| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 21:26
Ciao a tutti, Quest'estate avrò l'occasione di fotografare ad un matrimonio di una mia amica. Poiché lei non avrebbe avuto le possibilità economiche, ho deciso di farle questo regalo in modo che lei abbia ricordo di quel giorno. Ovviamente lei è al corrente del fatto che non sono un professionista quindi non ha pretese sul risultato. Detto questo, ho deciso di cominciare a fare qualche prova fin da ora e di riflettere sulla modalità più idonea per non farmi trovare impreparata in chiesa. Studiando sul web mi sono chiarita molti dubbi: 1. In chiesa fare attenzione a non aprire troppo il diaframma per evitare che uno sposo venga a fuoco e l'altro no. Considerando che disterò 2/3 metri, penso di utilizzare F4 (ma valuterò) 2. In chiesa scattare a minimo 1/250 per evitare che alcune persone vengano mosse 3. Per modulare la luce ambientale giocare con gli ISO Nel caso la chiesa sia così buia da non riuscire a scattare decentemente neanche a ISO 64000 (il massimo della mia macchina) valuto 2 scelte: 1. Se ho spazio cerco di allontanarmi per poter aprire il diaframma in modo da poter preservare una pdc di sicurezza 2. Scattare ugualmente una foto sottoesposta e agire in post produzione sull'esposizione (il rumore digitale sarà tanto. Vorrei usare un flash per dare una bella luce morbida agli sposi durante i momenti più importanti, con il consenso del prete. Ho già comprato le gelatine per evitare luci di temperatura diversa. Ho qualche dubbio sull'uso del flash. Il mio è TTL ma vorrei evitare di usare il flash diretto. Ho anche il classico diffusione in plastica rigida. Poiché dubito che potrò usare le luci di rimbalzo (la chiesa potrebbe essere troppo alta o avere pareti colorate), come consigliate di agire? Ho letto sul forum che è possibile usare il flash a 45° con diffusore ma in questo modo la valutazione TTL risulta essere ancora affidabile? Oppure c'è il rischio di foto sottoesposte? Ho letto anche che alcuni usano il cartoncino con flash a 45° ma se non sbaglio in questo modo il flash si setta in automatico a 14mm e forse la luce potrebbe essere troppo diffusa. Purtroppo non avrò modo di visitare la chiesa prima del matrimonio. Grazie a chi vorrà rispondermi :-) |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 21:46
Ti serve un softbox tipo mpex.com/phottix-easy-up-hd-umbrella-octa-softbox-with-grid-80cm-32.ht e qualcuno che lo regga, oppure uno stativo. Si piega come un ombrello, fa una bella luce riflessa e non ha bisogno di baionette o accrocchi. Il flash rimane dentro quindi ti serve un trigger radio (non ottico). Puoi anche alzare il tempo a 1/125 o 1/60, tanto il flash congela, ma non troppo se no viene tutto lo sfondo buio e le parti non illuminate vengono mosse. Fai delle prove con M + auto ISO + macchina sottoesposta di 1 stop + flash esposto giusto. Puoi anche giocare con tempi nell'ordine dei secondi e il flash sulla seconda tendina; ma forse questo è meglio riservarlo ai momenti più informali tipo quando ballano. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 21:53
Ciao Lollus, grazie per la risposta. In realtà non saprei se il prete potrebbe permettermi di portare il softbox. Secondo te con 1/60 o 1/125 non c'è il rischio che si moduli bene la luce ambiente con ISO accettabili ma che nello sfondo possa esserci qualche persona mossa? |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 21:57
Sì può succedere ma tanto è lo sfondo. Se mostri al prete che il softbox dà meno fastidio di una luce piccola e dura lo tiri dalla tua parte. Prima gli spari in faccia il flash nudo, poi gli spari in faccia il softbox e vedrà che dà molto meno fastidio. Puoi anche dire che lo porti per riguardo, per dar meno fastidio: non è (quasi) una bugia. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 22:16
non ho mai fatto matrimoni. Almeno, non ne ho mai fatti da fotografo principale. Ho portato qualche volta la fotocamera, per fare qualche ritratto. Ti suggerirei di fare raffichette da tre quattro scatti, con scatti distanziati di circa un secondo. Eviterai foto con occhi chiusi e facce strane. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 23:17
Ti voglio dare un consiglio che spesso in questi topic pochi danno: Si ok la luce è fondamentale, ma un flash a 45° e un softbox anche piccolino aiutano parecchio e qualche flashata se sei l'unico fotografo li dentro te la permettono di certo suvvia. Come dicevi tu stessa, non è per lavoro e la tua amica di sicuro non si aspetta le foto di un professionista con aiutante o aiutanti e stativi con softbox ad ombrelli, così come non si aspetta il drone che vola all'uscita dalla chiesa (che è così di moda che ormai è un must) Tu giustamente dici che il limite ISo della tua camera è 64.000 io ti direi che superati i 12.800 aspettati solo grana o quasi Usa il flash senza paura. L'aspetto più importante e che mi preoccuperebbe molto di più invece sono i momenti da fotografare e la possibilità di muoverti libera per comporre lo scatto. Io personalmente non frequento le chiese e di solito quando costretto da matrimoni, cresime etc, mi metto fuori a chiacchierare o se proprio mi tocca star dentro mi faccio i viaggi con la mente quindi a parte il bacio, lo scambio degli anelli, la foto di gruppo, non saprei cos'altro fotografare per lasciare un ricordo "bello" alla tua amica. Tu hai già le idee chiare su cosa seguire e su quali momenti non puoi assolutamente perdere? Se sì conosci anche la risposta alla tua domanda sul flash: USALO. Oltre alla chiesa, pensa pure a dove potresti portare gli sposi per qualche foto posata dove decidi tu tutto. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 23:41
