RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare la Luna con Focali più spinte


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare la Luna con Focali più spinte





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:18

Ciao a tutti,

solitamente quando fotografo la luna imposto M ; F11 e 1/100 Iso 100; 1/200 e Iso 200 , usando l'obbiettivo 55-250 su Canon 50d;

in genere aggiustando un pò i tempi di scatto non ho mai avuto problemi di mosso;

ora ho comprato per 5€ un obbiettivo Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro e un teleconverter 2x per 5€ per canon EF da usare in accoppiata, giusto per curiosità;


1)Essendo che avrei una focale effettiva di 960mm in questo caso tocca usare il treppiedi e quale tempo di scatto per evitare il mosso visto che anche la luna si muove ?

2)Questo teleconverter non viene rilevato dalla macchina, nel senso che la fotocamera crede che c'è solo la lente collegata, ma se imposto come diaframma f11 sulla macchina aumentando di 2 stop finisco per avere effettivi f22 ?

il mio obbiettivo parte da f 5.6 e quindi aggiungendo 2 stop dovuti al fatto che uso il tele 2x mi ritrovo già ad f11, quindi forse non conviene che vado a chiudere ulteriormente il diaframma o no ?

sto guardando questa tabella, non sono molto esperto di numeri "stop" in fotografia, ma passare da un valore all'altro di diaframma da questa tabella mi sembra di capire che si varia di uno stop vero ?

i.imgur.com/iSCw1Vc.png


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:35

Quì trovi qualche info

www.weshoot.it/blog/2022/01/22/come-fotografare-la-luna-7-consigli-per

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:43

Si hai detto bene.... giusto per curiosità.....

Non prevedo niente di buono....
Chiudi il diaframma non credo che il sigma a 300 f5. 6 sia un mostro... e comunque danni non fai, prova entrambe le soluzioni

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 0:41

Però se lascio a f 5.6 il diaframma effettivo sarà f11 non otterrò comunque gli stessi benefici che avrei in termini di profondità di campo di un vero f11 ?

Cioè per avere la profondità di campo di f11 dovrei impostarlo sull'obiettivo anche se poi essendoci il teleconverter finirei per scendere a f22.

Spero di essermi spiegato bene riguardo a quello che voglio chiedervi

---
Se imposto f11 che poi effettivamente è f22 mi ritrovo la foto troppo scura, come posso fare per regolare la luminosità ? Il tempo di scatto deve stare almeno a 1/160 ma dovrei aumentare di tanto l'iso ?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 7:44

Fai dei test contro un muro e verifica le impostazioni che ti danno le immagini piu nitide.
Considera che potrebbero essere migliori croppando digitalmente il 300mm che non moltiplicando.
F8 con moltiplicatore arrivi,a f16, con 400 ISO dovresti arrivare a1/125...

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 8:52

io uso un Komuranon 300 f4.5 M42 moltiplicato 2x con moltiplicatore vivitar sulla 50d

qui hai il link con i dati di scatto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3496489

il mio fisso degli anni 70 ha solo un sacco di AC che ho risolto convertendo in bianco e nero oltre che ad essere manual focus, ma per la luna basta mettere a infinito e sei a posto;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 9:41

Ciao Rossi

1)Essendo che avrei una focale effettiva di 960mm in questo caso tocca usare il treppiedi e quale tempo di scatto per evitare il mosso visto che anche la luna si muove ?


Però se lascio a f 5.6 il diaframma effettivo sarà f11 non otterrò comunque gli stessi benefici che avrei in termini di profondità di campo di un vero f11 ?


Premetto che con l'investimento di 10 euro tra ottica e Tc non dovrai aspettarti dei capolavori,Sorriso

ma a parte questo inizia a fare i conti giusti; la tua focale effettiva sarà di 600mm al massimo e il fatto che usi una apsc ti fa solo un crop ma non aumenta i millimetri, sul fatto del treppiedi fai bene a pensare a utilizzare un treppiede per eliminare il mosso da scatto, per il fatto che la luna si muove ( che poi il suo movimento è lentissimo ed è la terra che crea il suo spostamento ) arriverai sempre a fermarla perché non arriverai mai a usare un tempo così lungo da ovalizzarla,

per il fatto della chiusura del diaframma non ti servirà chiuderlo per avere maggiore profondità di campo, a quelle distanze avrai un piano di fuoco sempre unico e quello che conta è una precisa messa a fuoco sulla luna, in caso un po' di chiusura ti servirà per migliorare di un po' la resa dell'ottica che già non eccelsa e in più con l'aggiunta del Tc a tutta apertura sarebbe scarsa del tutto,

per il fatto dell'esposizione calcola che avrai sempre un tempo per fare più scatti e vedere quale sarà il maggiormente adatto,

per darti un esempio ti metto una foto ( la qualità è quello che è perché l'ottica non è certo tra le buone )





la focale è di 1000mm reali su FF, diaframma fisso a 11 ( è un catadiottrico ) tempo 1/80 - 200 iso, ovviamente su treppiede, ( e un po' di crop a Pc )

poi calcola che a luna piena ( forse il momento peggiore per riprenderla ) la luminosità è alta mentre sulle fasi minori ( le più indicate perché la luce del sole è un po' più radente ) cala e quindi serve un tempo adeguato.

Poi serve una notte senza la minima foschia, basta un niente che il tele la compatta e ti riduce di tanto il dettaglio.;-)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 10:48

Non chiudere i diafeammi, su apsc poi non va mai fatto. Gli zoom di solito sono ottimizzati per il diaframma più aperto, altra ragione per lasciarlo aperto. Lavora sui tempi piuttosto che non degradano la qualità dellobiettivo.
E poi è importantissimo che il cielo sia pulito

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:06

Non chiudere i diaframmi, su apsc poi non va mai fatto. Gli zoom di solito sono ottimizzati per il diaframma più aperto, altra ragione per lasciarlo aperto. Lavora sui tempi piuttosto che non degradano la qualità dell'obiettivo.


Questa mi giunge nuova.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:53

Pure a me, dopo quasi 60 anni di fotografia …

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 12:48

Ok, allora proverò ad impostare f8 per avere un pò più di nitidezza , poi sarà effettivamente f16 (come perdita di luminosità) ;

si prima volevo dire per avere più nitidezza e non profondità di campo;

ok quindi su cavalletto anche 1/80 o magari 1/60 possono essere ok per fotografare la luna e recuperare un pò di luce?


@SaroGrey che ottica hai usato per quella foto ?



avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 13:13

Non so quali tele siano ottimizzati a TA Eeeek!!!
Ma dire che un Sigma 70-300mm lo sia mi pare un azzardo...

MO questa la segnoMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 13:55

@Rossi

Per la foto ho usato un vecchissimo MTO 1000 che non ho ancora provato su sensore stabilizzato,

per l'uso del treppiede con qualsiasi tele anche se con tempi abbastanza veloci ( che poi se escono è solo grazie a iso alti e quindi non sempre convenienti ) lo metterei tra gli obblighi, già la grande distanza è penalizzante per cui meglio eliminare già alla fonte qualsiasi altra causale in fatto di perdita di nitidezza e per questo aggiungo occhio a che tipo di treppiede perché se è di struttura esile e ballerino non serve a niente, alle volte molto meglio una asse inclinata ben appoggiata con su due sacchetti di sabbia, uno sotto all'ottica e uno sotto al corpo, quello è il più stabile di tutti ed esente da vibrazioni, oltre a costare quasi zero.

se metti l'ottica su treppiede e vedi in live view quante vibrazioni ci sono al solo tocco del corpo te ne rendi conto, in tutti i casi anche con supporto stabile se si può alzare lo specchio ( e la tua lo fa ) e scatto da remoto/autoscatto/cavetto molto meglio.

Poi come già detto serve una messa a fuoco manuale molto accurata, live view e/monitor esterno, non fare conto per il fuoco su 1 di chiusura, quelli ti servono per far rendere un filo meglio l'ottica.

Se stabilizzi bene il tutto puoi scattare anche a 1/8 - 1/15 - 1/30 senza problemi.

P.S.
Fai anche delle prove con e senza TC, il suo investimento di 5 euro mi turba un po', in caso vedi se meglio crop o Tc.Sorriso

MO questa la segno


Ti potrebbe tornare utile.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:06

Ti preoccupi della Profondità di Campo?
Per un oggetto che è a centinaia di migliaia di chilometri distante?
Secondo me bisogna che ti fai un ripasso delle basi della fotografia.

Edit : Ok, ho letto solo ora la tua "correzione"
Io userei un diaframma "intermedio"... fai delle prove e poi vedi... il vantaggio del digitale è soprattutto questo, puoi aggiustare il tiro quasi in tempo reale (no, il display della macchina lascialo perdere... controlla su PC/Monitor)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 16:01

Basta guardare qualsiasi test mtf su qualsiasi obiettivo e si vede che su apsc coi diaframmi chiusi crolla la nitidezza.

Mtf per obiettivi non quelli fatti con le fotocamere attaccate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me