RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO alti o sottoesposizione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ISO alti o sottoesposizione?





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 18:12

Buonasera a tutti, dovendo fotografare partite di basket in palazzetti malamente illuminati, è meglio alzare gli iso fino a 4000 (e oltre) o sottoesporre per poi recuperare in PP? Utilizzo un'A7III e devo scattare almeno ad 1/500.
Grazie in anticipo per i suggerimenti

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 3:49

Ti si è rotto il trabiccolo che usi per fare le fotografie?

Detta in altre parole: perché non ti fai qualche prova da te?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 4:44

instagram.com/matteomarchiph?igshid=Zjc2ZTc4Nzk=

Questo è bravo ,fotografava partite NBA fino a poco tempo fa ,magari se gli chiedi ti da qualche consiglio

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 6:39

La a7III ha un sensore ISO invariant in due fasce di sensibilità: da 100 a 500 ISO e da 640 a 51200 ISO.
Cosa vuol dire?
Che se scatti a 100 ISO e recuperi in post fino a una sensibilità di 500 ISO (poco più di 2 stop) a livello di rumore non cambia nulla rispetto a scattare direttamente a 500 ISO.
Che se scatti a 640 ISO e recuperi in post fino a 51200 ISO, a livello di rumore non cambia nulla rispetto a scattare direttamente a 51200 ISO.
Attenzione però che a salire con gli ISO si riduce la gamma dinamica del sensore, quindi se scatti a ISO alti è più facile bruciare le alte luci e quelle non le recuperi. Quindi meglio scattare a ISO più bassi e recuperare in post.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:19

Alza la sensibilità oltre i 4000, è meglio...
Sottoesporre fa sempre danni lato rumore.
Io ho una macchina ben più vecchia della tua (A7) e sono rimasto colpito dall'assenza di rumore anche a 5000 iso (JPG in camera).
Poi, tutto è soggettivo... Magari a te non va bene.
Come dice il franco Pollastrini, fai delle prove... almeno tocchi con mano.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:32

Che se scatti a 640 ISO e recuperi in post fino a 51200 ISO, a livello di rumore non cambia nulla rispetto a scattare direttamente a 51200 ISO.


All'atto pratico non è proprio così, se scatti sottoesposto di 5 stop nelle ombre non raccogli dettaglio che avresti invece scattato con esposizione corretta (e in post sovraesponendo di 5 stop nelle zone d'imbra avresti tanto rumore in più rispetto a quello scattato correttamente).

Lo noti anche dalla dimensione del file che è ben differente (in termini di mbyte del file) tra quello scattato sottoesposto e quello esposto giusto

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:34

Buonasera a tutti, dovendo fotografare partite di basket in palazzetti malamente illuminati, è meglio alzare gli iso fino a 4000 (e oltre) o sottoesporre per poi recuperare in PP? Utilizzo un'A7III e devo scattare almeno ad 1/500.
Grazie in anticipo per i suggerimenti


Secondo me scattare a 1/500 se già a rischio mosso.

Esponi correttamente, anzi meglio se sovraesponi leggermente e non badare agli iso.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:54

@Robycass le dimensioni dei file le devi confrontare dopo aver recuperato in post i 5 stop (alla fine è sempre e solo una amplificazione digitale del segnale, che si porta dietro una variabile amplificazione del rumore, questo sia alzando gli ISO in camera che recuperando in post a pc). Il concetto di ISO invariant è proprio quello che ho espresso.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 7:57

Nel file originale essendo più piccolo ha meno informazioni e meno dettagli. Quando vai a sovraesporre se il dettaglio manca la sovraesporre non te lo genera. Prova...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:06

Non te lo genera nemmeno se, per esporre correttamente, semplicemente alzi gli ISO in camera.
Qui non stiamo parlando di modificare l'esposizione, cosa che si ottiene con la coppia tempo-diaframma, ma di modificare solo digitalmente la sensibilità al segnale (e quindi anche al rumore) del sensore.
Questa operazione è identica se eseguita in camera o a PC, nei sensori ISO invariant.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:08

Scusate ma a parte la questione iso invariante sulla quale ho la mia idea che non starò ad esprimere, ma davvero secondo voi uno scatta a -5 stop?, e se vuoi rivedere una foto subito dopo lo scatto?
Per poi una volta arrivati a casa con tutte le anteprime nere è davvero comodo fare una cernita. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:09

In base al diaframma a1/500 entra un tot di luce
Quindi come usare la sensibilità ISO dipende dalle caratteristiche del sensore.
Se è realmente ISO invariante, all'interno di quell'intervallo non cambia niente.

Robycass... sovraesporre significa o aprire il diaframma o rallentare i tempi, e chiaramente c'è miglioramento, gli ISO non fanno entrare più luce

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:10

Io quando posso sovraespongo senza bruciare le luci e poi in post sottoespongo. In questo modo raccolgo più informazioni nelle zone in ombra che poi sottoesponendo migliorano.
Altrimenti scatto esposto bene, mai troppo sottoesposto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:10

Su DP review trovi test su invarianza ISO e latitudine di posa:
www.dpreview.com/reviews/sony-a7-iii-review/6
Spero utile per le tue valutazioni.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:47

Io quando posso sovraespongo senza bruciare le luci e poi in post sottoespongo. In questo modo raccolgo più informazioni nelle zone in ombra che poi sottoesponendo migliorano.
Altrimenti scatto esposto bene, mai troppo sottoesposto.


questo è il modo corretto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me