Ciao io ti direi di ascoltare i consigli di Lollus e Auron01. Al chiuso avrai sicuramente bisogno del flash e quindi usalo. Io fotografo per hobby ma ultimamente a lavoro hanno notato questa mia passione e quindi mi chiamano sempre più spesso per fotografare gli eventi aziendali più importanti. Per quanto riguarda le impostazioni che uso di solito, come tempi scendo anche a 1/200, di meno no, f4 o f5,6, quest'ultima la preferisco ma dipende anche dall'ottica che hai se è nitida già a f4. Il flash io lo metto a 45° con il suo diffusore aperto ed attenzione lo zoom della parabola del flash mettila il più possibile lato grandangolo, 14mm o anche più. Se riesci ad usare un softbox da 85 ( dovrai quindi munirti di trigger radio) sarebbe la cosa migliore, purtroppo agli eventi dove vado non posso usarlo |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 7:54
Se hai un flash con buona potenza e vuoi usarne uno soltanto potrei consigliarti il lambency. Fa una luce molto bella, ma richiede potenza (da usare a +2) |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 8:19
innanzi tutto devi sentire il parroco se permette l'uso del flash o di luci aggiuntive perchè la risposta potrebbe non essere così ovvia |
user70065 | inviato il 02 Febbraio 2023 ore 8:42
Fai un sopralluogo nella chiesa più o meno alla stessa ora della cerimonia e ti fai un idea sulle luci e sul come sono messi gli sposi e relativi testimoni,onde capire come puoi muoverti,tre scatti di fila sono necessari per avere almeno uno scatto con tutti gli attori ad occhi aperti,sembra un consiglio stupido,ma attenzioni alle memorie che userai ed alle batterie che potrebbero servirti,uno od una "sherpa"per aiutarti devi averlo... |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 8:52
“ innanzi tutto devi sentire il parroco se permette l'uso del flash o di luci aggiuntive perchè la risposta potrebbe non essere così ovvia „ esatto, prima di farsi mille film su come usare il flash è meglio sentire il parroco, perchè potrebbe non permettertelo, anzi, potrebbe non permetterti di fare foto se non in alcuni istanti.. mi capitò un prete che mi disse chiaramente che gli unici momenti che potevo fotografare erano l'ingresso degli sposi e lo scambio degli anelli (addirittura dopo lo scambio degli anelli disse al microfono che io e il mio assistente potevamo uscire dalla chiesa). Gli sposi non poterono niente contro queste sue scelte, e quindi le foto in chiesa furono molto poche. Quindi, informati per bene con il loro prete perchè rischi di prepararti in una certa maniera e poi ti trovi di fronte a obblighi imposti da un altro. Detto ciò, non farti troppi problemi sul fatto che siano entrambi a fuoco sempre.. ci sta qualche foto in cui si vedano entrambi gli sposi a fuoco, ma il matrimonio è fatto di dettagli, di sorrisi della sposa, ritratti della singola persona.. a parte nei momenti topici dello scambio promesse ed anelli, dove è meglio se sono entrambi a fuoco, puoi scattare tranquillamente a f1.4-f2, recuperando quindi tanta luce e escludendo l'uso del flash, che durante la cerimonia dà un fastidio pazzesco perchè distrae molto dal momento di raccoglimento che tutti stanno vivendo. E te lo dice uno che col flash ci vive.. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 8:59
Che macchine e obiettivi hai a disposizione? |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 9:36
+1 x Stefano, stessa esperienza |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 9:51
per il mio gusto personale non userei il flash in chiesa, ma l'ho visto fare parecchie volte detto questo, l'ultimo battesimo l'ho fatto con olympus epl5 e 14-140 ho mano molto buona sul mosso e scatto tranquillamente a 1/15 o giù di li. basta un pò di allenamento e tenere la fotocamera nel modo giusto. poi se ti appoggi a qualcosa è ancora più facile. nei matrimoni battesimi e cerimonie in generale la gente è quasi immobile. quindi io uso la strategia delle rafficone a 8fps con tempi lenti. poi per finire dxo deep prime e le foto si possono stampare benissimo in a3 immagino che se facessi la stessa cosa con una ff moderna potrei stampare praticamente in qualunque formato sempre a mio gusto la cosa più importante è una fotocamera che non faccia rumore, così da poter scattare a manetta senza disturbare ciao e buone foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |