| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:12
Buonasera a tutti, dovendo fotografare partite di basket in palazzetti malamente illuminati, è meglio alzare gli iso fino a 4000 (e oltre) o sottoesporre per poi recuperare in PP? Utilizzo un'A7III e devo scattare almeno ad 1/500. Grazie in anticipo per i suggerimenti |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 3:49
Ti si è rotto il trabiccolo che usi per fare le fotografie? Detta in altre parole: perché non ti fai qualche prova da te? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 6:39
La a7III ha un sensore ISO invariant in due fasce di sensibilità: da 100 a 500 ISO e da 640 a 51200 ISO. Cosa vuol dire? Che se scatti a 100 ISO e recuperi in post fino a una sensibilità di 500 ISO (poco più di 2 stop) a livello di rumore non cambia nulla rispetto a scattare direttamente a 500 ISO. Che se scatti a 640 ISO e recuperi in post fino a 51200 ISO, a livello di rumore non cambia nulla rispetto a scattare direttamente a 51200 ISO. Attenzione però che a salire con gli ISO si riduce la gamma dinamica del sensore, quindi se scatti a ISO alti è più facile bruciare le alte luci e quelle non le recuperi. Quindi meglio scattare a ISO più bassi e recuperare in post. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:19
Alza la sensibilità oltre i 4000, è meglio... Sottoesporre fa sempre danni lato rumore. Io ho una macchina ben più vecchia della tua (A7) e sono rimasto colpito dall'assenza di rumore anche a 5000 iso (JPG in camera). Poi, tutto è soggettivo... Magari a te non va bene. Come dice il franco Pollastrini, fai delle prove... almeno tocchi con mano. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:32
“ Che se scatti a 640 ISO e recuperi in post fino a 51200 ISO, a livello di rumore non cambia nulla rispetto a scattare direttamente a 51200 ISO. „ All'atto pratico non è proprio così, se scatti sottoesposto di 5 stop nelle ombre non raccogli dettaglio che avresti invece scattato con esposizione corretta (e in post sovraesponendo di 5 stop nelle zone d'imbra avresti tanto rumore in più rispetto a quello scattato correttamente). Lo noti anche dalla dimensione del file che è ben differente (in termini di mbyte del file) tra quello scattato sottoesposto e quello esposto giusto |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:34
“ Buonasera a tutti, dovendo fotografare partite di basket in palazzetti malamente illuminati, è meglio alzare gli iso fino a 4000 (e oltre) o sottoesporre per poi recuperare in PP? Utilizzo un'A7III e devo scattare almeno ad 1/500. Grazie in anticipo per i suggerimenti „ Secondo me scattare a 1/500 se già a rischio mosso. Esponi correttamente, anzi meglio se sovraesponi leggermente e non badare agli iso. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:54
@Robycass le dimensioni dei file le devi confrontare dopo aver recuperato in post i 5 stop (alla fine è sempre e solo una amplificazione digitale del segnale, che si porta dietro una variabile amplificazione del rumore, questo sia alzando gli ISO in camera che recuperando in post a pc). Il concetto di ISO invariant è proprio quello che ho espresso. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:57
Nel file originale essendo più piccolo ha meno informazioni e meno dettagli. Quando vai a sovraesporre se il dettaglio manca la sovraesporre non te lo genera. Prova... |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:06
Non te lo genera nemmeno se, per esporre correttamente, semplicemente alzi gli ISO in camera. Qui non stiamo parlando di modificare l'esposizione, cosa che si ottiene con la coppia tempo-diaframma, ma di modificare solo digitalmente la sensibilità al segnale (e quindi anche al rumore) del sensore. Questa operazione è identica se eseguita in camera o a PC, nei sensori ISO invariant. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:08
Scusate ma a parte la questione iso invariante sulla quale ho la mia idea che non starò ad esprimere, ma davvero secondo voi uno scatta a -5 stop?, e se vuoi rivedere una foto subito dopo lo scatto? Per poi una volta arrivati a casa con tutte le anteprime nere è davvero comodo fare una cernita. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:09
In base al diaframma a1/500 entra un tot di luce Quindi come usare la sensibilità ISO dipende dalle caratteristiche del sensore. Se è realmente ISO invariante, all'interno di quell'intervallo non cambia niente. Robycass... sovraesporre significa o aprire il diaframma o rallentare i tempi, e chiaramente c'è miglioramento, gli ISO non fanno entrare più luce |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:10
Io quando posso sovraespongo senza bruciare le luci e poi in post sottoespongo. In questo modo raccolgo più informazioni nelle zone in ombra che poi sottoesponendo migliorano. Altrimenti scatto esposto bene, mai troppo sottoesposto. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:47
“ Io quando posso sovraespongo senza bruciare le luci e poi in post sottoespongo. In questo modo raccolgo più informazioni nelle zone in ombra che poi sottoesponendo migliorano. Altrimenti scatto esposto bene, mai troppo sottoesposto. „ questo è il modo corretto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |