nikon F5, ma in modo n volte più potente
Ma non esiste un modo esclusivo... nel senso che le modalità dipendono dalla scena, da quello che vuoi fare, dal tempo che hai.
Non è vero che l'esposizione serviva prima con le diapositiva e ora non serve più. Leggere la luce bene ed esporre per la post che realizzerai è molto importante. Almeno secondo me.
Esiste questa idea del "recupero" in post... che è sbagliato. in post non si recupera... se l'esposizione è sbagliata più di 0,5 stop (e te ne accorgi quando la sviluppi) la foto non è corretta.
"Esiste questa idea del "recupero" in post... che è sbagliato. in post non si recupera... se l'esposizione è sbagliata più di 0,5 stop (e te ne accorgi quando la sviluppi) la foto non è corretta"
Io qua non ti seguo.. ci possono essere n-mila motivi per i quali si sotto o sovra espone pure molto più di mezzo stop e non devo certo spiegarti io il perché. Per cui la foto non è "sbagliata".
Tra l'altro proprio oggi ho guardato i tuoi due video di "confronto" tra Q2M e Pana dove sia tu che il tuo amico avete sottoesposto di 1 stop ed 1/3 per un motivo specifico.
Quindi non capisco il tuo intervento. Senza contare che per esempio con un sensore mono non puoi esporre come si fa con uno a colori sennò butti via 3/4 delle foto
Maltsev puoi compensare per scegliere la luce che desideri.... l'errore è compensare per i recuperi o per il rumore (la fotografia non è fatta dal rumore ma da composizione, gestione della luce, contenuti, etc etc. )
E' sbagliato sottoesporre sempre... o sovraesporre sempre. Tendenzialmente è sbagliato il concetto di sovra e sottoesposizione. Nel senso che esponi per la luce o per le ombre... questo comporta con una lettura media ponderata di andare sotto lo zero o sopra lo zero.
Dipende da cosa farai in post produzione.
Nelle situazioni dove sottoesponevo.... o meglio esponevo per le luci c'era uno scopo... legato al fatto che la scena aveva un numero di spot molto alto (scena ad alto contrasto)
Se esponi con compensazione positiva o negativa e quando vai in post correggi l'esposizione è perchè l'hai sbagliata al momento dello scatto.
Concordo con Francesco. Ritengo che di là dello strumento utilizzato, l'esposizione va indirizzata verso ciò che noi decidiamo sia il "tono" principale. Esso va valorizzato, che sia chiaro o che sia scuro, in base a questo punto di partenza, va costruita l'esposizione.
Ok Francesco, è quello che dicevo. Sì sceglie cosa fare a seconda di quello che si vuole ottenere.
Ma non credo che ci sia qualcuno che espone a casaccio sbagliando apposta che tanto poi sistema dopo.. tra l'altro è quasi impossibile sbagliare esposizione con le macchine moderne soprattutto con le ML.
Ma è meglio il sistema esposimetrico matricches di Nikon, quello della Minolta Dinacchese, o quello della Pentacches? perché volevo comprarne una su Aliecchspress ma mi viene il dubbio che sia meglio comprarla in Ucraina (ma che c'entra? c'entra che tutti vogliono improvvisarsi youtube ecco la verità. Però certo che se "gli sembra doveroso parlarne" anche in un video che tratta di tutt'altro, chi sono io per contestarlo).
P.S. Sono arrivato alla fine del video e ho capito che è meglio la Contacchese. (E ho capito anche che quel ragazzo gitografatomormai avrà circa 40 anni)
qualche video del del fotografo venuto dal passato l'ho visto, e un grande appasionato di fotografia analogica, ritengo gli sberleffi fuori luogo, i suoi video potremmo definirli genuini vitage, e io lo apprezzo proprio per questo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.